mercoledì 1 ottobre 2008

Mario Natale: una vita tra tabacco, pallone e amori politici sempre "in progress" .

Casal di Principe – C’ero anch’io quella domenica del giugno ’96 allo stadio Zaccaria di Foggia. Coordinati da Cesare Monteleone, diventato poi il decano dei giornalisti del Corriere di Caserta, il sottoscritto, allora collaboratore e free press per necessità, e Dino Manganello, oggi Corriere del Mezzogiorno inviato di Kiss Kiss sulle orme della Nazionale, ci occupammo da inviati, di quella che, al tempo, appariva una sorta di pagina storica dello sport casertano: la finale per la promozione C1, cioè nell’immediata anticamera del calcio dei grandissimi. In campo c’era l’Albanova. Al tempo, in Italia, non si sentiva ancora parlare di Chievo, Albinoleffe. Di un pallone che poteva scintillare anche in luoghi demograficamente irrilevanti. Casal di Principe, una cittadina di meno di ventimila abitanti in C1: un autentico miracolo. Quella finale l’Albanova la perse ai calci di rigore contro il Giulianova al cospetto di 3mila tifosi giunti da Casale. Quella finale sgonfiò il pallone casalese, fino ad allora tenuto in pressione dai soldi sporchi dei clan, così come avrebbero dimostrato, poi, le inchieste della Dda. Altro che prodigio sportivo. Dietro quella squadra c’era la vena votata allo sfizio del boss dei boss, di Sandokan in persona. Nella compagine di quella società c’erano, però, anche persone al di sopra di ogni sospetto: tra questi, Mario Natale, facoltoso imprenditore del tabacco e, soprattutto, appassionatissimo di calcio. Sandokan due anni dopo andò in galera, l’Albanova si estinse, ma non si estinse, invece, il sacro fuoco di Mario Natale, il quale, dopo aver superato alcuni problemi giudiziari legati anche a quella sua esperienza e dopo aver decentrato molti dei suoi interessi a Santa Maria Capua Vetere, dove già operava il fratello Enzo, mise le mani sul Gladiator, conducendolo in men che non si dica dall’Eccellenza alla C2. Nello Di Costanzo, oggi allenatore dell’Ascoli, in panchina. E poi tanti giocatori che, al tempo, rappresentavano un vero e proprio lusso per la categoria: Gaetano Romano, il portiere Petrazzuolo, il centrale di difesa Martino, il centrocampista Di Maio. Un campionato di serie D vinto a mani basse e una C2 prodiga di premesse e promesse esaltanti, con acquisti a sensazione, come quelli di Ziliani, ex grande stellina, nel Brescia anni Novanta, del calcio italiano, del promettentissimo Poziello, di Ottobre e del portiere Di Muro, un nome, una garanzia sulla piazza di Santa Maria Capua Vetere. Quella C1 fallita per un soffio a Casale gli era rimasta sullo stomaco. Voleva rifarsi Natale. E voleva rifarsi anche "la di lui" consorte, un vero vulcano in costante eruzione, il propellente di una passione calcistica che aveva contagiato l’intera famiglia. Ma la C2, anche in quel caso, si trasformò in un ostacolo insormontabile.Altro che Zamparini, altro che mangia allenatori. Natale se li pappava come un caimano fa con i suoi figli. In un anno, Natale e consorte ne fecero fuori due o tre. Memorabili e impresse nel ricordo imperituro dei frequentatori dello spogliatoio del Piccirillo le esternazioni della signora Natale, memorabile la sostituzione dell’ultimo allenatore giubilato subito dopo la sconfitta di misura ad Acireale, che segò l’addio di ogni speranza di promozione tramite play off, con il figliolo Enrico Maria, anche lui colpito dall’ordinanza di stamattina, che guidò la squadra dalla panchina nelle ultime tre giornate. Confrontandosi, incredibilmente, con allenatori di grido quali, ad esempio, Pasquale Marino, oggi al timone dell’Udinese di Totò Di Natale, al tempo allenatore del Foggia del napoletano Pazienza, che vinse dominando quel campionato. L’anno dopo Mario Natale non ci riprovò. A quanto pare, aveva ricevuto assicurazioni da parte dell’Amministrazione comunale di Santa Maria, al tempo capeggiata da Enzo Iodice, su alcuni appalti e alcuni lavori da effettuare proprio nella zona dello stadio. Promesse vane. No money, non football. Il grande miraggio del Gladiator, operazione spropositata per la realtà di una piazza sportiva come quella di Santa Maria, si diradò con la stessa rapidità con la quale si era materializzato. Da quel momento Mario Natale di calcio non si è occupato più, dedicandosi agli altri due grandi amori della sua vita: l’impresa e la politica. L’esigenza sempre più stringente di diversificare interessi e investimenti al cospetto di un settore tabacchicolo sempre più in difficoltà, da coniugare con scelte avvedute e, soprattutto, utili nel campo delle relazioni con i partiti e con coloro che le mosse dei partiti monopolizzano. Dopo un breve periodo di intesa con il fratello Enzo, vicepresidente dell’Asi, un figlio assessore comunale a Santa Maria, e imprenditore a sua volta, al fianco di Sandro De Franciscis, segnata dalla candidatura di Enrico Maria nella lista civica di Sandro alle elezioni provinciali del 2005, un anno fa il riavvicinamento a Nicola Cosentino, che aveva ospitato, insieme a tutti i pezzi da novanta del centrodestra casertano, in un ricevimento celebrativo nel suo nuovo ristorante di Caserta nell’area Saint Gobain all’indomani delle elezioni politiche dell’aprile scorso. L’immancabile Enrico Maria, un vero e proprio Fregoli giovane, prima allenatore, poi candidato del centrosinistra e, infine, alle elezioni comunali di Casal di Principe, candidato del centrodestra in appoggio a Cipriano Cristiano, candidato sindaco voluto da Cosentino. Ma Natale, tutto sommato, è stato sempre un imprenditore piuttosto eccentrico, significativamente diverso dallo standards dei suoi colleghi che operavano e operano nelle aree minate dell’agro aversano. Nel senso che Mario Natale, persona sicuramente simpatica ed estroversa, soffre di un eccesso di competitività rispetto alla politica. In poche parole, i suoi umori variabili lo portano ad entusiasmarsi e a raffreddarsi con molta facilità. Ebbene, ultimamente il Natale bipolare aveva cominciato ad avere molto da ridire sull’Amministrazione comunale di Casale targata Cosentino. Al punto che Fregoli-Enrico Maria stava per perfezionare un altro dei suoi irresistibili travestimenti, trasferendosi armi e bagagli, nel Mpa di Enzo Scotti e Raffaele Lombardo. Sempre centrodestra, ma distinto e distante da Cosentino e Cristiano. Il resto è storia di stamattina.Gianluigi Guarino AGGIORNAMENTI - ore 19.00Mario Natale, 59 anni, da quattro anni era considerato dagli inquirenti un prestanome della camorra. In uno degli appunti sequestrati nel dicembre 2004 a Vincenzo Schiavone, cugino del capo dei Casalesi Francesco, emerge che a Natale vennero intestate società attive nell'allevamento bovini, nell'agroalimentare, nella raccolta rifiuti e nell'edilizia, ma anche immobili, terreni e una Ferrari 550 Maranello. L'uomo, inoltre, è stato presidente di una squadra di calcio ed è ritenuto mediatore di alcune estorsioni.Indagato anche il fratello di Mario Natale, Enzo.
