giovedì 25 settembre 2008

Cultura, governance e innovazione: forum alla Reggia

Caserta – Cultura, governance e innovazione nelle imprese familiari: è il titolo del Forum che si svolgerà domani, nella Cappella Palatina di Palazzo Reale, a Caserta, promosso e organizzato dall'Unione degli industriali con la collaborazione dello Studio Ambrosetti. Incontro particolarmente atteso sia per l'argomento di studio (il passaggio di testimone o, se si preferisce, la continuità generazionale nella gestione delle imprese di famiglia, vale a dire, uno dei momenti più critici della vita aziendale) e sia per la presenza, pure tra i molti relatori di prestigio che interverranno, della presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. Per il numero uno degli industriali italiani, peraltro, quella di Caserta rappresenta anche la prima visita ufficiale in Campania. Ma ecco come si articolerà la giornata di studio di cui sarà regista il giornalista Oliviero Beha. I lavori (inizio alle ore 10) saranno introdotti dal presidente di Confindustria Caserta, Carlo Cicala. Quindi, la prima parte della mattinata sarà incentrata sugli scenari internazionali di contesto, sia mondiali che europei, da cui ormai non si può più prescindere nell'era della globalizzazione. In questo senso, dunque, le relazioni del politologo Lucio Caracciolo (direttore di Limes, rivista italiana di geopolitica), del professore Innocenzo Cipolletta (presidente delle Ferrovie dello Stato) e dell'economista Dominick Salvatore (Distinguished professor Fordham University di New York) con relativo dibattito. Quindi, la sessione dei lavori della mattinata sarà conclusa dalla presentazione dei risultati dell'indagine sulla governance delle imprese del territorio della provincia di Caserta da parte di Roberto Weber (amministratore della Swg che ha condotto la ricerca) e di Andrea Funari, responsabile del Centro Studi dell'associazione degli industriali di Terra di lavoro. Nel pomeriggio, l'attenzione del forum sarà focalizzata sui fattori critici di successo delle imprese familiari. La sessione sarà aperta dal presidente della Piccola industria di Caserta, Stefania Brancaccio, cui seguiranno gli interventi di Dario Balasso (Adr) sulla governance, dell'economista Giacomo Vaciago sulla formazione, dell'assessore regionale alla Ricerca Nicola Mazzocca sul tema dell'innovazione e di Paolo Borzatta (Teh-Ambrosetti) sull'internazionalizzazione. Infine, ci saranno i testimonial delle imprese familiari di successo. E cioè, di Andra Benetton, Francesco Casoli, Vincenzo Ciccolella, Lamberto Frescobaldi, Luca Guzzini, Daniele Lago e Francesco Planeta, i quali racconteranno come nelle rispettive aziende è stato affrontato e risolto il momento della successione. Il worlshop, come detto, sarà concluso dall'intervento di un autorevole rappresentante del governo e di Emma Marcegaglia."Come si può vedere – ha commentato il presidente degli industriali di Caserta, Carlo Cicala – si tratta di una giornata di studio e non del solito convegno passerella, per approfondire modalità e criticità di uno dei momenti più difficili delle vita delle aziende a conduzione familiare, le quali rappresentano, ricordo a me stesso, pressoché la totale generalità delle aziende di Terra di Lavoro e la stragrande maggioranza di quelle italiane. Affrontare con consapevolezza questo difficile momento dell'azienda significa lavorare per un doppio scopo sociale. Il primo, è quello di assicurare lunga vita all'impresa; il secondo, quello di garantire, con la sopravvivenza delle attività economiche, anche il livello occupazionale e dunque la crescita e lo sviluppo del territorio".

0 commenti: