Visualizzazione post con etichetta sant'arpino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sant'arpino. Mostra tutti i post

lunedì 27 luglio 2009

Inaugurata nuova sede associazione Opera di Padre Pio

ASSOCIAZIONI S.Arpino – Inaugurata nei giorni scorsi la nuova sede dell'Associazione Nostra Signora di Fatima "Opera di Padre Pio". Il sodalizio guidato da Raffaele Dell'Aversana sarà ospitato al piano terra del Palazzo Ducale "Sanchez de Luna" e precisamente sul lato che affaccia su Piazza Salvo d'Acquisto. A benedire i locali è stato il padre spirituale dell'associazione, nonché parroco della Chiesa di Sant'Elpidio, don Umberto D'Alia. Alla cerimonia erano presenti anche il sindaco di Sant'Arpino, Eugenio Di Santo, la segretaria ed il tesoriere dell'Opera di Padre Pio, Sara Compagnone e Pasquale Cominale, oltre a tutti i componenti dell'associazione. Grande, ovviamente, la soddisfazione del Presidente Dell'Aversana che rimarca come "dopo diversi anni in cui non avevamo una sede stabile, grazie all'impegno e alla volontà dell'amministrazione comunale retta dal sindaco Di Santo abbiamo trovato un locale davvero ideale per la nostra associazione, fra le altre cose in pieno centro storico, luogo ideale per un sodalizio come il nostro che lavora in stretta sinergia con la parrocchia di Sant'Elpidio. Locali ristrutturati e messi a nuovo grazie sempre all'interessamento dell'esecutivo cittadino. Con l'inaugurazione della nuova sede simbolicamente si apre una rinnovata fase della vita della nostra associazione che punterà a coinvolgere sempre molti più ragazzi in grado di raccogliere il testimone di tutti quei soci che hanno fondato e portato avanti l'associazione in questi anni, il cui contributo resta sempre fondamentale. Gli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere sostanzialmente restano sempre gli stessi a cominciare dalla realizzazione della casa di accoglienza per indigenti ed extracomunitari, per arrivare alle tante iniziative che quotidianamente ci vedono a fianco delle persone meno abbienti della nostra comunità, degli anziani e dei diversamente abili. A tutte queste attività, che come di consueto ci vedranno operare in sinergia con altre associazioni, gruppi teatrali, e realtà operanti sul territorio, affiancheremo, come sempre, attività e iniziative dedicate alla preghiera ed alla riflessione, come i ritiri spirituali. Di grande supporto, come sempre, è la vicinanza e la collaborazione del nostro padre spirituale e parroco della chiesa di Sant'Elpidio don Umberto D'Alia che fattivamente collabora nella realizzazione dei nostri obiettivi. Prezioso come il supporto del sindaco Eugenio Di Santo, da sempre vicino all'associazione, già da semplice cittadino, che dimostra una sensibilità straordinaria . Siamo certi- conclude il Presidente Dell'Aversana- che l'opera di tutti i soci e di quanti sostengono l'attività dell'Opera di Padre Pio faranno sì che anche nel futuro potremo sempre essere vicino a chi ha bisogno". Fonte : comunicato stampa

mercoledì 15 luglio 2009

D’Errico a Capasso: “Basta con polemiche ad ogni costo!”

POLITICA S.Arpino – "Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire! E l'amico Ernesto Capasso è talmente sordo – afferma il consigliere del Pd, Giovanni D'Errico - che ogni parola che "non sente" la scambia per un plauso! Come si dice: "chi si contenta gode". Alla biciclettata erano presenti innumerevoli persone, compreso "tutor" e collaboratori, e tutte possono confermare quello che io ho detto e non rimangio. Un apprezzamento al Co.d.i. e in particolare a chi, con grande intuizione, ne aveva favorito la nascita. In tale apprezzamento era scontato il giudizio positivo sulla manifestazione alla quale anch'io avevo preso parte. Tutto qui. Non altro. Ernesto Capasso, com'è suo solito, ha dato disposizioni al suo "megafono personale" e gli ha fatto scrivere cose inventate. Inoltre, vorrei pregare l'amico Capasso di smetterla con il solito giochino e l'abusato vezzo di attribuirmi una sorta di "instabilità di pensiero" e, quindi, di essere "costretto evidentemente alla solita frettolosa marcia indietro dai puntuali ordini di scuderia." Non so a quale scuderia voglia riferirsi e lo vorrei tranquillizzare, non ne conosco! Potrò anche, forse, qualche volta dare l'impressione di "insicurezza", ma certamente non prendo e non ho mai preso ordini da chicchessia. Dubito che possa dire altrettanto! In quanto, poi, alla mia presunta incoerenza, lasciamo stare! Ci conosciamo e siamo conosciuti. La cosa, comunque, più importante è continuare a lavorare per i ragazzi e fare in modo che l'esperienza avviata e maturata non vada dispersa e, soprattutto, evitare che il Co.d.i. diventi una vetrina per la "visibilità" di qualcuno!". Fonte : comunicato stampa

Capasso “Savoia farnetica e spara baggianate”

POLITICA S.Arpino – "Quelle del consigliere comunale di minoranza Giuseppe Savoia altro non sono che le baggianate e le farneticazioni di uno pseudo politico che, non sapendo rispondere nel merito, lancia accuse e strali senza né capo né coda". È questa la presa di posizione del Presidente del Comitato per i Diritti dell'Infanzia, Ernesto Capasso, all'indomani delle ultime dichiarazioni dell'ex sindaco di Sant'Arpino. "Partendo dalla questione della visibilità mi sembra doveroso rimarcare come la storia personale, professionale e politica del sottoscritto parli da sola. La visibilità si acquista nel privato se si hanno le capacità e non avvalendosi mai della politica, così come ha fatto il sottoscritto, al contrario di altri che, utilizzando la politica, hanno riscosso e continuano a riscuotere benefici. Ho intenso sempre la politica come missione e come vero cittadino di Sant'Arpino, dando nel bene e nel male un contributo alla nostra comunità. E i risultati elettorali parlano da soli, basterebbe analizzare a tal proposito quello ottenuto dal sottoscritto alle amministrative dello scorso anno, quando, nonostante l'assenza dallo scenario politico dal 2003, fui gratificato dalla cittadinanza con un significativo riscontro. Stessa cosa non possono affermare il Savoia e i suoi sodali, mandati a casa a furor di popolo. Nonostante avessi potuto "chiedere" un assessorato o qualche altra carica ho preferito la delega del sindaco (al quale sono grato e riconoscente) alla Presidenza del Co.D.I., proprio perché ho creduto nella possibilità di rilancio di tale organismo e nella sfida di fare di Sant'Arpino realmente un paese a misura di bambino. A tal proposito basta analizzare come dopo un anno e mezzo di gestione corretta, trasparente e partecipata, siano stati ottenuti grandi risultati come la stipula del protocollo d'intesa col Garante dell'Infanzia, dottor Gennaro Imperatore. Si è profuso e si continua a profondere energia ed impegno insieme con tutto lo staff direttivo ed organizzativo. Un lavoro costante a 360 gradi che sta dando i frutti giorno dopo giorno. Ho ripetutamente invitato il Savoia a confrontarsi su queste tematiche, ma, purtroppo, debbo constatare come ancora oggi il consigliere in questione sfugga ad una sana dialettica". Il Presidente Capasso passando alle affermazioni sulla coordinatrice Santina Dell'Aversana si dice "esterrefatto. Quelle messe in giro dal Savoia, circa l'ostracismo sulla coordinatrice, sono illazioni di basso profilo, a cui sicuramente la dottoressa Dell'Aversana, che non ha bisogno di difensori d'ufficio, replicherà in maniera adeguata e coi toni opportuni. Davvero dubito che una professionista come la coordinatrice sopporti un ambiente a lei ostile, accettando di lavorare in maniera così denigrante. Sono più che mai che convinto che non avendo argomentazioni serie, ma solo ed esclusivamente manie di protagonismo, il Savoia finisca col lanciarsi in accuse del tutto infondate". Fonte : comunicato stampa

venerdì 5 giugno 2009

Di Santo attacca “Incoerenza e politica del non fare”

POLITICA S.Arpino – "Il mercante in fiera prosegue nella sua campagna di polemiche basata sulle falsità e su fatti che non corrispondono al vero". Così il sindaco di Sant'Arpino, Eugenio Di Santo, replica alle ultime affermazioni del consigliere di minoranza Giovanni D'Errico. "I Totò e Peppino del Pd di Sant'Arpino (alias D'Errico e D'Elia)- prosegue ancora il primo cittadino atellano- mi hanno paragonato a Sarchiapone. Ovviamente non mi offendo anche perché è lo stesso titolo con cui la gente apostrofa il consigliere di minoranza quando è costretta a stringergli la mano il venerdì al mercato. Senza alcun ritegno il mercante in fiera si è autodefinito coerente parlando del suo passato politico, dimenticando il clamoroso salto della quaglia, dalla minoranza alla maggioranza, durante la seconda consiliatura Dell'Aversana. E D'Errico farebbe bene a rammentare come apostrofava il duo Savoia-Maisto di cui, poi, è diventato, e lo è ancora oggi, il più fiero sostenitore. Passando ai settori da lui amministrati negli anni scorsi, c'è da dire che anche in questo caso farebbe meglio a tacere. Da assessore all'annona, per di più incompatibile visto che anche il figlio aveva un proprio spazio alla fiera settimanale, ha dimenticato di verificare se tutti i commercianti pagassero, cosa che non facevano così come è emerso dai controlli fatti dall'attuale assessore Fioratti. Senza dimenticare, poi, che non ha mai pensato di trovare una diversa ubicazione al mercato che, rimanendo in Via della Libertà, andava ad appesantire ulteriormente la situazione di Via De Gasperi e delle arterie limitrofe. Dunque la sua è stata solo la politica delle strette di mano, che non ha mai portato alcun risultato concreto. L'esatto opposto di quella dell'ottimo assessore Fioratti che sta dando le risposte che operatori e cittadini attendevano da tempo immemore. Passando alla questione scuole ricordo al buon Giovanni che è stato il Dirigente scolastico, Dell'Amico, a prospettare l'anno scorso di ubicare le 2 prime elementari dell'I.C. "Rocco" negli spazi del Co.D.I., con una missiva inviata al sottoscritto ed al Presidente Capasso. Un problema che ci trovammo tra capo e collo appena insediatici anche perché voi avevate pensato di realizzare queste aule presso l'asilo comunale, salvo dover tornare sui vostri passi quando i tecnici vi spiegarono come la cosa non fosse possibile alla luce delle condizioni di staticità della struttura. Come si vede il D'Errico con le sue ultime dichiarazioni non solo dimostra, per l'ennesima volta, di non sapere di cosa parla, ma stravolge la realtà dei fatti, cercando di piegare la verità ai suoi interressi politici ed a quelli della minoranza. Ma come tutte le bugie- conclude il sindaco di Sant'Arpino, Eugenio Di Santo- anche queste hanno le gambe corte e i nostri concittadini, già da tempo, hanno dimostrato di non credere alle favolette di quanti in tanti anni di amministrazione non hanno affrontato e risolto nessun problema della comunità santarpinese". Fonte : comunicato stampa

mercoledì 3 giugno 2009

Udc, Cesa e Romilda Balivo in città

POLITICA S.Arpino – Lunedì pomeriggio, il segretario nazionale dell'UDC On.Lorenzo Cesa in compagnia della consigliera comunale di Aversa e candidata alle prossime elezioni al Parlamento europeo Romilda Balivo, ha fatto visita a Sant'Arpino nella sala convegni del Palazzo Ducale Sanchez de Luna. A fare gli onori di casa è stato Angelo Lettera giovane avvocato santarpinese con trascorsi politici nella Margherita prima come dirigente giovanile regionale, poi come commissario cittadino senior della città di Aversa, da sempre legato alla componente di Ciriaco De Mita, anch'egli impegnato come candidato-capolista dell'UDC nella circoscrizione Sud per l'elezioni europee. "E' stato un onore ospitare il segretario nazionale dell'UDC Lorenzo Cesa nella nostra comunità,- dichiara lo stesso Lettera- uno dei massimi esponenti del nascituro soggetto politico, 'La Costituente di Centro', in forte ascesa, e che fa della forza delle proprie idee e dei suoi programmi il tratto caratterizzante della sua azione politica. In questo periodo dove si parla di tutto, fuorché delle questioni che stanno realmente a cuore agli italiani, come la crisi economica, il sostegno alle famiglie e alle persone in difficoltà, avere la possibilità di confrontarsi con una personalità di così alto profilo e nello stesso tempo stringere un rapporto diretto per costruire qualcosa di importante nei nostri territori e nell'intera Provincia di Terra di Lavoro è fondamentale sia per le imminenti sfide europee, che per le prossime competizioni provinciali e regionali. E' ormai palese che il panorama politico italiano risulta artefatto da questo finto bipolarismo, che dobbiamo smascherare. Da una parte vi è un Partito Democratico ormai a pezzi che cerca, ad esempio, in maniera anche goffa e non rispondente alle reali esigenze dei cittadini, di recuperare qualche voto, cavalcando l'onda del Gossip nei confronti del Presidente del consiglio Berlusconi, rendendolo un Martire. Dall'altro vi è il PDL che è ostaggio della LegaNord e cerca accordi sottobanco con il PD per raggiungere il Quorum referendario del 21 Giugno prossimo con l'obbiettivo dell'autosufficienza. La realtà è che senza l'apporto e la moderazione di un Centro riformista e solidale non è possibile governare e avere stabilità, ne è la riprova l'intesa che si è raggiunta in Campania tra il Popolo delle Libertà e la Cosituente di Centro per l'elezioni Provinciali di Napoli e per le future competizioni elettorali che ci apprestiamo vivere. Essere critici ma costruttivi, analizzando i problemi per giungere ad una sintesi. L'invito quindi è per tutti quei moderati che si identificano in un Grande-Centro di aderire al nuovo soggetto politico, poichè "In medio stat virtus". Fonte : comunicato stampa

Di Santo “D’Errico e minoranza fanno i mercanti in fiera”

POLITICA S.Arpino – Si è svolto lunedì pomeriggio il sorteggio per la nomina degli scrutatori che comporranno i seggi elettorali in occasione del referendum del prossimo 21 giugno. Grande la soddisfazione del sindaco di Sant'Arpino Eugenio Di Santo che sottolinea "la nutrita partecipazione, anche in quest'occasione, della cittadinanza che dimostra di apprezzare il metodo scelto che garantisce pari opportunità a tutti gli iscritti nell'apposita lista". Il primo cittadino atellano sottolinea "come anche questa volta, purtroppo, gli esponenti della minoranza, in particolar modo il consigliere Giovanni D'Errico, non hanno perso l'occasione per essere demagogici. Incredibilmente mentre stavamo provvedendo ad effettuare il sorteggio D'Errico, puntualmente imboccato dal solito Giovanni D'Elia, ha proposto di sorteggiare gli scrutatori fra i disoccupati, gli studenti e le casalinghe. Un'idea senza né capo né coda anche perché il D'Errico, ovviamente, non era fornito di nessuna lista di soli disoccupati, studenti e casalinghe. È chiaro che si è trattato di una proposta fatta solo per perdere tempo e priva di qualsiasi fondamento in quanto è evidente che noi siamo chiamati a sorteggiare quanti compongono l'apposito elenco. Non mi spiego poi, se anche avessimo, per assurdo, accolto la richiesta del duo D'Errico- D'Elia, come avremmo dovuto procedere mettendoci a spulciare fra i 1100 iscritti. Poi non mi è chiaro come mai questi novelli Robin Hood non abbiamo adottato questo metodo quando l'anno scorso hanno scelto, nominandoli, gli scrutatori in occasione delle elezioni amministrative. La cosa che più mi dispiace è che un uomo di grande esperienza politica come il buon D'Errico si lasci strumentalizzare dai suoi sodali di partito, cambiando opinione e posizione come il vento. Mi rammarica anche il fatto che proprio colui che si dichiara l'uomo del popolo, sempre il D'Errico, lanci proposte che servono solo a buttare il fumo nell'occhio agli iscritti nelle liste elettorali. È chiaro che ormai l'esponente politico della minoranza sappia solo fare il mercante il fiera, non mantenendo una posizione politica lineare capace di badare solamente agli interessi della comunità. Mi auguro, anche se temo che ciò non accadrà mai, che l'amico Giovanni la smetta di fare l'ondivago e soprattutto, vista la sua pluriennale esperienza amministrativa, non si lasci più strumentalizzare da personaggi come il D'Elia. Gli do' questo consiglio spassionatamente- conclude il sindaco Di Santo- anche perché la gente, come dimostra l'alta partecipazione di lunedì pomeriggio, è dalla nostra parte dimostrando di apprezzare il metodo del sorteggio che è l'unico che garantisce pari opportunità a tutti. A tal proposito ringrazio per il lavoro svolto sia quanti compongono la commissione elettorale che i dipendenti dal'apposito ufficio, Nicola Ziello, Nicola Della Rossa e Giovanni De Michele". Fonte : comunicato stampa

Assegnate le borse di studio 'Cavaliere Cinquegrana'

PREMIAZIONI S.Arpino – Lo scorso venerdì 29 maggio sono state assegnate e consegnate a ventuno studenti santarpinesi appartenenti alle classi terze del plesso "Cinquegrana" e del plesso "De Amicis", le borse di studio "Cavalier Amedeo Cinquegrana" relative all'anno scolastico 2007/2008. A fare da cornice la sala convegni del Palazzo Ducale "Sanchez de Luna" in Piazza Umberto I. Presenti per l'occasione il Sindaco Eugenio Di Santo, l'assessore alla cultura Giuseppe Lettera, oltre che tutti gli insegnanti e i genitori degli alunni assegnatari. I vincitori hanno ricevuto 50 euro, una pergamena ed una lettera a firma del Sindaco e dell'Assessore che si complimentano per i meriti e i successi scolastici ottenuti."La tradizione continua - hanno dichiarato il Sindaco Di Santo e l'assessore Lettera - la borsa di studio è stata voluta, infatti, dal Tenente della Guardia di P.S. Amedeo Cinquegrana. Il Cav. Cinquegrana, nato nell'antica atella, ancora fanciullo, dovette emigrare a Genova per motivi familiari. Ritornò nel nostro paese all'età di otto anni, insieme al padre ma, la loro permanenza a Sant'Arpino, durò solo un anno, durante il quale il benefattore frequentò la terza elementare della scuola 'De Amicis'. Una volta lontano dal suo bel paese, il continuo ricordo dell'affetto ricevuto, condusse il Cavaliere a lasciare un testamento con una cifra allora abbastanza consistente da destinare a favore degli scolari santarpinesi. Da allora la tradizione si rinnova ogni anno ed è ferma convinzione della nostra amministrazione fare in modo che ciò continui ad avvenire.Garantire il diritto allo studio è un nostro preciso dovere come lo è premiare chi si impegna e ottiene ottimi risultati. La borsa di studio intitolata al Cavaliere Cinquegrana rappresenta una tradizione importante oltre che un incentivo per i bambini a studiare e distinguersi per poter vedere riconosciuti i loro meriti. Il nostro ringraziamento – hanno concluso Di Santo e Lettera - va al responsabile del servizio, Salvatore Compagnone e ad Alba Lavino che si sono impegnati garantendo l'ottima risuscita della manifestazione. Un plauso ovviamente a tutti i docenti e complimenti a tutti i vincitori di quest'anno". Fonte : comunicato stampa

venerdì 29 maggio 2009

Cesa e Romilda Balivo lunedì a Sant'Arpino

POLITICA Sant'Arpino – Lunedì pomeriggio alle ore sedici, presso la sala convegni sita al piano terra del Palazzo Ducale "Sanchez de Luna", in Piazza Umberto I a Sant'Arpino importante appuntamento elettorale con la presenza del segretario nazionale dell'UDC, l'onorevole Lorenzo Cesa, e la candidata alle prossime elezioni all'europarlamento nonché consigliere comunale di Aversa la dott.ssa Romilda Balivo. Promotore dell'incontro con gli elettori nella comunità atellana, è stato Angelo Lettera. Il giovane avvocato santarpinese rimarca "come da tempo io ed un nutrito gruppo di amici stavamo lavorando per portare nella nostra comunità il segretario On. Cesa e nello stesso tempo siamo onorati della presenza dell'amica Romilda Balivo nostra conterranea e candidata alle prossime elezioni europee nelle fila dell'UDC. Quello di lunedì sarà un appuntamento dall'alto profilo durante il quale i santarpinesi potranno confrontarsi con uno dei massimi esponenti del nascituro soggetto politico, "La Costituente di Centro", in forte ascesa, e che fa della forza delle proprie idee e dei suoi programmi il tratto caratterizzante della sua azione politica. In tempi come quelli attuali dove si parla di tutto e del contrario di tutto, fuorché delle questioni che stanno realmente a cuore agli italiani, come la crisi economica, il sostegno alle famiglie e alle persone in difficoltà, politiche in favore dell'occupazione, della ricerca e dello studio, c'è qualcuno come il segretario Cesa, che ha la barra ferma sui problemi reali. In altre parole quello dell'Udc e di tutte le quelle forze politiche che si identificano nella nuova compagine del grande Centro, è il vero modo di fare opposizione, mai basato su posizioni pregiudiziali, ma solo sui fatti, sfidando il governo sul terreno dei contenuti sempre in modo costruttivo, criticando quando c'è da farlo e appoggiando scelte che riteniamo giuste nell'interesse del Paese. Come sempre- si appresta a concludere Angelo Lettera- il segretario Cesa e l'amica Romilda Balivo sono attenti al rapporto col territorio e lunedì ascolteranno e si confronteranno coi santarpinesi per conoscere da chi la vive anche la nostra realtà e al tempo stesso presentando programmi e progettualità in grado di incidere realmente su di essa". Fonte : comunicato stampa

giovedì 28 maggio 2009

Protocollo d’intesa fra il CoDI e Garante dell’Infanzia

SOCIALE S.Arpino – Si rafforza sempre di più la sinergia fra il Comitato per i Diritti dell'Infanzia di Sant'Arpino ed il Garante dell'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Campania. Nei giorni scorsi, infatti, il Presidente del Co.D.I., Ernesto Capasso, ed il dottor Gennaro Imperatore hanno siglato un protocollo d'intensa nel quale si impegnano " a lavorare insieme per costruire iniziative a difesa ed a sostegno dell'infanzia e dei giovani per creare le condizioni di tutela e garanzia dei diritti dei minori, per determinare la costruzione di una città solidale e favorire non solo scelte per l'infanzia, ma di elevarle a sistema conferendo loro il respiro di progetto globale. Si vogliono, inoltre, creare le condizioni di un sostenibile sviluppo locale integrato, formativo sociosanitario, ambientale e culturale del territorio di riferimento". Passando agli obiettivi concreti nel protocollo si sottolinea come si intende "tutelare la sicurezza, il diritto alla salute ed il benessere psicofisico e sociale dei minori; organizzare una rete coordinata ed integrata di servizi ed interventi, promuovere l'integrazione dei servizi resi da istituzioni diverse; facilitare l'interscambio tra i vari soggetti istituzionali che si occupano dei bambini, attivare interventi coordinati ed azioni volte ad intervenire su tutte le forme di disagio minorile, facilitare i percorsi di coinvolgimento e di partecipazione dei minori nelle scelte pubbliche". Le parti hanno convenuto sulla necessità di "impegnare risorse umane e finanziarie nella funzione strategica del Co.D.I. per il necessario sostegno alle operatività dei programmi annuali". Gli enti si sono impegnati "a definire tutte le necessarie azioni strategiche per realizzare buone pratiche di welfare di comunità fondate sull'integrazione fra sistema Socio sanitario e Socio-formativo territoriale nell'area dell'età evolutiva". Grande, ovviamente, la soddisfazione del Presidente del Comitato per i Diritti dell'Infanzia, Capasso, anche perchè il sodalizio santarpinese è il primo in Italia a firmare un'intesa del genere. "Quello fra il CO.D.I. ed il Garante per l'Infanzia- dichiara il Capasso- è un connubio sempre più stretto che nasce dalla comune volontà di rafforzare e rendere sempre più efficaci le politiche in favore dell'infanzia sul territorio. In particolar modo il dottor Imperatore ha apprezzato lo sforzo che il Comitato sta facendo aprendosi a realtà territoriali diverse da quella santarpinese come dimostra la volontà dei comuni di Casal di Principe e Grumo Nevano, solo per fare due esempi, di voler intraprendere una collaborazione con noi. Obiettivi importanti che abbiamo raggiunto grazie alla dedizione e alla collaborazione delle tante figure professionali che compongono lo staff, a cominciare dalla segretaria la dott.ssa Filomena Capasso, dalla coordinatrice la pedagoga Santina Dell'Aversana e dalla collaboratrice la sig.ra Giovanna Saviano, e l'intero direttivo, oltre che dai diversi partners quali l'Asl Ce2, la parrocchia di Sant'Elpidio, l'Unicef e i rappresentanti delle scuole cittadine. Determinante è anche il contributo ed il sostegno dell'amministrazione comunale retta dal sindaco Eugenio Di Santo, che in ogni occasione dimostra coi fatti di credere nella mission del Comitato per i Diritti dell'Infanzia. A tal proposito ringrazio il consigliere delegato alle politiche giovanili Salvatore Lettera, il consigliere delegato allo sport Domenico Cammisa e l'assessore all'istruzione Giuseppe Lettera per il prezioso supporto sempre. Tutti presupposti fondamentali- conclude il Capasso- per un lavoro i cui frutti stanno arrivando copiosi e al quale ci dedichiamo giorno dopo giorno con sempre maggiore dedizione, come dimostra il fatto che a breve prenderà il via progetto "Estate Ragazzi 2009", con ben 20 progetti ideati e realizzati da esperti di altrettanti partner, e ai quali invitiamo i ragazzi ad iscriversi". Fonte : comunicato stampa

martedì 26 maggio 2009

Europee, Pd: iniziativa con Montemarano e Caputo

POLITICA S.Arpino – Una folla di cittadini, imprenditori, amministratori e simpatizzanti ha partecipato a Sant'Arpino all'incontro con Angelo Montemarano candidato Pd alle europee e Nicola Caputo, vice capogruppo Pd in consiglio regionale. La kermesse elettorale organizzata dall'assessore comunale Salvatore Lettera, si è svolta nella cornice della sala convegni del Palazzo Ducale Sanchez de Luna, tra i presenti anche Roberto Iavarane, delegato all'assemblea nazionale del Pd e il dott.Giacomo Iovinelli. Nel portare i saluti l'assessore Lettera, che presiede anche l'associazione Itinerario Democratico ha invitato a sostenere la campagna del Pd e del candidato Montemarano, "Sono benvenuti i contributi di tutti per sostenere la campagna elettorale del pd e del candidato Montemarano. Se altri vogliono aggiungersi al mio impegno ne sarò felice. Da tempo è nota la mia vicinanza e stima nei confronti dell'ex assessore che ha il pregio di vedere nei giovani che si affacciano all'esperienza politica un'importantissima risorsa e non un ostacolo per le classi dirigenti già in sella da anni. Oggi, così come ho fatto in passato a partire dalla primarie del Pd, cercherò di dare il mio modesto contributo per favorire l'affermazione di Montemarano in questa difficile, ma al tempo stesso entusiasmante, campagna elettorale per le europee. Roberto Iavarone invece, ha evidenziato l'alto valore del voto dato al Pd," Penso che l'Europa possa svolgere un ruolo importante per risolvere i tanti problemi che una crisi mal governata accentua". Il Prof. Montermarano ha aggiunto che "Il Pd deve raccogliere la richiesta di un rinnovamento che ci arriva dalla nostra gente. Dobbiamo recuperare il rapporto con l'elettorato di centrosinistra e parlare ai moderati, ai delusi, per inaugurare in Campania e in Europa una nuova stagione di governo efficiente e rappresentativo". "Il Governo e la lega penalizzano il Sud del paese – dichiara Nicola Caputo - , dirottando gran parte dei fondi Fas verso le regioni del nord. Questa campagna elettorale per le europee – aggiunge il Consigliere regionale - serve anche ad interrogarci sul clima che si respira in questo periodo nel Paese. C'è l' esigenza di un rinnovamento molto forte e il Pd interpreta in modo costruttivo il sentimento di cambiamento provato della gente. Bisogna rilanciare le idee e gli impegni del PD per il sud portando in europa uomini capaci come Montemarano". Il tour elettorale di Angelo di Angelo Montemarano fa tappa a Sant'Arpino nell'Agro aversano dopo aver toccato le città di Santa Maria Capua Vetere, Casagiove, Maddaloni, Casapesenna, Carinaro, Gricignano, Cesa e Succivo. Fonte : comunicato stampa