Fonte: Caserta C'è

L'elenco di indagati e arrestati. Le ipotesi di reato per Enzo Natale. Sotto inchiesta anche la moglie e i figli di Mario Natale.

AVVISO ALL'INDAGATO E AL DIFENSOREDELLA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI PRELIMINARI PROCURA DELLA REPUBBLICAPRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI
Direzione Distrettuale AntimafiaCentro Direzionale Isola E/5, piano X, stanza 15/L - art. 415 bis c.p.p. - I Pubblici Ministeri dr. Giovanno Conzo, Francesco Curcio, Antonio Ardituro, Catello Maresca; letti gli atti del procedimento penale n. 22138/R/05 nei confronti di: l. ABATEGIOVANNI Caterina nata a Lusciano (CE) il 07.02.1963; 2. ABATEGIOVANNI Mafalda nata a San Cipriano d'Aversa (CE) il 17.01.1965;
3. ALFIERO Maria Paola nata a Caserta il 13.12.1983;
4. AMMUTINATO Salvatore nato a Casal di Principe (CE) il 06.07.1972;
5. APICELLA Pasquale nato a Casal di Principe (CE) il 13.03.1968;
6. ARRICHIELLO Rossella nata a Caserta 1106.08.1984;
7. ATTARDO Maria Concetta nata a Trapani il 26.05.1957;
8. AUTIERO Andrea nato a Gricignano d'Aversa (CE) il 14.04.1960;
9. AUTIERO Luigi nato a Napoli il 24.06.1965;
10. AVERSANO STABILE Andrea nato a Capua (CE) il 15.09.1946;
11. AVERSANO STABILE Luigi di Andrea, nato a Capua (CE) il 22.09.1975;
12. AVERSANO STABILE Romeo nato a Capua (CE) 1128.9.1973;
13. BASCO Antonio, nato a San Cipriano d'Aversa (CE) il 17.08.1969;
14. BASILE Luigi nato ad Acerra (NA) il 12.07.1946;
15. BIANCHI Anna Maria nata ad Aversa (CE) il 08.08.1973;
16. BIANCO Augusto nato a Casal di Principe (CE) 1126.12.1963;
17. BIANCO Cesare nato a Casal di Principe il 21.03.1966;
18. BIANCO Franco nato a Santa Maria Capua Vetere il 25.04.1973;
19. BIANCO Luigi nato a Napoli il 27.06.1957;
20. BIANCO Maria Antonietta nata a Casal di Principe (CE) 1120.02.1969;
21. BIDOGNETTI Francesco, nato a Casal di Principe (CE) il 29.01.195 1;
22. BIDOGNETTI Gianluca, nato a Caserta il 29.08.1988;
23. BIFONE Immacolata nata a Santa Maria Capua Vetere (CE) il 20.05.1969; 24. BUOMPANE Angelo Mariano nato a Napoli il 11.02.1988; 25. BUOMPANE Antonella nata a Napoli il 11.12.1984; 26. BUOMPANE Gaetano nato a Frignano (CE) il 06.12.1949;
27. BUOMPANE Giuseppe nato a Napoli il 11.02.1988; 28. BUONAMANO Domenico nato a SS. Cosma e Damiano (LT) il 3.01.1958;
29. BUONANNO Francesco nato a Santa Maria la Fossa (CE) il 12.4.1969;
30. CACCIAPUOTI Alfonso nato a Casal di Principe (CE) il 9.11.1958; 31. CANGIANO Antonio, nato Napoli il 15.11.1976; 32. CANTIELLO Salvatore nato a Casal di Principe (CE) il 18.01.1970; 33. CANTIELLO Vincenzo nato a Casal di Principe (CE) il 1.08.1965; 34. CAPOLUONGO Mariangela nata a Caserta il 22.07.1981; 35. CAROBENE Vincenzo nato a Caserta il 26.06.1971; 36. CATERINO Emma nata a San Felice a Cancello (CE) il 08.01.1983;
37. CATERINO Fortuna nata a Napoli il 11.06.1988; 38. CATERINO Giuseppe nato a San Cipriano d'Aversa (CE) il 19.01.1954;
39. CATERINO Maria nata a Casal di Principe (CE) il 19.05.1955;
40. CATERINO Mario nato a Casal di Principe il 14.06.1957;
41. CATERINO Nicola nato a Cesa (CE) il 26.01.1957;
42. CATERINO Pietro Paolo nato a Napoli il 23.02.1986;
43. CELESTE Francesco Antonio nato a Caserta il 18.05.1981;
44. CINELLI Giovanna nata a Mugnano di Napoli (NA) il 15.09.1978;
45. CIOCIA Pasquale nato a Trentola-Ducenta (CE) il 11.02.1961;
46. CIOFFO Maria nata a San Cipriano d'Aversa (CE) il 06.07.1959;
47. CIOFFO Rosanna nata a Caserta il 29.08.1976;
48. COMPAGNONE Antonietta nata ad Aversa (CE) il 16.11.1981; 49. COMPAGNONE Francesco nato a San Cipriano d'Aversa (CE) il 05.03.1950;
50. COMPAGNONE Giuseppe nato a San Cipriano d' Aversa (CE) il 13.03.1988;
51. COMPAGNONE Teresa nata a San Cipriano d'Aversa (CE) il 06.09.1976;
52. CONTE Vincenzo nato a Villa di Briano (CE) il 06.05.1967;
53. COPPOLA Egidio, nato a Casal di Principe (CE) l'1.0 1.1958;
54. COPPOLA Elisa nata ad Albanova(CE) 1107.05.1944;
55. CORSO Vincenzo nato ad Aversa (CE) 1121.03.1983;
56. CORVINO Antonio nato a Casal di Principe (CE) il 04.07.1978;
57. CORVINO Daniele nato a Casal di Principe (CE) 1125.07.1968;
58. CORVINO Loredana nata a Casal di Principe (CE) 1126.10.1968;
