giovedì 25 settembre 2008

Gomorra è il film italiano candidato agli Oscar.

Caserta - Gomorra, il film di Matteo Garrone, è stato designato oggi dall'Anica per rappresentare l'Italia agli Oscar. All'unanimità l'assemblea dell'Anica, riunita oggi in prima convocazione, ha designato il film tratto dall'omonimo best seller di Roberto Saviano, che ha già vinto il Grand Prix al festival di Cannes. Bisognerà ora attendere il 22 gennaio per sapere se Gomorra è riuscito ad entrare nella rosa delle nomination per l'Oscar straniero che sarà assegnato il 22 febbraio a Los Angeles.La Commissione di Selezione per il film italiano da candidare all'Oscar istituita dall'Anica, in collaborazione con l'Api, su invito della Academy of Motion Picture Arts and Sciences, è composta dal regista Gianni Amelio, dai premi Oscar Dante Ferretti e Gabriella Pescucci, dallo sceneggiatore e regista Enzo Monteleone, dai critici Paolo D'Agostini e Fabio Ferzetti, dai produttori Conchita Airoldi, Pio Angeletti, Angelo Barbagallo, Aurelio De Laurentiis, Adriano De Micheli, Francesco Pamphili, Riccardo Tozzi, dal Direttore Generale per il Cinema, Gaetano Blandini, e presieduta dalla produttrice Grazia Volpi. ''Sono contento di questa designazione. In America capiranno che raccontare non è diffamare, ma resistere''. Questo il commento di Roberto Saviano, che però oggi deve incassare la levata di scudi della Camera Penale casertana a causa del suo ultimo articolo per Repubblica."Nell'articolo-lettera aperta di Roberto Saviano apparso sul quotidiano nell'edizione del 22 settembre 2008, a pagina 25, si lanciano accuse diffamatorie nei confronti dell'avvocatura, paventando rapporti illeciti tra camorristi ed avvocati difensori. La lettera di Saviano costituisce un grave pregiudizio alla libertà di esercizio della professione e mina gravemente l'immagine sociale ed il ruolo costituzionale dell'avvocato difensore". E' quanto scritto in una nota del direttivo della Camera penale che ha convocato per domani, alle ore 9.30, una conferenza stampa presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere "per rivendicare con fermezza il ruolo e la libertà dell'avvocato difensore". Fonte: www.casertace.it