lunedì 25 maggio 2009

Mastella: "Non vogliamo voti di chi è in odor di camorra"

POLITICA S.Arpino – Domenica ricca di appuntamenti elettorali in Terra di Lavoro quella dell'onorevole Clemente Mastella che sin dalla mattinata ha toccato diversi centri del casertano. Il giro elettorale è cominciato di buon'ora dall'agro aversano e precisamente da Orta di Atella, dove l'onorevole Mastella ha inaugurato la sede del movimento giovanile del partito, per poi fare tappa ad Aversa, dove è stato tagliato il nastro della nuova sezione cittadina, Parete, San Marcellino, per poi proseguire in numerosi centri per l'intera giornata. Ad accompagnare il segretario nazionale del Campanile, c'erano i consiglieri regionali Angelo Brancaccio e Nicola Ferraro, oltre che il segretario provinciale Pino Maccauro. Diverse le tematiche affrontate dall'onorevole Mastella nei suoi interventi, dallo sviluppo del Mezzogiorno e della Provincia di Caserta, in particolare, passando per le ultime vicende politiche nazionali e le alleanze centrali e periferiche. Ma il segretario nazionale dell'Udeur si è voluto soffermare in particolar modo sulla lotta alla criminalità organizzata e sull'importanza di riaffermare il concetto ed il principio di legalità. L'onorevole Mastella ha sottolineato "come punto cardine del programma del movimento da me guidato è quello di una lotta senza quartiere alle mafie, che rappresentano il cancro del Mezzogiorno d'Italia, oltre che un freno alla sua crescita economica, sociale e culturale. Mi preme ribadire che l'Udeur su questo argomento non accetta lezioni da nessun'altra formazione politica. Anche in questi giorni tutte le vicende che riguardano il nostro movimento sono state analizzate sotto la lente di ingrandimento anche da esponenti politici di altri partiti, che al loro interno in materia di legalità devono far fronte a problematiche ben più gravi di quelle che interessano alcuni dei nostri. Vorrei ricordare a tutti che mai nessun comune guidato da un sindaco dell'Udeur è stato sciolto per infiltrazioni camorristiche e non penso proprio che altri partiti, che si erigono a paladini della legalità, possono vantarsi della stessa cosa. Nei miei incontri elettorali incontro centinaia di persone e, non potendole conoscere tutte, non escludo che vi partecipi anche qualche personaggio in odor di camorra. Ebbene a queste persone dico tenetevi il vostro voto Mastella e l'Udeur non lo vogliono, non ne abbiamo bisogno. Per noi la battaglia per la legalità e per il riscatto del Sud viene prima di ogni altra cosa, per questo a possibili personaggi ambigui che abbiano intenzione di votarci dico di rivolgersi da qualche altra parte". Fonte : comunicato stampa

lunedì 18 maggio 2009

Capasso soddisfatto progetti per Estate Ragazzi

ASSOCIAZIONI S.Arpino – Si annuncia come un'edizione senza precedenti quella 2009 dell'Estate Ragazzi, l'evento organizzato dal Comitato per i Diritti dell'Infanzia di Sant'Arpino, guidato dal Presidente Ernesto Capasso, che dome da tradizione coinvolgerà i ragazzi santarpinesi in una serie di attività per l'intero periodo di chiusura delle scuole. È lo stesso numero uno del Co.D.I. ad annunciare "come sia in via di definizione il programma delle attività. Ad inizio settimana l'intero staff dirigenziale del Comitato ha incontrato i rappresentanti delle 20 associazioni che hanno presentato i progetti che caratterizzeranno l'offerta rivolta ai nostri bambini e ragazzi. E, evidentemente forti anche delle esperienze degli anni scorsi, mai come quest'anno ci troviamo di fronte a progettualità migliorate e valide sotto ogni punto di vista in grado di far compiere un significativo passo in avanti all'intero programma dell'Estate Ragazzi. A tal proposito a nome dell'intero Comitato per i Diritti dell'Infanzia mi corre l'obbligo di ringraziare i rappresentanti e gli esperti dei sodalizi che hanno deciso di affiancarci in questa bella avventura, perché coi fatti dimostrano di credere nel progetto Estate Ragazzi. Non a caso, considerato il momento economico particolare, ho chiesto a tutti una rigorosa analisi dei costi, invitandoli a tagliare quanto più possibile pur non incidendo sulla qualità delle iniziative messe in campo. E anche in questa occasione le richieste del Co.D.I. sono state accolte seriamente, tanto che è arrivato l'ennesimo segnale forte da parte di quelli che ormai sono diventati dei partner insostituibili. Vi è in tutti la volontà di "investire" nelle nuove generazioni con professionalità e serietà, senza dimenticare le giuste esigenze di bilancio, consapevoli del fatto che solo dando ai nostri ragazzi il meglio di quanto possiamo offrire si potrà garantire un salto qualitativo della nostra società. Un grazie che estendo a tutto il direttivo del Co.D.I., ed in particolar modo a quanti si occupano dalla progettazione sino ai dettagli più minuziosi, per il prezioso lavoro di supporto e coordinamento svolto. Nei prossimi giorni- annuncia, infine, il Presidente Capasso- sarà pubblicizzato l'invito ai ragazzi ad iscriversi alle tantissime attività che partiranno a metà giugno per concludersi il prossimo settembre pochi giorni prima dell'inizio del nuovo anno scolastico". Fonte : comunicato stampa