59. CORVINO Luigi, nato a Caserta il 15.09.1972;
60. CORVINO Rodolfo, nato a Caserta 1123.04.1971;
61. CORVINO Romolo nato a Casal di Principe (CE) il 5.10.1967;
62. CORVINO Ulderico, nato a Caserta il 28.02.1976;
63. D'ALESSANDRO Cipriano nato a San Cipriano d'Aversa (CE) il 06.10.1963;
64. D'ANIELLO Giacomo nato ad Aversa il 13.09.1960; 65. DAMIANO Luisa nata a S. Antimo (NA) il 14.02.1968; 66. DE GENNARO Giuseppe nato a Santa Maria la Fossa (CE) 08.05.1955;
67. DE LUCA Vincenzo nato a Caserta il 06.07.1977; 68. DE NOVELLIS Carla nata a Napoli il 14.04.1970; 69. DE ROSA Anna nata a Teverola (CE) il 30.07.1950; 70. DE SANTIS Michele nato a San Marcellino (CE) il 18.11.1959; 71. DE SIMONE Dario nato a Trentola Ducenta il 08.10.1959 - dom.to C/o Servizio Centrale Protezione. 72. DE VITO Luigi nato a Casal di Principe il 02.05.1968; 73. DEL VECCHIO Antonio nato a San Cipriano d'Aversa il 19.06.1954;
74. DEL VECCHIO Carlo nato a S. Maria Capua Vetere (CE) il 23.12.1973;
75. DEL VILLANO Sascia nata ad Aversa (CE) il 16.03.1979; 76. DELL'AVERSANO Cristofaro, nato San Cipriano d'Aversa (CE) il 16.10.1968;
77. DELLA CORTE Giovanni nato a Casal di Principe (CE) il 02.01.1969;
78. DELLA CORTE Vincenzo nato a Caserta il 19.10.1955; 79. DELLA VALLE Antonio nato a Capua il 04.01.1970; 80. DELLA VOLPE Gaetano nato a Frignano (CE) il 17.01.1935; 81. DELLA VOLPE Luigi nato a San Marcellino (CE)1' 1.05.1964; 82. DELLA VOLPE Raffaele nato a San Marcellino (CE) il 17.9.1960; 83. DETONT Filomena nata a Santa Maria Capua Vetere (CE) il 07.06.1964;
84. DI BELLO Plinio, nato a Capua il 18.01.1978, 85. DI BONA Rosa nata a San Cipriano d'Averla (CE) 1124.07.1974; 86. DI FILIPPO Carmine Mario nato a Casal di Principe (CE) il 08.09.1959;
87. DI GAETANO Antonio nato a San Marcellino (CE) il 24.05.1956;
88. DI GAETANO Giovanni nato a Pastorano (CE) il 2.10.1960; 89. DI GRAZIA Paolo nato a Aversa il 15.08.1968 - doto C/o Servizio Centrale di Protezione;
90. DI IORIO Giovanni Antonio nato a Sparanise (CE) il 17.1.1956;
91. DI MARTINO Giovanni nato ad Aversa il 05.08.1963; 92. DI MARTINO Vincenzo nato il 03.11.1968 ad Aversa; 93. DI SARNO Giancarlo nato a Gattinara (VC) l'01.03.1964; 94. DIANA Agnese nata a Casal di Principe (CE) il 29.03.1976; 95. DIANA Alfonso, nato a Casal di Principe il 25.01.1966 - dom.to C/o Servizio Centrale Protezione; 96. DIANA Giuseppe nato a Napoli il 28.04.1959; 97. DIANA Luigi nato a Casal di Principe il 28.08.1968 dom.to C/o Servizio Centrale Protezione 98. ESPOSITO Luciano nato a Napoli 1124.08.1969; 99. FABOZZO Amedeo nato ad Averla (CE) il 20.05.1969; 100. FELACO Anna Maria nata a Casal di Principe (CE) il 23.09.1949; 101. FELICIELLO Domenico nato a Parete (CE) l'01.01.1959; 102. FERRARO Sebastiano nato a Casal di Principe (CE) 1' 11.09.1964;
103. FIORAVANTE Salvatore nato a Trentola Ducenta (CE)1' 1.8.1973;
104. FONDINO Giovanni nato a Gricignano d'Averla (CE) il 05.03.1967;
105. FONTANA Immacolata nata a Caserta il 15.05.1973;
106. FORGIONE Emma nata ad Albanova (CE) il 02.11.1937;
107. FORMISANO Carla nata a Napoli il 18.07.1976;
108. FORTUNATO Teresa nata a Napoli il 08.01.1964;
109. GAMBINI Giuseppina nata ad Averla (CE) 1108.04.1986;
110. GRASSO Davide nato a Santa Maria C.V. il 3.07.1972;
111. GRAVANTE Vitina nata a Grazzanise (CE) 1124.04.1926;
112. GUARINO Emerson nato a S. Maria C.V. (CE) il 19.02.1977;
113. GUERRA Giuseppe nato a Santa Maria C.V. il 26.12.1968;
114. IAVARONE Mario nato a Cesa (CE) il 19.12.1957;
115. ILLIBATO Ludovico nato ad Averla 1126.10.1963;
116. IORIO Luigi, nato ad Averla (CE) l'8.07.1962;
117. IORIO Rita nata a Casal di Principe (CE) 1101.09.1957;
118. IOVINE Antonio nato a San Cipriano d'Averla (CE) il 20.9.1964;
119. IOVINE Raffaele nato a San Marcellino (CE) l'8.5.1968;
120. IZZO Giovanni nato a Lamberth (Inghilterra) il 09.06.1966;
121. LAGRAVANESE Margherita nata a Napoli il 12.07.1977;
122. LANZA Bruno nato a Villa di Briano (CE) il 07.05.1969;
123. LAZZARINI Maria nata a Casaluce (CE) il 03.08.1971;
124. LECCIA Pasquale, nato ad Averla (CE) il 19.02.1957 125. LETIZIA Giuseppina nata a Napoli il 16.02.1970;