Processo cave, tutti prosciolti

S. Maria C. V. - Si sgonfia l'Operazione Olimpo. Il gup del tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Antonio Pepe, ha, infatti, mandato prosciolti gli undici imputati del processo nato dall'inchiesta del sostituto procuratore Donato Ceglie, che condusse anche a vari arresti tra i cavaioli e al blocco totale delle cave che circondano il capoluogo verso Maddaloni."Letto l'art. 425, co. 1° e 3° c.p.p., dichiara non luogo a procedere nei confronti di Fortunato Manlio, Cioppa Anna Angela e D'Agostino Sebastiano in relazione ai delitti loro ascritti ai capi B e C della rubrica, limitatamente al rilascio del decreto dirigenziale n. 731 del 6-5-02 in favore del D'Agostino, perché il fatto non costituisce reato, e - in relazione a tutte le altre contestazioni loro mosse - perché il fatto non sussiste.Ordina il dissequestro e la restituzione, in favore della D'Agostino Sri, in persona del legale rapp.te pro-tempore, del complesso estrattivo in Caserta, frazione Garzano, alla località Provine Pioppi, nonché di tutti i beni mobili e immobili sottoposti a sequestro probatorio in esecuzione del decreto del PM in data 2-12-04 e a sequestro preventivo in esecuzione del decreto GIP in pari data. Fissa in giorni novanta il termine per il deposito della sentenza". Questo il primo dispositivo del giudice Pepe, che dichiara il non luogo a procedere nei confronti di Manlio Fortunato, Anna Angela Cioppa e Sebastiano D'Agostino e a quest'ultimo restituisce l'impianto sequestrato a Garzano."Letti gli artt. 442 e 530, co. 1° e 2° c.p.p., assolve: Luserta Luigi, Cicotti Diego, Casella Vincenzo, Fenucciu Demetrio, luliano Nicola e Albanese Giovanni da tutti i reati loro ascritti in rubrica perché il fatto non sussiste;Ribattezzato Salvatore dai delitti ascrittigli ai capi B e C della rubrica - limitatamente al rilascio del decreto dirigenziale n. 731 del 6-5-02 in favore di D'Agostino Sebastiano - perché il fatto non costituisce reato, e da tutte le altre contestazioni mossegli perché il fatto non sussiste.Rigetta, per l'effetto, le domande risarcitorie avanzate dalle costituite parti civili e la connessa istanza cautelare di sequestro conservativo proposta dal Ministero dell'Ambiente. Ordina il dissequestro e la restituzione: in favore di Luserta Luigi, del complesso estrattivo in Caserta alla località S. Lucia - Centurano, nonché di tutti i beni mobili e immobili sottoposti a sequestro probatorio in esecuzione del decreto del PM in data 2-12-04 e a sequestro preventivo in esecuzione dei decreti GIP in data 8-11-04 e 2-12-04; in favore della luliano C.L.C. Sri, in persona del legale rapp.te pro-tempore, del complesso estrattivo in Caserta alla località Monte - S. Rosalia e di tutti i beni mobili e immobili sottoposti a sequestro probatorio in esecuzione del decreto del PM in data 2-12-04 e a sequestro preventivo in esecuzione del decreto GIP in pari data.Letto l'art. 544, co. 3°, c.p.p., fissa in giorni novanta il termine per il deposito della sentenza". Questo il secondo dispositivo, che manda assolti Luigi Luserta, capostipite della famiglia casertana che gestisce l'omonima cava, e gli altri cavaioli, restituendo loro gli impianti di Santa Lucia e Santa Rosalia. Rigettate da Pepe le richieste risarcitorie delle parti civili e quella di sequestro avanzate dal MinAmbiente.Concitate le fasi della lettura delle sentenze, soddisfatti gli imputati. Per il papà Luigi, parla Antonio Luserta, affiancato dall'avvocato difensore Domenico Cesaro: "Hanno messo sotto processo 9 persone che la mattina si alzano e vanno a lavorare di buon'ora. Per me e per mio padre è finito un incubo, perchè hanno dissequestrato anche i beni della nostra famiglia che con il sudore ci siamo guadagnati dopo anni di lavoro". Più pacato, ma pungente, Manlio Fortunato, responsabile dell'unità operativa cave Basso Lazio dell'ufficio del Genio Civile di Caserta, accusato di aver commesso illeciti penali in veste di pubblico ufficiale: "Sono soddisfatto di come si è conclusa la vicenda. Devo affermare che non discuto un eventuale avviso di garanzia che poteva essere notificato, ma certamante l'ordinanza di custodia cautelare che mi ha visto protagonista non l'ho mai accettata, perchè, in qualità di funzionario del Genio Civile di caserta, l'accusa rivoltami era infondata. Parlerò con i miei avvocati per inoltrare una richiesta di risarcimento del danno e per ingiusta detenzione, nonchè la richiesta degli stipendi che mi sono stati congelati. Mi devono ridare ciò che finora mi hanno tolto". L’avvocato Gennaro Iannotti, che insieme a Giovanni Riccardi ha difeso l’imprenditore :“ Il dispositivo di sentenza dimostra che la giustizia esiste, anche se una riflessione va fatta su questi quattro anni di processo che rappresentano un prezzo altissimo per persone assolutamente innocenti come il mio assistito Nicola Iuliano e per la di lui famiglia, per il blocco di un’economia nonché per i costi di un processo – gravanti su noi contribuenti - durato veramente troppo”. Da casa Iuliano, invece, è la figlia dell’imprenditore Nicola, Elvira, a dichiarare: “L’inchiesta Olimpo che ha coinvolto mio padre si è rilevata una vera e propria bufala. Abbiamo passato quattro anni di inferno. L’estrazione è stata considerata lecita. Non c’è niente di illecito. Ma devo aggiungere che il sequestro adottato nei nostri confronti non era stato eseguito in maniera positiva, nonostante abbia avuto conseguenze gravi anche per le famiglie, poiché chi lavorava presso questi impianti, non ha percepito stipendi in quanto erano inattive. Da oggi, molte famiglie potranno continuare a sperare nel lavoro che per 4 lunghi anni è stato congelato. Mio padre fu uno dei primi ad essere sottoposto a misure restrittive, poiché il 28 novembre 2004, e cioè 5 giorni prima che scattasse il blitz, fu posto in stato di detenzione con un fermo di indiziato di delitto. Poi ci fu il sequestro degli impianti. E il processo ai cavaioli - così come sono stati bollati dall’opinione pubblica - non ha raggiunto gli effetti sperati, nonostante sia stata eseguita una indagine basata soprattutto su concessioni ed ordini pubblici che erano già noti da diversi anni. Perché se ne sono accorti soltanto nel 2004? C’è soltanto una risposta. Questa era una inchiesta politico-amministrativa che non portava da nessuna parte”. Autore: Prospero Cecere - Fonte: www.casertace.it

Casalesi, fazione Di Grazia: 5 arresti

Caserta - Operazione anticamorra nella notte dei Carabinieri del reparto territoriale di Aversa contro il clan dei Casalesi. In esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere, i militari hanno arrestato cinque persone ritenute affiliate al clan 'Di Grazia'. Secondo l'accusa, gli arrestati sono ritenuti mandanti ed esecutori di tentato omicidio, attentati ed estorsioni, reati per i quali è stato contestato l'agire con metodo mafioso, avvenuti nel Casertano. L'operazione è stata coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia della procura della Repubblica di Napoli. Fonte: www.casertace.it

Criminalità, Ventre attacca centrosinistra

Caserta – "La nave affonda e noi continuiamo a ballare. La criminalità nella nostra provincia continua ad imperversare in alcune aree, il Governo e le Forze dell'Ordine cercano, in alcuni casi riuscendovi efficacemente, di porvi rimedio e alcuni sinistri da strapazzo continuano a trastullarsi sulle evocazioni naziste di questo governo che toglierebbe la libertà alla gente, turberebbe i poveri immigrati laddove invece il ministro Gelmini riduce il numero degli insegnati. Credo che speculazione più becera di questa non vi possa essere. Il popolo italiano dimostra, ad ogni sondaggio, di tenere alla sicurezza come bene primario, d'altro canto un corretto svolgimento della vita ha costituito in ogni società un bene primario irrinunciabile. Qual'è lo scandalo se, a fronte di una recrudescenza delinquenziale in una determinata area, il Governo interviene in maniera drastica per consentire a chi non vuole delinquere di vivere in maniera ordinata? E che rapporto vi può essere tra questo ed una riforma chiara, netta della scuola, che si può condividere o non condividere, ma che esprime una linea pedagogica ben definita? Mettere insieme le due cose e speculare così sulla più che legittima preoccupazione di chi ha intrapreso studi che portano all'insegnamento significa turbare le coscienze, significa speculare su situazioni a volte drammatiche, significa tutt'altro che fare politica".