mercoledì 13 maggio 2009

Pulcinellamente: conclusa la III Edizione di Arteteca

EVENTI S.Arpino – Domenica 10 maggio '09 presso il Teatro Lendi di Sant'Arpino, nel contesto della rassegna di teatro – scuola PulciNellaMente, si è conclusa in un tripudio di gioia e allegria la III Edizione di ARTETECA. Franco Pezone presidente dell'UNPLI Caserta ha dichiarato "quest'anno seppure il numero delle scuole sia rimasto costante rispetto alla scorsa edizione, abbiamo registrato un notevole innalzamento del livello qualitativo degli elaborati presentati: il compito dei giurati è stato piuttosto impegnativo ma alla fine, grazie anche alla disponibilità dell'UNPLI Campania (intervenuta con un premio speciale), gli alunni di molte scuole sono stati premiati".Alla premiazione sono intervenuti, manifestando la propria approvazione e considerazione, gli On. li Americo Porfidia e Domenico Zinzi, che hanno avuto nei confronti dell'iniziativa, delle Scuole e delle Pro Loco grandi dimostrazioni di stima ed attenzione. Padrone di casa il Sindaco di Sant'Arpino Eugenio Di Santo, ha salutato le autorità tra cui vanno ricordati: il Sindaco di Cesa Vincenzo De Angelis, il Vice Sindaco di Capua Umberto Botta, l'Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ruviano Mario Petrazzuolo, l'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Recale Andrea Mastroianni, l'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Cesa Stefano Verde, il consigliere delegato alla Cultura del Comune di Camigliano Oriana Feola, in rappresentanza della giuria il prof. Domenico Savino. Di altissimo livello la presenza degli esponenti del mondo delle Pro Loco casertane intervenuti per l'occasione: Pasquale Di Meo (Ruviano), Mariana Iocco (Capua), Costantino De Cristofano (Raviscanina), Mino Carputo (Mondragone), Tullio Del Pozzo (Capua), Arturo Marseglia (Vairano Patenora), Alfredo Oliva (Cesa), Giuseppe Piccolo (Recale), Camillo Santagata (Alife), Pietro Canzano (Caserta), Pasquale Scamperti (Arienzo), Antonio Bruno (Raviscanina), Adriana Cenname (Camigliano), Umberto Guarino (Cesa) Domenico Farina (Marcianise), Alfonso Tinto (Succivo), Marco Perrotti (Segreteria UNPLI Campania), Gianluca Angelino (Cesa). Ecco l'elenco delle scuole premiate nella sezione dedicata alle scuole elementari:- 1 - Istituto Autonomo Comprensivo di Alife con il progetto "Il passato racconta"; - 2 - Istituto Comprensivo "Galileo Galilei" di Arienzo con il progetto "Arte Presepiale"; - 3 - (ex aequo) Istituto Autonomo Comprensivo Valle di Maddaloni con il progetto "Ceramica Creativa"; - 3 - (ex aequo) Istituto autonomo comprensivo Statale "Raffaele Laporta" di Camigliano con il progetto "Alla scoperta del nostro territorio"; - 3 - (ex aequo) Scuola Primaria Orlando Martino di Raviscanina con il progetto "Sapori Ritrovati"; - 3 - (ex aequo) Direzione Didattica Statale Vairano Patenora con il progetto "Taverna Catena simbolo nazionale dell'unità d'Italia".Nella sezione dedicata alle scuole medie sono state premiate: Scuola Secondaria di I° grado "Francesco Bagno" di Cesa con il progetto "Progetto Natale"; Scuola Secondaria di I grado "Giovanni XXIII" di Recale con il progetto "Le Edicole Sacre nella tradizione popolare di Recale"; Scuola Media Statale "A. A. Caiatino" di Caiazzo; – Scuola Secondaria di Ruviano con il progetto "A scuola di organetto … dai nonni". Nella sezione dedicata alle scuole superiori sono state premiate:Liceo Scientifico "Luigi Garofano" di Capua con il progetto "Capua, Matriosca di tradizioni"; 3) Istituto tecnico Statale Commerciale "P. Salvatore Lener" di Marcianise con progetto "Liber@…mente", Il premio Speciale Pro Loco è andato alla Scuola Secondaria di I° grado "Francesco Bagno" di Cesa con il progetto "Progetto Natale". Il Premio Speciale UNPLI Campania è stato vinto dalla Direzione Didattica Statale II° Circolo di Capua con il progetto "I bambini e Re Carnevale"Tutte le scuole concorrenti hanno ricevuto una pregevole pergamena a testimonianza della partecipazione al concorso, mentre le vincitrici, oltre ai premi previsti dal concorso, hanno ricevuto un'artistica statua del "Pulcinella" in terracotta, opera dell'artista santarpinese Roberto Di Carlo. La statua, che già l'anno scorso ha rappresentato "il trofeo" per i vincitori, ritrae il classico pulcinella in uno dei movimenti plastici per eccellenza (in posizione eretta poggiato su una sola gamba) che ne hanno fatto un'icona nel mondo. Altra caratteristica singolare, che rende ancora più interessante l'opera, è che essa somiglia in alcuni tratti al pulcinella ritratto sul manifesto di quest'anno della rassegna PulciNellaMente ideato dal Premio Nobel Dario Fo. Infine, grande interesse ed entusiasmo hanno suscitato gli alunni del Liceo Scientifico "Luigi Garofano" di Capua i quali per il proprio lavoro (un corto) hanno ricevuto un significativo riconoscimento anche da parte della giuria di Pulcinellamente. Franco Pezone nel concludere la III Edizione di ARTETECA, ha spiegato al numeroso pubblico intervenuto che "le motivazioni che hanno spinto l'UNPLI Caserta a scommettere ed investire sul mondo della Scuola sono tante e tutte valide, ma quello che più di ogni altra cosa ci ha stimolato è la certezza che solo attraverso la collaborazione attenta con le nuove generazioni possiamo costruire un futuro migliore per il nostro territorio. Le Pro Loco oggi si pongono in chiave costruttiva a tutela del territorio, per consentire un più organico ed equilibrato utilizzo delle potenzialità artistiche, architettoniche e sociali, con l'obiettivo di incrementare e sviluppare nuovi flussi turistici che possano produrre valore aggiunto all'intera provincia. Le scuole sono per eccellenza i contenitori dove si formano le coscienze dei futuri rappresentati della nostra società. Con ARTETECA il mondo della Scuola e quello delle Pro Loco hanno trovato un punto di incontro che auspico possa contribuire ad irrobustire la coscienza sociale di tutti, alunni e volontari. Perché se non c'è futuro senza passato, guardando quello che hanno prodotto gli alunni con i propri elaborati, il futuro è già oggi". Fonte : comunicato stampa

martedì 12 maggio 2009

Successo per l’iniziativa “Hospital car”