126. LETIZIA Raffaele, nato a Casal di Principe (CE) il 15.4.1969;
127. LIGATO Felicia nata a Capua (CE) il 12.05.1981;
128. LIGATO Pietro nato a Capua (CE) il 30.10.1973; 129. LIGATO Raffaele nato a Giugliano in Campania (NA) il 25.03.1948;
130. LUCARIELLO Orlando nato a Gricignano d'Averla (CE) il 14.12.1961;
131. LUCARIELLO Raffaele nato a Capua (CE) il 30.05.1982; 132. MALLARDO Giuseppe nato a Giugliano in Campania (NA) il 07.03.1953;
133. MARANO Giorgio nato a San Marcellino (CE) 1127.4.1960;
134. MARANO Giuseppe nato a Napoli il 19.02.1962; 135. MARANO IANNONE Annunziata nata a San Marcellino (CE) il 31.10.1970;
136. MARCELLO Marta nata a Capua (CE) 1101.12.1974;
137. MARINO Luisa nata ad Averla (CE) 1108.11.1963; 138. MARTELLO NOVIELLO Liliana nata a Casal di Principe (CE) il 12.05.1968;
139. MARTINELLI Enrico nato a San Cipriano d'Averla (CE) il 27.5.1964;
140. MARTINELLI Teresa nata a San Cipriano d'Aversa (CE) il 15.08.1962; 141. MARTINO Esterina nata a San Cipriano d'Aversa (CE) il 31.10.1934; 142. MARTINO Luisa nata a San Cipriano d'Aversa (CE) il 01.02.1963;
143. MASTRILLO Antonio nato a Aversa 1104.08.1961;
144. MASTRILLO Benito nato ad Aversa (CE) il 30.05.1977; 145. MAURIELLO Francesco nato a San Cipriano d'Aversa (CE) il 15.8.1962;
146. MAURIELLO Vittorio, nato a Aversa il 29.09.1979;
147. MAURO Mario, nato a Capua (CE) il 09.07.1975;
148. MELFI Giuseppina nata a Parete (CE) 1106.02.1964;
149. MELLILO Angela nata a San Marcellino (CE) il 27.11.1981;
150. MENALE Antonio nato ad Aversa (CE) il 03.05.1964; 151. MENCOCCO Annunziata nata a San Cipriano d'Aversa (CE) il 16.12.1962;
152. MEZZERO Antonio nato a Grazzanise (CE) il 25.6.1962;
153. MINETTI Romina nata a San Marzano sul Sarno (SA) il 18.09.1963;
154. MIRRA Guglielmo Antonio Luigi, nato S.Maria la Fossa il 21.06.1952;
155. MISSO Giuseppe nato a San Cipriano d'Aversa (CE) 1120.02.1969;
156. MONACO Antonio nato a Santa Maria C.V. 1122.09.1966;
157. MONACO Luigi nato ad Aversa il 30.09.1962;
158. NAPOLANO Giuseppina nata a Mugnano di Napoli (NA) il 18.04.1944;
159. NAPOLETANO Filomena nata a San Cipriano d'Aversa (CE) il 10.01.1968;
160. NAPPA Clelia nata a Napoli il 09.10.1968; 161. NAPPA Giuseppina nata a Casal di Principe il 28.04.1960; 162. NATALE Enricomaria, nato a Caserta il 05.12.1984;
163. NATALE Gianluca, nato a Caserta il 25.12.1980; 164. NATALE Maria nata a Casal di Principe (CE) il 13.11.1956;
165. NATALE Mario, nato a Casal di Principe (CE) 1121.06.1949; 166. NATALE Raffaella nata a Santa Maria Capua Vetere (CE) il 04.12.1975;
167. NATALE Vincenzo, nato a Casal di Principe (CE) il 02.06.1946; 168. NOVIELLO Carmine nato a San Cipriano d'Aversa (CE) il 21.12.1976;
169. NUGNES Sonia nata a Casal di Principe (CE) il 26.02.1975;
170. PAGANO Anna Maria nata a Frignano (CE) 1128.03.1969; 171. PALAZZO Carolina nata a Santa Maria Capua Vetere (CE) 1102.09.1970;
172. PANARO Nicola nato a Casal di Principe (CE) il 12.09.1968;
173. PANARO Sebastiano nato a Casal di Principe (CE) il 10.08.1969; 174. PANNULLO Massimo, nato a San Cipriano D'Aversa il 16.09.1972 dorn.to C/o Servizio Centrale Protezione; 175. PAPA Concetta nata a Caserta il 07.01.1984; 176. PAPA Francesco nato a Villa di Briano (CE) il 17.07.1942;
177. PAPA Giovanni Battista nato a Grazzanise (CE) il 18.9.1963;
178. PAPA Girolamo nato a Mugnano di Napoli (NA) 1126.08.1980;
179. PAPA Girolamo nato a Villa di Briano (CE) il 14.04.1938;
180. PAPA Giuseppe nato a Villa di Briano (CE) l'1.01.1949; 181. PAPA Giuseppina nata a Villa di Briano (CE) il 02.01.1968;
182. PAPA Luigi nato a Villa di Briano (CE) 1127.10.1939; 183. PAPA Maria Rosaria nata a Mugnano di Napoli (NA) il 26.08.1980;
184. PAPA Nicola nato a Villa di Briano (CE) il 16.04.1946;
185. PAPA Teresa nata a Caserta il 29.08.1982; 186. PAPA Umberto nato a Caserta il 04.10.1983 (figlio di PAPA Nicola); 187. PAPA Umberto nato a Villa di Briano (CE) il 01.02.1965 (figlio di PAPA Luigi);
188. PAPA Umberto nato a Caserta il 24.03.1987 (figlio di PAPA Giuseppe); 189. PAPA Umberto nato a Mugnano di Napoli (NA) il 16.01.1979 (figlio di PAPA Francesco); 190. PASSARELLI Maria Giovanna nata a Caserta il 03.03.1982;