Con obbligo firma continuava a spacciare: arrestato

S,Maria C.V. – I carabinieri della stazione di Santa Maria Capua Vetere hanno dato esecuzione ad un'ordinanza di aggravamento di misura cautelare emessa dall'ufficio G.i.p. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere nei confronti del 31enne sammaritano Patrizio Merola, ritenuto responsabile di "violazione degli obblighi impostigli dall'A.g.". Il Merola, gia' sottoposto all'obbligo di presentazione quotidiana alla p.g. per pregresse attivita' di spaccio di sostanze stupefacenti (arresto del 23 agosto 2008 unitamente ad altri due complici all'interno della villa comunale di Santa Maria Capua Vetere), e' stato nuovamente tratto in arresto la settimana scorsa da militari dipendenti per aver commesso reati della stessa natura (arresto del 17 settembre 2008 per spaccio nell'area verde compresa tra via Perla e via Pierantoni), contravvenendo in tal modo alle prescrizioni impostegli dall'a.g. per tale motivo gli e' stato notificato un nuovo provvedimento custodiale presso la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere, ove si trovava ristretto. Fonte : www.casertanews.it

Cultura, governance e innovazione: forum alla Reggia

Caserta – Cultura, governance e innovazione nelle imprese familiari: è il titolo del Forum che si svolgerà domani, nella Cappella Palatina di Palazzo Reale, a Caserta, promosso e organizzato dall'Unione degli industriali con la collaborazione dello Studio Ambrosetti. Incontro particolarmente atteso sia per l'argomento di studio (il passaggio di testimone o, se si preferisce, la continuità generazionale nella gestione delle imprese di famiglia, vale a dire, uno dei momenti più critici della vita aziendale) e sia per la presenza, pure tra i molti relatori di prestigio che interverranno, della presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. Per il numero uno degli industriali italiani, peraltro, quella di Caserta rappresenta anche la prima visita ufficiale in Campania. Ma ecco come si articolerà la giornata di studio di cui sarà regista il giornalista Oliviero Beha. I lavori (inizio alle ore 10) saranno introdotti dal presidente di Confindustria Caserta, Carlo Cicala. Quindi, la prima parte della mattinata sarà incentrata sugli scenari internazionali di contesto, sia mondiali che europei, da cui ormai non si può più prescindere nell'era della globalizzazione. In questo senso, dunque, le relazioni del politologo Lucio Caracciolo (direttore di Limes, rivista italiana di geopolitica), del professore Innocenzo Cipolletta (presidente delle Ferrovie dello Stato) e dell'economista Dominick Salvatore (Distinguished professor Fordham University di New York) con relativo dibattito. Quindi, la sessione dei lavori della mattinata sarà conclusa dalla presentazione dei risultati dell'indagine sulla governance delle imprese del territorio della provincia di Caserta da parte di Roberto Weber (amministratore della Swg che ha condotto la ricerca) e di Andrea Funari, responsabile del Centro Studi dell'associazione degli industriali di Terra di lavoro. Nel pomeriggio, l'attenzione del forum sarà focalizzata sui fattori critici di successo delle imprese familiari. La sessione sarà aperta dal presidente della Piccola industria di Caserta, Stefania Brancaccio, cui seguiranno gli interventi di Dario Balasso (Adr) sulla governance, dell'economista Giacomo Vaciago sulla formazione, dell'assessore regionale alla Ricerca Nicola Mazzocca sul tema dell'innovazione e di Paolo Borzatta (Teh-Ambrosetti) sull'internazionalizzazione. Infine, ci saranno i testimonial delle imprese familiari di successo. E cioè, di Andra Benetton, Francesco Casoli, Vincenzo Ciccolella, Lamberto Frescobaldi, Luca Guzzini, Daniele Lago e Francesco Planeta, i quali racconteranno come nelle rispettive aziende è stato affrontato e risolto il momento della successione. Il worlshop, come detto, sarà concluso dall'intervento di un autorevole rappresentante del governo e di Emma Marcegaglia."Come si può vedere – ha commentato il presidente degli industriali di Caserta, Carlo Cicala – si tratta di una giornata di studio e non del solito convegno passerella, per approfondire modalità e criticità di uno dei momenti più difficili delle vita delle aziende a conduzione familiare, le quali rappresentano, ricordo a me stesso, pressoché la totale generalità delle aziende di Terra di Lavoro e la stragrande maggioranza di quelle italiane. Affrontare con consapevolezza questo difficile momento dell'azienda significa lavorare per un doppio scopo sociale. Il primo, è quello di assicurare lunga vita all'impresa; il secondo, quello di garantire, con la sopravvivenza delle attività economiche, anche il livello occupazionale e dunque la crescita e lo sviluppo del territorio".