EVENTI S.Arpino – La protezione civile di Sant'Arpino, in collaborazione con l'associazione "House Hospital onlus" e con il patrocinio dell'amministrazione comunale retta dal Sindaco Eugenio Di Santo, ha organizzato il "PROGETTO SALUTE". Gli scorsi sabato 9 e domenica 10 Maggio, in coincidenza con la festa della mamma, la protezione civile di Sant' Arpino e i medici di "Hospital car" hanno tenuto, in piazza Umberto I, una "due giorni" di visite cardiologiche gratuite per tutte le donne.Un camper dell'associazione ha dato gratuitamente alla popolazione femminile la possibilità di controlli ed indagini diagnostiche. E tantissime sono state le donne che hanno aderito all'iniziativa mostrando grande soddisfazione e consenso nei confronti di un progetto così importante. "Sono davvero felice – ha dichiarato Gianluca Fioratti, assessore delegato alla Protezione Civile ed ideatore dell'iniziativa – che l'iniziativa, alla quale io tenevo in particolar modo, abbia riscontrato tanti consensi. Da questo momento, mensilmente, di sabato e di domenica, i medici e i volontari della "house hospital" metteranno a disposizione dei cittadini, gratuitamente, le loro visite specialistiche, per prevenire e contrastare l'insorgenza di malattie neoplastiche. Ogni mese, dunque, la popolazione sarà messa a conoscenza, con appositi avvisi pubblici, dei nuovi appuntamenti riguardanti patologie diverse, al seno, alla prostata, al fegato, mappatura dei nei.La nostra amministrazione – ha concluso Fioratti – ha, fin dall'insediamento, posto in primo piano iniziative nobili come questa e saremo sempre al fianco dei cittadini per rivendicare e difendere il diritto alla salute, dando vita a progetti e direttive che permettano, anche a chi non ne ha la possibilità economica, di avere l'opportunità di curarsi e di salvaguardare la propria vita". Fonte : comunicato stampa

venerdì 8 maggio 2009

Presto cartellone dell’Estate Ragazzi 2009 del Co.D.I.

EVENTI S.Arpino – Nei giorni scorsi, presso la sede del Co.D.I., si è svolta una riunione di presa visione dei progetti presentati in vista dell'Estate Ragazzi 2009 e si è discusso sulla programmazione delle attività che quest'anno, a differenza di quanto accaduto nel passato, avranno una durata di oltre 3 mesi, attraversando l'intero periodo estivo partendo da Giugno, per arrivare fino alla seconda settimana di Settembre. Il Presidente del Comitato per i Diritti dell'Infanzia, Ernesto Capasso, insieme a tutti i membri del direttivo e ai componenti dello staff organizzativo, ringrazia quanti "operatori e associazioni hanno sottoposto alla nostra attenzione progetti di grande validità organizzativa". Ben ventuno sono le iniziative progettuali pervenuteci, abbracciando tutto il campo delle attività che da sempre caratterizzano l'operato del Co.D.I., fra cui quelle ludiche, ricreative, sportive, musicali, giornalistiche, pittoriche, letterarie, psicologiche e relazionali, attività di recitazione e di ballo. I criteri di selezione che guideranno i responsabili del Comitato per i Diritti dell'Infanzia sono quello della fascia di età, del numero dei partecipanti, delle necessità del territorio, del consenso ottenuto negli anni precedenti, della valutazione qualitativa di progetti simili e quello della valutazione dei curriculum degli esperti che realizzano i progetti. "Abbiamo deciso, inoltre,-specifica ancora il Capasso- di dare anche la possibilità alle nuove associazioni ed esperti di poter realizzare le loro attività presso il nostro comitato, al fine di avviare nel più breve tempo possibile un percorso sinergico che ci porti ad operare fianco a fianco in maniera sempre più proficua. Martedì prossimo- prosegue nella propria disanima il Presidente Capasso- torneranno a riunirsi gli organismi dirigenziali del Comitato per i Diritti dell'Infanzia per cominciare l'opera di definizione del cartellone di iniziative, con l'unico obiettivo di proseguire in quella crescita esponenziale che caratterizza in nostro operato anno dopo anno". Fonte : comunicato stampa

giovedì 23 aprile 2009

VI edizione Trofeo Atellano organizzato da Federcaccia

EVENTI S.Arpino – La sezione Federcaccia di Sant'Arpino, presieduta da Giacomo Mundo, organizza la sesta edizione del Trofeo Atellano di Caccia "Cane e Cacciatore". Il torneo, di rilievo provinciale, si terrà domenica 26 aprile nel campo di addestramento cani "Diana" di Cancello Arnone. Saranno premiati i primi tre classificati, con trofeo e diploma, il miglior "soggetto continentale" e il miglior "soggetto inglese". Il raduno è previsto per le ore 6.30, con inizio alle 7. Il termine ultimo per la consegna delle schede di iscrizione è il 24 aprile, alle ore 20, presso la sezione Federcaccia di Sant'Arpino, dove si terrà il sorteggio dei turni di uscita. Il contributo organizzativo è pari a 15 euro. Il regolamento è quello dell'ultima edizione del Trofeo Sant'Uberto (Selvaggina: quaglie liberate). Giudice il signor Giovanni Marrore, delegato della sezione il segretario provinciale Giovanni Belardo, addetto al campo Francesco Bagno, addetto alla segreteria Elpidio Cominale. La vigilanza venatori sarà a cura degli agenti della Federcaccia santarpinese. "L'organizzazione di gare di caccia con l'ausilio di cani da ferma - spiega il presidente Mundo – ha l'obiettivo di promuovere l'agonismo sportivo tra gli associati e concorrere all'educazione venatoria del cacciatore. Le gare di caccia, inoltre, sono un ottimo motivo di aggregazione tra i cacciatori". Fonte : comunicato stampa

lunedì 20 aprile 2009

Completati i lavori a Piazzetta Paradiso

ISTITUZIONI Sant'Arpino – Nelle settimane scorse erano stati portati a termine i lavori voluti dal Sindaco Eugenio Di Santo nel parco giochi "Rodari" e per la rotonda che incrocia Via Martiri Atellani con la circumvallazione esterna. Lo scorso venerdì sono stati conclusi anche i lavori che hanno interessato la zona di Piazzetta Paradiso. Il Primo Cittadino Eugenio Di Santo ha voluto che, così come per il parco giochi "Rodari", anche a Piazzetta Paradiso venissero effettuati dei lavori volti al recupero del verde, ormai abbandonato da tempo, e alla manutenzione dei giochi per bambini. "Lo stato di degrado e di abbandono in cui si trovava ormai da anni questa zona del nostro paese - ha dichiarato Di Santo – era praticamente sotto gli occhi di tutti. Lo avevamo promesso in campagna elettorale e stiamo tenendo fede alla nostra parola perché, anche le zone periferiche di S. Arpino, abbandonate e trascurate da anni, possano essere rivalutate e trasformarsi in luoghi dove i nostri cittadini possano passeggiare e trascorrere qualche ora con i loro bambini. La nostra volontà, fin dall'insediamento, è sempre stata quella di essere presenti anche in zone come questa che, da anni, non erano al centro dell'attenzione degli amministratori. Abbiamo provveduto, dunque, alla manutenzione delle giostre che adesso, finalmente, i bambini potranno utilizzare senza alcun rischio e abbiamo abbellito la piazza con piante e fiori che la rendono ancora più accogliente. Tutto ciò si inserisce in un progetto di riqualificazione e di riscoperta di quartieri periferici così come previsto dal nostro programma politico. Solo partendo da aree fino ad ora abbandonate al loro destino – ha concluso Di Santo - potremo portare avanti, in maniera organica e complessiva, quell'opera di rinascita della nostra cittadina e, solo così, potremo porre fine allo spettacolo desolante di una periferia abbandonata a se stessa". Fonte : comunicato stampa