191. PECCHIA Ersilia nata a Casal di Principe (CE) il 04.11.1968;
192. PELLEGRINO Anna nata a Santa Maria Capua Vetere (CE) il 04.05.1972;
193. PEZZELLA Nicola nato a Casal di Principe il 10.12.1963;
194. PIAZZA Gianluca nato a S. Maria C.V. il 08.12.1985;
195. PICCA Aldo nato a Teverola (CE) il 17.11.1956;
196. PICCOLO Raffaele nato ad Aversa (CE) 1127.6.1975;
197. PIUCCI Arcangelo nato a Capua (CE) 1' 11.05.1966;
198. RACHIERO Angelina nata a Bellona (CE) il 11.11.1961;
199. RECCIA Gabriella nata ad Averla (CE) il 17.08.1978;
200. RECCIA Giovanni nato a Napoli il 19.06.1984;
201. RECCIA Oreste nato a S. Cipriano d'Averla il 04.11.1969;
202. RECCIA Stefano nato a San Cipriano d'Averla (CE) il 26.09.1950;
203. RUGGIERO Domenico nato a Capua (CE) il 04.03.1963;
204. RUSSO Angelo nato a Caserta il 14.04.1968;
205. RUSSO Giuseppe nato a Casal di Principe il 05.01.1964;
206. RUSSO Margherita nata a Casal di Principe (CE) il 05.03.1947;
207. RUSSO Massimo nato a Casal di Principe (CE) il 18.12.1974;
208. SALZILLO Bruno nato a Casal di Principe (CE) il 19.01.1965;
209. SALZILLO Camillo nato a Casal di Principe (CE) il 13.09.1966;
210. SALZILLO Maria nata a Casal di Principe (CE) il 10.01.1952;
211. SALZILLO Rita nata a Casal di Principe (CE)il 14.02.1963;
212. SALZILLO Valeria nata a Casal di Principe (CE) 1120.07.1959;
213. SANTORO Mario nato a Villa di Briano (CE) l'8.05.1964;
214. SCALA Antonella nata a Capua (CE) il 24.11.1974; 215.
SCAMPERTI Teresa nata a Casal di Principe (CE) il 11.10.1961;
216. SCHIAVO Ferdinando nato in Germania il 19.01.1973;
217. SCHIAVONE Angela nata a Caserta il 10.07.1971;
218. SCHIAVONE Antonio nato a Casal di Principe (CE) il 25.02.1966;
219. SCHIAVONE Carmine nato a Loreto (AN) il 25.06.1983;
  • LE IPOTESI DI REATO CONTESTATE A MARIO NATALE IN CONCORSO CON ALTRI 1) del delitto di cui all'art. 416 bis - I, II, III, IV, V, VI ed VIII comma, C.P., per avere partecipato, ciascuno nella consapevolezza della rilevanza causale del proprio apporto, ad una associazione di tipo mafioso denominata "clan dei Casalesi ", promossa, diretta ed organizzata, prima, da BARDELLINO Antonio (anni 1981 - 1988), poi, da Francesco SCHIA VONE di Nicola, da Francesco Bidognetti, da IOVINE Mario e da DE FALCO Vincenzo (1988 - 1991) ed infine da Francesco SCHIAVONE di Nicola e da Francesco BIDOGNETTI, che, operando sull'intera area della provincia di Caserta ed altrove, si avvale della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento ed omertà che ne deriva, per la realizzazione dei seguenti scopi: il controllo delle attività economiche, anche attraverso la gestione monopolistica di interi settori imprenditoriali e commerciali; il rilascio di concessioni e di autorizzazioni amministrative; l'acquisizione di appalti e servizi pubblici; l'illecito condizionamento dei diritti politici dei cittadini (ostacolando il libero esercizio del voto, procurando voti a candidati indicati dall'organizzazione in occasione di consultazioni elettorali) e, per tale tramite, il condizionamento della composizione e delle attività degli organismi politici rappresentativi locali; il condizionamento delle attività delle amministrazioni pubbliche, locali e centrali; il reinvestimento speculativo in attività imprenditoriali, immobiliari, finanziarie e commerciali degli ingenti capitali derivanti dalle attività delittuose, sistematicamente esercitate (estorsioni in danno di imprese affidatarie di pubblici e privati appalti e di esercenti attività commerciali, traffico di sostanze stupefacenti, truffe in danno della C.E.E., usura ed altro); assicurare impunità agli affiliati attraverso il controllo, realizzato anche con la corruzione, di organismi istituzionali; l'affermazione del controllo egemonico sul territorio, realizzata anche attraverso la contrapposizione armata con organizzazioni criminose rivali (nel tempo, la N.C.O. di Raffaele Cutolo, il gruppo NUVOLETTA, il gruppo BARDELLINO, il gruppo DE FALCO, il gruppo CATERINO ed il gruppo QUADRANO) e la repressione violenta dei contrasti interni; il conseguimento, infine, per sè e per gli altri affiliati di profitti e vantaggi ingiusti; In provincia di Caserta e su tutto il territorio nazionale fino al 2005 AMMUTINATO Salvatore - APICELLA Pasquale - AUTIERO Andrea - AUTIERO Luigi - AVERSANO STABILE Andrea - AVERSANO STABILE Luigi - AVERSANO STABILE Romeo - BASCO Antonio - BASILE Luigi - BIANCO Augusto - BIANCO Cesare - BIANCO Franco - BIANCO Luigi - BUOMPANE Gaetano - BUONAMANO Domenico - BUONANNO Francesco - CACCIAPUOTI Alfonso - CANGIANO Antonio - CANTIELLO Salvatore - CANTIELLO Vincenzo - CAROBENE Vincenzo - CATERINO Giuseppe CATERINO Mario - CATERINO Nicola - CELESTE Francesco Antonio - CIOCIA Pasquale - COMPAGNONE Francesco - CONTE Vincenzo - COPPOLA Egidio - CORVINO Antonio - CORVINO Daniele - CORVINO Rodolfo - CORVINO Romolo - D'ALESSANDRO Cipriano - D'ANIELLO Giacomo - DELLA CORTE Giovanni - DELLA CORTE Vincenzo - DELLA VALLE Antonio - DELLA VOLPE Luigi - DELLA VOLPE Raffaele - DELL'AVERSANO Cristofaro - DE LUCA Vincenzo - DEL VECCHIO Antonio - DEL VECCHIO Carlo - DE SANTIS Michele - DE VITO Luigi - DIANA Alfonso - DIANA Giuseppe - DIANA Luigi - DI BELLO Plinio - DI FILIPPO Carmine Mario - DI GAETANO Antonio - DI GAETANO Giovanni - DI GRAZIA Paolo - DI MARTINO Giovanni - DI MARTINO Vincenzo - DI SARNO Giancarlo - ESPOSITO Luciano - FABOZZO Amedeo - FELICIELLO Domenico - FERRARO Sebastiano - FIORAVANTE Salvatore - FONDINO Giovanni - GRASSO Davide - GUARINO Emerson - GUERRA Giuseppe - IAVARONE Mario - ILLIBATO Ludovico - IORIO Luigi - IOVINE Antonio - IOVINE Raffaele - IZZO Giovanni - LANZA Bruno - LECCIA Pasquale - LETIZIA Raffaele - LIGATO Raffaele - LUCARIELLO Orlando - MARANO Giorgio - MARTINELLI Enrico - MASTRILLO Antonio - MASTRILLO Benito - MAURIELLO Francesco - MAURO Mario - MENALE Antonio - MEZZERO Antonio - MIRRA Guglielmo Antonio Luigi - MISSO Giuseppe - MONACO Antonio - MONACO Luigi - NAPPA Giuseppina - NOVIELLO Carmine - PANARO Nicola - PANARO Sebastiano - PANNULLO Massimo - PAPA Giovanni Battista - PAPA Giuseppe - PEZZELLA Nicola - PIAZZA Gianluca - PICCA Aldo - PICCOLO Raffaele - PIUCCI Arcangelo - RECCIA Oreste - RECCIA Stefano - RUGGIERO Domenico - RUSSO Angelo - RUSSO Giuseppe - RUSSO Massimo - SALZILLO Bruno - SANTORO Mario - SCHIAVO Ferdinando - SCHIAVONE Antonio - SCHIAVONE Francesco - SCHIAVONE Mario - SCHIAVONE Vincenzo, (1978) Pento - SCHIAVONE Vincenzo (1974) Copertone - SPIERTO Pasquale - TAVOLETTA Marco - TESSITORE Vincenzo - TUCCI Gioacchino - VARGAS Pasquale - VENOSA Luigi - VERDE Antonio - VERDE Salvatore - VINCIGUERRA Antonio - VITOLO Massimo - ZARA Nicola - ZARA Tommaso 2) del delitto p.e p dagli artt. 81 cpv, 110, 648 C.P., 7 D.L. 152/91, perché, alfine di trarne ingiusto profitto, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, la NAPPA in concorso con SCHIA VONE Francesco di Nicola, e gli altri ciascuno per proprio conto, ricevevano reiteratamente, ogni mese, uno stipendio variabile dai 1000 ai 4000 euro dalle casse del sodalizio e, in particolare, dai componenti dell'organizzazione di volta in volta incaricati di raccogliere, nella predetta cassa, tutti i proventi dei delitti di estorsione, gioco illegale d'azzardo (art. 4 - comma 4 bis - della legge nr. 401/1989), traffico e vendita di armi, riciclaggio, illecita concorrenza, commessi dai partecipi del sodalizio sii tutto il territorio casertano e nazionale. In provincia di Caserta e su tutto il territorio nazionale fino a12005 TERRENI, IMMOBILI E BENI SEQUESTRATI ALLA FAMIGLIA NATALE • NATALE Mario - FELACO Anna Maria 95) del delitto di cui agli artt. 81 cpv e 110 c .p, 12 quinquies D.L. 306/92, convertito in Legge 356/92, art. 7 L. n. 152/1991 perché in concorso e previo accordo fra loro, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di eludere le disposizioni in materia di misura di prevenzione patrimoniale ovvero di agevolare la commissione di tino dei delitti di cui agli artt. 648, 648 bis, e 648 ter c.p.NA TALE Mario fittiziamente intestava alla moglie FELA CO Anna Maria la titolarità dei seguenti beni: terreno sito in Sessa Aurunca censito alcatasto Tereni del Comune di Sessa Aurunca al foglio 124, particella 62 di mq. 2.328, intestato in data 11.10.1996; · terreni siti in Pignataro Maggiore, località Pezza Spina, censito al foglio 17, particella 123 di ettari 1, are 9 ed al foglio 17, particella 362, di ettari 2, are 52 e centiare 99, intestati in data 19.05.1997,­ · Terreni e fabbricati, siti in Sessa Aurunca, località Torretta - Azienda Agricola SAN MICHELE intestati in data 19.05.2001 e precisamente: ~ Terreno di ettari 12, are 42, centiare 80, Censito al Catasto Terreni di Sessa Aurunca, al foglio 122, particella 63; ~ Terreno di are 16, centiare 50, Censito al Catasto Terreni di Sessa Aurunca, al foglio 122, particella 20; ~ Terreno di are 5, centiare 60, Censito al Catasto Terreni di Sessa Aurunca, al foglio 122, particella 64; ~ Terreno di are 8, centiare 60, Censito al Catasto Terreni di Sessa Aurunca, al foglio 122, particella 66; ~ Terreno di ettari 9, are 71, centiare 58, Censito al Catasto Terreni di Sessa Aurunca, al foglio 122, particella 5001; ~ Terreno di are 10, centiare 82, Censito al Catasto Terreni di Sessa Aurunca, al foglio 124, particella 67; ~ Terreno di are 22, centiare 23, Censito al Catasto Terreni di Sessa Aurunca, al foglio 124, particella 114; ~ Terreno di are 33, centiare 88, Censito al Catasto Terreni di Sessa Aurunca, al foglio 124, particella 75; ~ Terreno di are 44, centiare 50, Censito al Catasto Terreni di Sessa Aurunca, al foglio 124, particella 76; ~ Terreno di are 17, centiare 36, Censito al Catasto Terreni di Sessa Aurunca, al foglio 124, particella 78; ~ Terreno di are 42, centiare 96, Censito al Catasto Terreni di Sessa Aurunca, al foglio 124, particella 79; ~ Terreno di are 44, centiare 50, Censito al Catasto Terreni di Sessa Aurunca, al foglio 124, particella 76; ~ Fabbricato Censito al Catasto Terreni di Sessa Aurunca, al foglio 122, particella 5003, Cat. A7, di vani 9,5; => Fabbricato Censito al Catasto Terreni di Sessa Aurunca, al foglio 122, particella 5002, sub 2, Cat. A7, di vani 9,5; ~ Fabbricato Censito al Catasto Terreni di Sessa Aurunca, al foglio 122, particella 5003, sub 3, Cat. A7, intestati in data 19.05.2001; • terreno sito in Sessa Aurunca censito alcatasto Terreni del Comune di Sessa Aurunca al .foglio 124, particella 148, di are 46 e centiare 47, intestato in data 24.03.2006; • quota di € 38.760, 00 detenuta dal 17.02.1998, da FELACO Anna Maria nella società "PANTABAC S.R.L. IN LIQUIDAZIONE", con sede in Paliano (FR), via Prenestina nr. 10, esercente l'attività di "Industria del tabacco- Codice Fiscale: 03613221005, nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; · ditta Individuale FELACO Anna Maria, con sede in Sessa Aurunca, Frazione Torretta, Partita Iva nr. 00933330615, esercente l'attività dal 15.10.2003 di "Allevamento Bovini e Produzione Latte " nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della ditta annualmente maturati; · quota di € 50.000, 00 detenuta dal 14.01.1999 da FELACO Anna Maria nella società "TABAK 2001 S.r.l ", codice fiscale nr. 00100220607, esercente l'attività di Produzione e trasformazione e commercializzazione tabacchi" nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; · quota di € 5.165, 00 detenuta dal 14.02.1997 da FELACO Anna Maria nella società "EUROSERVICE S.r.l. ", codice fiscale nr. 07182680632, con sede n Napoli, via Solinzena nr. 101, esercente l'attività, di Vendita al dettaglio di carburanti" nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; · quota di € 33.000, 00 detenuta dal 11.05.2001 da FELACO Anna Maria nella società "ITACA S. r.l "., codice fiscale m°. 