Rifiuti, Ciaramella: 'Stiamo ripulendo la Città'

Aversa – "Pian piano stiamo ripulendo la Città, ma non basta dobbiamo pensare anche a cosa succederà nei prossimi giorni soprattutto alla luce della nuova ordinanza che dà la possibilità si Comuni superiori ai 15mila abitanti di provvedere autonomamente per ciò che riguarda lo spazzamento e il prelievo dei rifiuti solidi urbani". Queste le parole del sindaco Domenico Ciaramella che è in continuo contatto, con l'assessore al ramo Guglielmo Moschetti, con il Consorzio Unico delle Province di Napoli e Caserta, per fare in modo che possa essere archiviata questa nuova emergenza. Già ieri è stato potenziato il servizio di raccolta, voluto dalla struttura tecnica del sottosegretario Bertolaso, dietro input dello stesso Ciaramella, per rimuovere il quantitativo di rifiuti accumulatosi nei giorni scorsi a causa dell'agitazione dei lavoratori dell'ex GeoEco. "Ringrazio il responsabile del Consorzio Unico Alberto Stancanelli – continua Ciaramella- perché ha ascoltato la nostra richiesta d'aiuto. Nei prossimi giorni continuerà la raccolta straordinaria finché Aversa non sarà totalmente pulita, ma dobbiamo pensare già a dopo". Alla luce della nuova ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri che dà la possibilità di procedere autonomamente, senza l'ausilio del consorzio, ai Comuni con una popolazione superiore ai 15mila abitanti, cambiano, infatti, alcune cosa. "Dobbiamo superare le difficoltà iniziali e metterci all'opera per porre in essere un bando di gara per l'individuazione del nuovo soggetto che svolgerà il servizio". Ma non manca, da parte di Ciaramella, una 'stoccata' all'opposizione, "rea solo di criticare piuttosto che essere propositiva in questi giorni di enorme difficoltà per la Città". La visita di Bertolaso in Città ha fatto sì che si potesse accelerare il ripulimento della stessa. "Già da oggi – spiega ancora Ciaramella- grazie al Nucleo di Protezione Civile Comunale, guidato da Ciro Nugnes e Luca Abate, si sta provvedendo alla disinfestazione dell'intero territorio cittadino. Questa notte comincerà il lavoro dei ragazzi del nucleo comunale di protezione civile che provvederanno, nel giro di qualche giorno, alla disinfestazione dell'intero territorio cittadino, specie nei pressi dei cumuli di rifiuti. Continueranno così per altri giorni e grazie al loro intervento speriamo che si possa attenuare il cattivo odore dove fino a qualche giorno fa c'erano cumuli di rifiuti".

Mostra di gioielli al "Contemporaneo Caffè"

Caserta – Giovedì 25 settembre, dalle ore 10 alle 24, presso il CONTEMPORANEO CAFFE' (via Mazzini, 16 - Caserta), si terrà la mostra de "I Gioielli del Cuore", monili creati dall'artista Luisa Nuzzo, con la presentazione, in anteprima, della Collezione Autunno-Inverno 2008-2009. "Per la prima volta sede di un'esposizione - scrive S.A.Rubiz - il nuovo locale casertano - il ritrovo casertano più trendy del momento, situato nella magica cornice dell'antico e poco conosciuto hortus conclusus dell'ex Cenobio di Sant'Agostino, recentemente restaurato e riaperto al pubblico, perla del centro storico casertano – si trasformerà per l'occasione in un salotto accogliente e suggestivo dove poter ammirare i gioielli della Nuzzo – originali, unici, sfavillanti, preziosi – gustando insieme un aperitivo, chiacchierando, socializzando (a tutti gli intervenuti verrà anche donato un simpatico omaggio). Un contesto familiare ed elegante allo stesso tempo, allestito con eleganza e raffinatezza, che rappresenti, soprattutto, un momento d'incontro più che una freddo evento, così come nell'intenzione del curatore della mostra, Aldo Antonio Cobianchi. Una manifestazione del tutto nuova a Caserta, nata grazie alla sensibilità del proprietario del Contemporaneo, che ha accolto con entusiasmo l'iniziativa. E, speriamo, sia la prima di una lunga serie". Info: 3356252230 coala28@yahoo.it

Picchia la moglia, arrestato operaio 51enne

Recale – I carabinieri della stazione di Macerata Campania hanno arrestato in flagranza di reato il 51enne operaio Nicola Mancino, residente a Recale, resosi responsabile di "maltrattamenti in famiglia" nei confronti della propria moglie.Il Mancino e' stato sorpreso e bloccato dai militari operanti prontamente intervenuti mentre colpiva ripetutamente con pugni e calci la consorte nel corso di una violenta lite scaturita da futili motivi. L'arrestato, dopo le formalita' di rito, e' stato associato presso la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere. Fonte : www.casertanews.it

Calcio, presentazione "Una scuola tutta granata"