venerdì 17 aprile 2009

Festeggiamenti primo anno della giunta Di Santo

CELEBRAZIONI S.Arpino – Con una piccola cerimonia informale, conclusasi con il taglio della torta con sopra riprodotto il simbolo di "Alleanza Democratica per Sant'Arpino", gli amministratori hanno festeggiato mercoledì sera, nella sala consiliare, il primo anno della giunta guidata dal sindaco Eugenio Di Santo. Insieme al primo cittadino, ai consiglieri ed agli assessori, erano presenti anche i sette candidati non eletti della lista che sconfisse il Partito Democratico, i segretari dei partiti politici di maggioranza, diversi sostenitori e dipendenti comunali. Dopo la foto di gruppo è stato il sindaco Di Santo a ricordare come "un anno fa dopo un'entusiasmante ed al tempo stesso difficile campagna elettorale ottenemmo una grande risposta da parte dell'elettorato che tante speranze e fiducia ha riposto in noi. A distanza di 365 giorni possiamo dire di aver raggiunto già numerosi obiettivi e di stare onorando il patto sottoscritto con i santarpinesi, dando loro quelle risposte che si attendono da noi. Tutto questo grazie anche alla preziosa collaborazione dei dipendenti comunali, e dell'intera cittadinanza che con simpatia e vicinanza ci sta sostenendo in quest'esperienza amministrativa. Ovviamente molto resta ancora da fare ed è nostra intenzione rimboccarci ancor di più le maniche per fare di Sant'Arpino una cittadina modello, dove esista un perfetta sinergia fra amministratori e amministrati". Il sindaco Di Santo, poi, si è detto particolarmente felice di constatare "il pieno coinvolgimento di quei candidati di "Alleanza Democratica" che un anno fa non ce la fecero ad essere eletti. Tutto questo significa che siamo realmente una squadra, dove ognuno desidera dare il proprio apporto per il bene della collettività". Sulla stessa lunghezza d'onda gli interventi del Presidente del Consiglio Comunale, Antonio Guarino, e del capogruppo consiliare, Ernesto Capasso. Dopo il taglio della torta, a conclusione della serata c'è stato il tradizionale brindisi benaugurale. Fonte : comunicato stampa

martedì 14 aprile 2009

Pasqua tra fede e non solo: successo del casatiello

EVENTI S.Arpino – Pasqua è una delle festività religiose più sentite e partecipate dai fedeli santarpinesi. Un importante momento di raccoglimento della comunità atellana intorno ai valori della fede, che in questi giorni più che mai è l'unica ancora a cui aggrapparsi per accogliere il dolore della grande tragedia abbruzzese. Molto affollate le due parrocchie cittadine, quella di Sant'Elpidio Vescovo e di San Canione, durante le diverse funzioni liturgiche. Ma accanto all'accorato vivere la propria religiosità, i cittadini non si esimono dal rispettare anche altre tradizioni che da sempre appartengono alla cultura atellana. Tra queste quelle culinarie, ovviamente. Ed in particolare in questi giorni fa furore il tipico "Casatiello". Artisti nella preparazione di questo succulento e ghiotto prodotto, di solito consumato il giorno di pasquetta, sono i f.lli Saverio ed Elpidio Gifuni. Questi ultimi hanno ereditato in paese, dai propri familiari, un'antica bottega di insaccati e affini. "Culatello, schiacciata, piccantelli, piccandolci, prosciutti, salsicce fresche con o senza finocchietto, insomma salumi di ogni tipo e per ogni palato si possono trovare nella nostra antica salsicceria, in paese conosciuta da tutti come da niculina". Elpidio Gifuni (nella foto consegna un casatiello ad Antonella Sinopoli autrice di "Mesi da gustare" edito da Guida), che incarna la mente e l'anima della salsicceria, così racconta la storia della sua famiglia, da decenni famosa per la qualità dei prodotti e le esclusive lavorazioni artigianali di carni suine. "Niculina un nome, una storia che si tramanda da ben quattro generazioni. Dal lontano 1917, infatti, l'arte degli insaccati, della lavorazione tradizionale delle pregiate carni del maiale si trasmette di padre in figlio. Nonno Franco, Papà Mario ed oggi io insieme a mio fratello Saverio e al giovane nipote Vincenzo, siamo i protagonisti di una antica tradizione che vede la famiglia Gifuni acquistare sempre più consensi per la gustosità dei prodotti assicurata da una certificata qualità degli stessi". La secolare arte degli insaccati vede in questi giorni speciali , quindi, Elpidio Gifuni e famiglia uno dei protagonisti delle giornate pasquali durante le quali intere famiglie si ritrovano liete. Fonte : comunicato stampa

giovedì 9 aprile 2009

Conclusasi a Paestum I edizione Atella Cross Country

SPORT S.Arpino – Si è conclusa domenica scorsa, con i campionati nazionali di corsa campestre svoltisi nel magnifico scenario della Valle dei Templi di Paestum, la I edizione dell'Atella Cross Country, la manifestazione sportiva che per oltre un mese ha coinvolto i ragazzi ed i bambini di Sant'Arpino. E anche nell'ultima competizione, che ha visto sfidarsi atleti provenienti da ogni angolo d'Italia, i giovani santarpinesi hanno ottenuto dei risultati di prestigio, come dimostrano il quarto posto di Soreca Salvatore nella categoria Esordienti C, lo stesso piazzamento ottenuto da Gennaro Dell'Aversana nella Categoria Esordienti B, e i due sesti posi posti di Domenico Valentino e Mario Belardo rispettivamente nelle categorie Esordienti B ed Esordienti C. E a sostenere i ragazzi in gara c'era un foltissima delegazione santarpinese. Ben due i pullman partiti dal centro atellano, con tanti genitori entusiasti. Nutrita anche la delegazione degli amministratori, anche alla luce del fatto che la giunta guidata dal sindaco Eugenio Di Santo, ha patrocinato e sostenuto l'intera manifestazione. Erano presenti il consigliere comunale con delega allo sport, Domenico Cammina, il consigliere con delega alle politiche giovanili, Salvatore Lettera, il Presidente del Comitato per i Diritti dell'Infanzia, Ernesto Capasso, il Presidente Provinciale della Csain, Raffaele Marroccella, il Presidente dell'associazione "La Fenice", Leonardo D'Ambra, che era a capo di una nutritissima delegazione di volontari di tale sodalizio, e svariati rappresentati del Nucleo di Volontari della Protezione Civile. Ovviamente genitori e ragazzi hanno approfittato dell'occasione per visitare i monumenti della Valle dei Templi. Grande la soddisfazione degli amministratori e degli organizzatori della manifestazione che "parlano di un felice esperimento che ci lascia ben sperare per il futuro e soprattutto dimostra che ci stiamo muovendo lungo la direzione giusta nel far radicare la cultura sportiva fra i nostri bambini e ragazzi. Una magnifica esperienza durata un mese e la cui riuscita è stata resa possibile grazie alla tenacia ed all'aiuto di tanti volontari entusiasti". Nei giorni scorsi, nella palestra della scuola media "Vincenzo Rocco", c'è stata anche la premiazione dei vincitori del Torneo di calcetto. Fonte : comunicato stampa