13452440152 con sede in Roma, via Antonio Chinotto nr. 1, esercente l'attività di " Acquisto, vendita e permuta di immobili" nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; · quota di € 750,00 detenuta dal 05.07.2006, da FELACO Anna Maria nella Società "SAN MICHELE SOCIETA' COOPERATIVA " partita Iva nr. 03263350617, con sede in Santa Maria Capua Vetere, via Santella Residence Le Torri nr. 45, esercente l 'atività di "Condurre terreni agricoli detenuti a qualunque titolo; produrre, trasformare e vendere prodotti agroalimentari ecc. ", nonché fittiziamente le attribuiva gli utili della società annualmente maturati; · quote di € 2.066, 66 (pari a 113 del capitale sociale di € 6.200, 00), detenuta dal 03.12.2007 da FELACO Anna Maria, attraverso la predetta SAN MICHELE nella società NADI FOOD Group S.r.l., CF 03253900611, con sede in Napoli Via Solimena n. 93, esercente l'attività, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati ; · quota di € 258, 00 detenuta dal 27.05.2002 da FELACO Anna Maria nella società "TALENTI - Società Consortile a.r.l. ", esercente l'attività di "Altre organizzazioni associative" con sede in Caserta, via S. Antonio da Padova m•. 32, nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati, con codice fiscale nr. 02795770615; · autovettura targata CL518RZ modello FERRARI 550 Mai-anello, intestata in data 22.11.2005; · autovettura targata AL91 SNL modello FORD Mondeo 1.8 TD, cil. 1753, intestata in data 15.06.2005; con il concorso necessario nella fittizia attribuzione di FELACO Ana Maria, consapevole dell'attività di fraudolenta intestazione operata. Fatti aggravati in quanto commessi con le modalità dell'art. 416 bis C.P. e alfine di agevolare l'organizzazione camorristica del clan dei casalesi. In provincia di Caserta e su tutto il territorio nazionale con condotta perdurante NATALE Mario - NATALE Gianluca 96) del delitto di cui agli artt. 81 cpv e 110 c.p, 12 quinquies D.L. 306/92, convertito in Legge 356/92, art. 7 L. n. 152/1991 perché in concorso e previo accordo fra loro, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di eludere le disposizioni in materia di misura di prevenzione patrimoniale ovvero di agevolare la commissione di ceno dei delitti di cui agli artt. 648, 648 bis, e 648 ter c.p.NA TALE Mario fittiziamente intestava al figlio Gianluca la titolarità deio seguenti beni • quota di € 750,00 detenuta dal 05.07.2006, da NATALE Gianhrca nella Società "SAN MICHELE SOCIETA' COOPERATIVA" partita Iva nr. 03263350617, con sede in Santa Maria Capua Vetere, via Santella Residence Le Torri nr. 45, esercente l'attività di "Condurre terreni agricoli detenuti a qualunque titolo, produrre, trasformare e vendere prodotti agroalimentari ecc. "; nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; · quote di € 2.066, 66 (pari a 113 del capitale sociale di € 6.200, 00), detenuta da103.12.207 da NATALE Gianluca, attraverso la predetta SAN MICHELE, nella società NADI FOOD Group S.r.l., CF 03253900611, con sede in Napoli Via Solimena n. 93, esercente l'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati,; · quota di € 22.500, 00 detenuta dal 30.09.2004 da NATALE Gianluca nella società "MINDO S.r.l" con sede in Roma, via Anagnina nr. 512, località Morena, codice fiscale nr. 02193590615, esercente l'attività di "Industria del Tabacco " nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; • quota di € 45.000, 00 detenuta dal 28.07.2005 da NATALE Gianluca nella Società "FUTURO SRL ", CF: 02356840617, con sede in Macerata in Campania (CE), via Starzolella nr. 12, dal 15/01/1997 esercente l'attività di "COMPRAVENDITA BENI IMMOBILI PROPRI", nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati;
  • • quota di € 22.500, 00 detenuta dal 17.10.2005 da NATALE Gianluca nella società "MONDI RE S.r.l. ", con sede in Roma, via Anagnina nr. 512, codice fiscale nr. 08697391004, con oggetto sociale di " Acquisto e vendita di immobili ", nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; · quota di € 1.000, 00 detenuta dal 19.11.2003 da NATALE Gianluca nella società "DENA. ECO. S.r.l. ", Codice fiscale 04616171213, con sede in Napoli, via Caracciolo nr. 17, avente l'oggetto sociale di " Servizi di raccolta rifiuti " , nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; · quota di € 2.556, 46 detenuta dal 02.07.1996 nella società "AGRICOLA SANTI ANNA ", con sede in Napoli, via Solimena, nr. 101, esercente l'attività di "Coltivazione Tabacco ", Codice fiscale 07057080637, nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società anni.talmente maturati; con il concorso necessario nella fittizia attribuzione di NATALE Gianluca, consapevole dell'attività di fraudolenta intestazione operata . Fatti aggravati in quanto commessi con le modalità dell'art. 416 bis C.P. e alfine di agevolare l'organizzazione camorristica del clan dei casalesi. In provincia di Caserta e su tutto il territorio nazionale con condotta perdurante NATALE Mario - NATALE Enricomaria 97) del delitto di cui agli artt. 81 cpv e 110 c.p, 12 quinquies D.L. 306/92, convertito in Legge 356/92, art. 7 L. n. 152/1991 perché in concorso e previo accordo fra loro, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di eludere le disposizioni in materia di misura di prevenzione patrimoniale ovvero di agevolare la commissione di