Aversa – La S.F. Aversa Normanna è lieta di presentare l'iniziativa 'Una scuola tutta granata', rivolta agli studenti delle scuole primarie di Aversa e del circostante agro. L'iniziativa rientra in un più ampio progetto che intende avvicinare i giovanissimi allo sport, in particolare al calcio, accrescendone il valore educativo combinato all'aspetto ludico. Ogni dirigente scolastico che intenderà aderire al progetto dovrà comunicare a mezzo fax, al numero 081/8113222, la propria adesione, per una o più classi. Tale richiesta di adesione sarà valutata dalla società che successivamente si metterà in contatto con i dirigenti scolastici per fissare orari e date della visita e stabilire tutti gli aspetti concernenti. Agli alunni, che dovranno essere accompagnati dai propri docenti, sarà concesso l'ingresso allo stadio 'Rinascita' durante uno degli allenamenti mattutini dell'Aversa Normanna. In seguito, gli studenti potranno accedere nell'area riservata esclusivamente a giocatori e dirigenti, visitare lo stadio ed essere a contatto diretto con gli atleti e lo staff tecnico, che oltre a prestarsi per foto ricordo ed autografi, terranno loro una lezione di educazione allo sport e ai suoi valori. Al termine della visita guidata, la S.F. Aversa Normanna srl riserverà a tutti i giovani studenti una lieta sorpresa e la possibilità di vivere un'altra giornata a sostegno dei colori granata e dei propri beniamini.

'I sapori della nostra terra' alla fattoria Selvanova

Castel C. – "I sapori della nostra terra" sarà presentato domenica 28 settembre alla fattoria Selvanova. Un evento organizzato dal movimento turismo del vino. L'iniziativa vedrà coinvolte cinque aziende di Terra di Lavoro che presenteranno insieme i prodotti offerti in degustazione insieme ad una pregevole pubblicazione sui vini. In programma visita della cantina a cura dell'enologo Gennaro Reale, la degustazione del pallagrello bianco Acquvigna 2006 e dell'aglianico Silicata 2004 in bottaia, e presentazione del video della chef Rosanna Marziale un racconto... viaggio delle eccellenze enogastronomiche della provincia di Caserta, e altre specialità. La mattinata sarà allietata da dimostrazione di antichi maestri, l'arte del vimini con Zi' Domenico, laboratorio di pasta per bambini con nonna rosina e l'arte dell' "impagliasegge" di Zi' Maria.

Segretario Snggi incontra lavoratori Security Service

S.Nicola L.S. – Il Segretario Nazionale del Sindacato Nazionale Guardie Giurate incontrerà nel pomeriggio di domenica 27 alle ore 15.00 presso l'Hotel Serenella di San Nicola la Strada, i lavoratori dell'Istituto di vigilanza privata International Security Service. A comunicarlo è stato il segretario nazionale Marco Fusco che, a seguito di numerose telefonate, ha carpito nei lavoratori dipendenti della I.S.S. un completo stato di abbandono ed una grossa percentuale di scoraggiamento. "Vengo a Caserta anche per atre problematiche che vedono questa organizzazione sindacale, come sempre, in prima linea ma anche per incontrare i lavoratori dell' della I.S.S. di Napoli che a quanto pare, perchè così riferitomi al telefono da un nostro referente di fiducia, sembrerebbero navighino in brutte acque".

Il Sottosegretario Fazio riceve malati Sla

Caserta – In occasione della prima edizione della Giornata Nazionale della Sclerosi Laterale Amiotrofica, il presidente Aisla Mario Melazzini, Sebastiano Marrone e Antonio Tessitore, affetti da Sla, sono stati ricevuti al Ministero della Salute da Ferruccio Fazio, sottosegretario con delega alla Salute. Il rappresentante del Governo ha confermato la disponibilità, già espressa precedentemente anche dal sottosegretario Martini a farsi carico delle problematiche correlate alla malattia confermando in particolare la ratifica, entro il prossimo 20 ottobre, dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza nei quali saranno previste numerose misure in favore delle persone non autosufficienti e in gravi condizioni di salute, come i malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica. È stata confermata la presenza dei comunicatori ad alto contenuto tecnologico destinati ai malati di Sla che hanno perso l'uso della parola all'interno del Nomenclatore Tariffario. "L'approccio del sottosegretario Fazio è stato molto umano – ha dichiarato Antonio Tessitore, referente Aisla Caserta – così come lo scorso anno lo era stato quello di Livia Turco, speriamo ora che questa disponibilità si traduca in atti concreti". Intanto arriva una notizia positiva: sono stati approvati in Campania i documenti relativi alla presa in carico globale dei cittadini campani affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica e alla procedura di utilizzazione di comunicatori vocali, grazie all'impegno di Antonio Gambacorta (Coordinatore AGC 20) e Rosanna Romano (Direttore Settore Fasce Deboli), che hanno guidato il tavolo tecnico, che ora si è aggiornato al prossimo primo ottobre. "I documenti saranno trasmessi all'Assessorato alla Sanità in tempi brevi", assicurano dalla Regione. "Ma non basta". Tessitore invia un appello ai malati campani: "Dobbiamo lottare affinché in questa regione si smuova qualcosa e che i medici, i funzionari e i dirigenti Asl si sveglino dal loro torpore e la smettano di mandare avanti la Sanità pubblica con il solito metodo dello scambio di favori". Al momento si registra il successo della raccolta fondi Aisla: a piazza Dante domenica scorsa le bottiglie di vino sono finite in poche ore. "Segno che i nostri concittadini hanno acquisito maggiore sensibilità verso le nostre battaglie", commenta Tessitore.

Federalismo, Stellato: "Per sud nessuna ricetta magica"

Caserta – Il consiglio Regionale ha avviato martedì 23 settembre la seduta monotematica sulla bozza di riforma presentata dal Governo in tema di federalismo fiscale. Una sfida secondo Bassolino, un pericolo secondo l'assessore regionale al Bilancio, D'Antonio. Ormai pro e contro si sprecano, con dovizia di motivazioni. Perplesso e, in parte scettico il Consigliere Giuseppe Stellato: "Temo che il Federalismo, per le spinte e le motivazioni che lo stanno realmente sorreggendo potrà danneggiare il meridione, più di quanto non sia stato danneggiato da pseudo-politiche di sostegno. Il rapporto tra Stato Centrale ed autonomie è sicuramente in crisi, ma, per quanto riguarda i presunti e possibili sprechi delle amministrazioni comunali e locali, credo che questi non si possano attribuire solo ai comuni o agli amministratori del Sud. E' da anni ormai che il contenimento della spesa, il patto di stabilità e la riduzione del trasferimento di risorse hanno impoverito i Comuni. Ad ogni modo è evidente che una classe dirigente che debba applicare tale federalismo debba possedere gli strumenti, soprattutto economici, per poter operare. In sostanza, se per certi versi è vero che il sud ha un deficit di classe dirigente, è altrettanto vero che qualsiasi classe dirigente agisce utilizzando delle risorse e in questo momento le risorse sono, invero, abbastanza limitate. Insomma, non credo che il federalismo fiscale possa essere la ricetta per il sud, da solo non potrà darci maggiori possibilità di quante ne possediamo in questo momento. Sicuramente invece sarà un'arma potente per le regioni più ricche. Ricordiamo che il sud non ha mai percepito dallo Stato Centrale più di quanto abbiano percepito le altre parti del paese e l'intervento straordinario è stato, diciamolo, un' illusione anche numerica. La Campania attualmente è il fanalino di coda in quanto a qualità e quantità della spesa, ma dove vi sono carenze si dovrebbe intervenire migliorando e finalizzando la spesa pubblica. In questo senso, il piano di interventi speciali per il Mezzogiorno, vale a dire la programmazione 2008/2013 della Regione Campania, sta puntando ora sull'infrastrutturazione. E' una scommessa essenziale, perché bisogna partire dalle strutture per creare un sistema. Intanto sulla questione nel Pd si è aperta una riflessione attenta, nessuna chiusura a priori, anzi, ma, come dicevo, il problema reale resta quello di comprendere i limiti dello strumento, vale a dire: che tipo di federalismo si vuole attuare? Parrebbe evidente, comunque, che il dibattito sul federalismo non si può affrontare con affermazioni sintetiche o disquisizioni oratorie, le sue implicazioni economiche, infatti, sono ancora tutte da evidenziare, soprattutto per le sue ricadute su di ogni singola provincia, su di ogni singolo comune, e infine sulla vivibilità quotidiana, vale a dire le tasche, di ogni singolo cittadino".

Giornate Europee del Patrimonio: Trebula a Treglia

Pontelatone – Gli scavi archeologici di Trebula Balliensis a Treglia di Pontelatone sono stati inseriti nella programmazione delle Giornate Europee del Patrimonio 2008 L'evento internazionale è direttamente promosso dal Ministero dei Beni Culturali in collaborazione con il FAI–Fondo per l'Ambiente Italiano e la Società Autostrade per l'ItaliaPer l'occasione sabato 27 e domenica 28 settembre sono state predisposte una serie di visite guidate al sito archeologico dell'antica città sannita. Le visite guidate, divise per gruppi, ci saranno ad ogni ora a partire dalle ore 8.00 e fino alle ore 14.00 la partecipazione è libera e gratuita e non occorre prenotazione.Punto di raccolta: Terme Romane - SP Barignano Dragoni dopo l'abitato di Treglia

Co.Di. al lavoro per progetto 'Amica Infanzia'

S.Arpino – Dopo il gran finale dell'Estate Ragazzi 2008 il Presidente, il direttivo, i tutor, gli esperti e i volontari del Comitato per i Diritti dell'Infanzia di Sant'Arpino sono in questi giorni al lavoro per programmare e avviare tutta una serie di nuove iniziative. Grande novità dei prossimi mesi sarà il progetto "Amica Infanzia" che ancora una volta vede il sodalizio guidato dal Presidente Ernesto Capasso, nel ruolo di capofila, e che sarà finanziato dalla "Fondazione per il Sud". Fra i partner del Co.Di. in questa nuova progettualità ci saranno l'ASL CE 2, la Selform Consulting, l'Amministrazione Comunale di Sant'Arpino, la Provincia di Caserta, la Scuola Elementare "Cinquegrana", il Circolo Didattico "Vincenzo Rocco", la Parrocchia di Sant'Elpidio, l'associazione "Art onlus", l'Accademia Internazionale delle Scienze e della Pace "Aspeace", l'associazione "Focus" e l'UNICEF. "Amica Infanzia" sarà un progetto che coinvolgerà bambini, giovani ed adulti in tutta una serie di attività formative a trecento sessanta gradi. Idea nata durante la precedente consiliatura, oggi l'intero piano di lavoro è stato completamente riformulato e rimodellato, dopo un lungo lavoro svolto in prima persona dal Presidente Capasso e dai suoi più stretti collaboratori che ha portato tutti i soggetti operanti ad un livello paritario di partnership. Una "riforma" che ha soddisfatto tutti i vari enti coinvolti che hanno apprezzato in particolar modo il principio di equità e di coinvolgimento equanime, e che è stata possibile grazie anche alla collaborazione dell'intera giunta comunale guidata dal sindaco Eugenio Di Santo, e in particolar modo dell'assessore all'istruzione Giuseppe Lettera. Entrando nello specifico si è convenuto di costituire una ATS (Associazione Temporanea di Scopo) con un apposito regolamento. Proprio ad inizio della settimana in corso il tutto è stato illustrato alla dottoressa Antonietta Costantini, Direttrice Generale dell'Asl Ce 2, che si è detta entusiasta del progetto e si è congratulata con il Co.Di. e tutti i partner di "Amica Infanzia" ed ha messo a disposizione di tale iniziativa tutti i professionisti dell'azienda sanitaria normanna che presentano un profilo professionale adeguato. Altrettanto entusiasta si è detto il Garante dell'Infanzia della Regione Campania, il dott. Gennaro Imperatore, a cui nelle settimane addietro il Presidente Capasso ha sottoposto il progetto nel corso di un incontro svoltosi a Napoli. Lo stesso Imperatore oltre ad impegnarsi a dare un supporto al progetto "Amica Infanzia" ha concordato col Capasso l'istituzione di un tavolo di confronto permanente fra Co.Di. e lo staff del Garante dell'Infanzia per dar vita a politiche di supporto, tutela e valorizzazione delle potenzialità dei più giovani sempre più innovative e rispondenti alle esigenze delle nuove generazioni. A giorni il progetto sarà illustrato alla cittadinanza e prenderanno il via gli incontri bilaterali fra il Co.Di. e i diversi partner per l'avvio della fase operativa.

Dal Chior è nuovo presidente Giornalisti Golfisti

Castelvolturno – Marco Dal Chior del Corriere della Sera è il nuovo presidente dell'Associazione Nazionale Giornalisti Golfisti, i cui iscritti hanno partecipato al VolturnoGolf, dell'Holiday Inn Resort Naples-Castelvolturno (CE), al Campionato Italiano dell'Associazione Nazionale Giornalisti Golfisti, la competizione più prestigiosa dell'associazione che dal 1975 riunisce i giornalisti amanti del golf. Alla fine di due giornata di gare agguerrite l'ha spuntata Dario Bartolini che è il nuovo campione italiano dell'Associazione Nazionale Giornalisti Golfisti. Dario Bartolini nella prima categoria ha preceduto Roberto Roversi e Renato D'Argenio, primo netto della categoria Stefano Balducci. Nella seconda categoria primo classificato Marco Bucarelli, secondo Marco Dal Fior e terzo Lanfranco Vaccari, primo netto Alessandro Zerbini. Nella terza categoria, primo posto per Niccolò Cateni, seguito da Stefano Cazzetta e da Giordano Tibalducci, primo netto Claudio Antonetti. Premi speciali sono stati assegnati al giornalista senior Giacomo Crosa ed alla giornalista lady Prisca Taruffi. Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti il presidente del Coni di Caserta Michele De Simone con il fiduciario di zona Bruno Cufino ed il presidente del Volturno Golf, Gigi D'Angiolella. L'appuntamento golfistico era inserito nel programma di manifestazioni culturali e sportive della rassegna promossa dall'Ept e dal Coni di Caserta 'Un mare di energia' che, da giugno e fino ad ottobre, ha in programma un ricco calendario di eventi di rilievo nazionale e internazionale finalizzati al rilancio del Litorale Domizio, nell'ambito del progetto 'Grandi Eventi 2008' della Regione Campania. 'Un mare di energia' – che è patrocinato dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Caserta e dai Comuni di Castel Volturno, Mondragone, Cellole e Sessa Aurunca – costituisce un vero e proprio investimento sulle potenzialità del territorio domiziano che ha recentemente avviato un processo di riqualificazione volto a sostenere l'attività turistica attraverso la valorizzazione delle sue molteplici risorse. Il VolturnoGolf ha già partecipato a 'Un mare di energia' lo scorso giugno con la seconda edizione del Volturno International Open, la gara professionistica internazionale inclusa nel torneo continentale Alps Tour. I giornalisti partecipanti si sono sfidati in una gara a colpi individuale Medal su 36 buche, suddivisi in tre categorie di handicap di gioco: da 0 a 17 EGA la prima, da 18 a 24 EGA la seconda e da 25 a 36 EGA la terza.

Visita ufficiale Tajani all'Interporto Sud Europa

Marcianise – Si è tenuto questo pomeriggio, presso la sede direzionale dell'Interporto Sud Europa di Marcianise-Maddaloni, il previsto vertice con l'On. Antonio Tajani, vice presidente della Commissione europea e commissario europeo ai Trasporti. L'incontro, cui hanno preso parte tra anche l'nOn. Nicola Cosentino, sottosegretario all'Economia e l'Europarlamentare Riccardo Ventre, è stato aperto dai saluti del presidente dell'Ise, Salvatore Antonio De Biasio, in rappresentanza anche dell'unione europea italiana e dell'Europlatform. Il presidente De Biasio: ha sottolineato come la realtà intermodale dell'ISE sia stata portata avanti con un grande sacrificio imprenditoriale ed economico dal Gruppo Barletta in un territorio dove da anni si sente la necessità di una modernizzazione del sistema dei trasporti. Il che significa anche aiutare il sud del Paese- ha dichiarato- a raggiungere una parità nel posizionamento delle merci rispetto alle zone più evolute d'Italia."L'Ise- spiega De Biasio- intercetta i maggiori traffici provenienti dall'est del Mondo e che transitano attraverso il Mediterraneo. Ma è anche una cerniera importante sulla rete autostradale che sarà poi ulteriormente potenziata con il realizzando casello della A30 di cui sono partiti da poco i lavori. E' per tutti questi motivi che siamo convinti di dare un contributo significativo all'economia e all'occupazione". L'Eurodeputato, Riccardo Ventre ha invece espresso la sua vicinanza al gruppo Barletta per il coraggio di aver creduto in un'impresa di così ampio respiro investendo capacità economiche e professionali sue proprie. "E' la provincia di Caserta- ha detto- che sta reagendo con una sana competizione alle iniziative di Napoli. Abbiamo in pochi chilometri, due interporti ugualmente strategici di cui uno, però, anche grazie all'aiuto delle istituzioni, Regione in testa è ormai completo. Per cui, qui, l'impresa è ancora più ardua"L'azionista di maggioranza, Giuseppe Barletta ha invece ribadito il ruolo degli imprenditori nello sviluppo delle economia locali. Ruolo, nel caso dell'interporto, che segue linee programmatiche ben precise per le quali diventa però indispensabile, anche nell'ottica di favorire l'occupazione, la vicinanza sinergica delle istituzioni. E che l'interporto Marcianise-Maddaloni sia un'opera prioritaria nel sistema del trasporto delle merci italiane, lo conferma anche Nicola Casentino, sottosegretario all'Economia per il quale occorre recuperare il gap infrastrutturale con il resto delle nazioni europee spesso avanti, rispetto all'Italia, anche del 50%: "Il dato vero- dice- è che siamo mediamente inferiori al resto dei paesi nostri concorrenti. Per cui uno dei nostri obiettivi, come governo, è riqualificare la spesa e fare in modo che anche attraverso l'Europa ci siano dei capitoli di spesa per la crescita infrastrutturale.Ma dobbiamo anche spendere meglio le risorse che ci sono. Per questo abbiamo creato una cabina di regia unica per consentire alle regioni individuare alcune priorità. In Campania abbiamo ogni anno migliaia di microintrventi che non producono alcun valore aggiunto. Per cui meglio investire su progetti strategici ed una delle realtà che vanno potenziate è proprio l'ISE. Ed al suo fianco il sistema aeroportuale che non può poggiare solo su Capodichino. La speranza è dunque che con le ultime risorse 2006-13 si possa puntare su pochi obiettivi strategici quale le infrastrutture e l'energia." Conclusioni affidate, ovviamente, all'on. Antonio Tajani che tornato sul ruolo del mezzogiorno d'Italia per l'Europa: "Siamo il ponte che riceve e dal quale partono le merci verso l'altra sponda del mediterraneo e verso il mercato asiatico. È finito il tempo delle casse per il mezzogiorno. Ora abbiamo grandi partite da giocare soprattutto sul fronte dell'economia ma possiamo farlo se ci sono infrastrutture che supportano l'azione degli imprenditori. Le infrastrutture sono lo strumento necessario per collegare milioni di persone tra di loro nell'era della globalizzazione e non ci si riferisce sono all'aspetto relativo al business ma alla possibilità di mettere in contatto tra loro genti e merci provenenti da paesi diversi. Oggi come uomo delle istituzioni europee voglio testimoniare che siamo dalla parte delle legalità, dalla parte di Caserta che può costruire benessere ed occupazione senza la camorra". All'incontro hanno partecipato; i vertici provinciali delle orze dell'ordine con a capo il Prefetto di Caserta Ezio Monaco, il questore Carmelo Casabona ed i rappresentanti di carabinieri e guardia di Finanza. Presenti, tra gli altri; i portavoce di Cgil-Cisl e Uil oltre agli ex parlamentari, Pierino Squeglia e Giacomo De Angelis

Emergenza criminalità, "Una giornata per la legalità" con Epifani e la Marcegaglia

Caserta – Una giornata per la legalita' organizzata da imprenditori e sindacati e' in programma per venerdi' 26 settembre a Caserta alle ore 10 presso il Teatro Comunale. All'iniziativa, organizzata prima dell'eccidio degli extracomunitari a Castelvolturno del 18 settembre scorso, e' prevista la partecipazione del segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, dei leader sindacali di Cisl e Uil, e del presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia. Ad aprire i lavori sara' la vicepresidente di Confindustria, con la delega per il Mezzogiorno, Cristiana Coppola. Nel corso della manifestazione, dopo le testimonianze di un imprenditore taglieggiato dalla camorra e di un lavoratore edile minacciato dagli emissari del racket, i segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil leggeranno un documento che sara' consegnato alla presidente dell'unione degli industriali e ai leader sindacali, prima di essere inviato al ministero degli Interni e alla Presidenza del Consiglio. Fonte : www.casertanews.it