uno dei delitti di cui agli artt. 648, 648 bis, e 648 ter c.p.NATALE Mario fittiziamente intestava al figlio Enricomaria la titolarità dei seguenti beni: • gztota di € 750,00 detenuta dal 05.07.2006 da NATALE Enricomaria nella Società "SAN MICHELE SOCIETA' COOPERATIVA" partita Iva nr. 03263350617, con sede in Santa Maria Capua Vetere, via Santella Residence Le Torri nr. 45, che ha per oggetto sociale quello di "Condurre terreni agricoli detenuti a qualunque titolo, produrre, trasformare e vendere prodotti agroalimentari ecc. " , nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; · quota di € 2.066,66 (pari a 1/3 del capitale sociale di € 6.200,00), detenuta dal 03.12.2007 da NATALE Enricomaria, attraverso la predetta SAN MICHELE, nella società NADI FOOD Group S.r.l. CF 03253900611, con sede in Napoli Via Solimena n. 93, esercente l'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; · quota di € 22.500,00 detenuta dal 30.09.2004 da NATALE Enricomaria nella società "MINDO S.r.l" con sede in Roma, via Anagnina nr. 512, località Morena, codice fiscale nr. 02193590615, esercita l'attività di "Industria del Tabacco" nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; · ditta individuale NATALE Enricomaria, avente la denominazione "EDIL N. T1. DINA TALE ENRICOMARIA ", con sede in Santa Maria Capua Vetere, via Santella nr. 45, esercente l'attività dal 23.09.2004 di "Lavori di Ingegneria Civile ", nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; · quota di € 5.112, 93 detenuta dal 18.07.2005 da Natale EnricoMaria nella società —AURORA SOC. AGRICOLA—, con sede in Napoli, via Solimena nr. 93, esercente l'attività di "Coltivazione di Tabacco", con codice fiscale nr. 07346250637, nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; · quota di € 45.000, 00 detenuta dal 28.07.2005 da NATALE Enricomaria nella Società "FUTURO SRL ", CF: 02356840617, con sede in Macerata in Campania (CE), via Starzolella nr. 12, esercente l'attività di "COMPRAVENDITA BENI IMMOBILI PROPRI", nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; • quota di € 22.500, 00 detenuta dal 17.10.2005 da NATALE Enricomaria nella società "MONDI RE S.r.l. ", con sede in Roma, via Anagnina m-. 512, codice fiscale m-. 08697391004, con oggetto sociale di " Acquisto e vendita di immobili " , nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; • autovettura Citroen, targata DA299YV, intestata in data 10.05.2006; con il concorso necessario nella fittizia attribuzione di NATALE Entricomaria, consapevole dell'attività di fraudolenta intestazione operata. Fatti aggravati in quanto commessi con le modalità dell'art. 416 bis C.P. e alfine di agevolare l'organizzazione camorristica del clan dei casalesi. In provincia di Caserta e su tutto il territorio nazionale con condotta perdurante NATALE Mario - PASSARELLI Maria Giovanna 98) del delitto di cui agli arti 81 cpv e 110 c .p, 12 quinquies D.L. 306/92, convertito in Legge 356/92, art. 7 L. n. 152/1991 perché in concorso e previo accordo fra loro, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di eludere le disposizioni in materia di misura di prevenzione patrimoniale ovvero di agevolare la commissione di uno dei delitti di cui agli artt. 648, 648 bis, e 648 ter c.p.NA TALE Mario fittiziamente intestava alla fidanzata di NATALE Gianluca, PASSARELLI Maria Giovanna, la titolarità dei seguenti beni: · quota di € 500,00 detenuta dal 03.12.2007 da PASSARELLI Maria Giovanna nella Società "NADI FOOD GROUP SRL, con sede in Napoli, via Solimena nr. 93, codice fiscale nr. 03253900611, esercente l'attività di " Somministrazione al pubblico di alimenti e bevande " , nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; · quota di € 51,64 detenuta dal 18.07.2005 da PASSARELLI Maria Giovanna nella società "AURORA SOC. AGRICOLA—, con sede in Napoli, via Solimena nr. 93, esercente l'attività di "Coltivazione di Tabacco ", con codice fiscale nr. 07346250637, nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; con il concorso necessario nella fittizia attribuzione di PASSARELLI Maria Giovanna, consapevole dell'attività di fraudolenta intestazione operata. Fatti aggravati in quanto commessi con le modalità dell'art. 416 bis C.P. e al fine di agevolare l'organizzazione camorristica del clan dei casalesi. In provincia di Caserta e su tutto il territorio nazionale con condota perdurante NATALE Mario - NATALE Vincenzo 99) del delitto di cui agli artt. 81 cpv e 110 c.p, 12 quinquies D.L. 306/92, convertito in Legge 356/92, art. 7 L. n. 152/1991 perché in concorso e previo accordo fra loro, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, alfine di eludere le disposizioni in materia di misura di prevenzione patrimoniale ovvero di agevolare la commissione di uno dei delitti di cui agli artt. 648, 648 bis, e 648 ter c.p.NA TALE Mario fittiziamente intestava al fratello NATALE Vincenzo la titolarità dei seguenti beni. - · quota di € 300, 00 detenuta dal 18.05.2004 da NATALE Vincenzo nella società "CONNECTA BINGO SRI ", C.F. 08021751006, con sede dichiarata in Roma, via Vittorio Veneto nr. 7, esercente l'attività di "Attività di gioco sale Bingo" , nonché fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; · quota di € 260.000,00 detenuta dal 10.01.2001 da NATALE Vincenzo nella società "PARTENOPEA BINGO SPA—, codice fiscale nr. 07693120631, con sede legale in Frattamaggiore, via P. Iannello nr. 28., avente per oggetto sociale 1 'attività di "La gestione, per il tramite di concessione del BINGO; Sale per il BINGO. Attività connesse con le lotterie e scommesse" nonché ,fittiziamente gli attribuiva gli utili della società annualmente maturati; con il concorso necessario nella fittizia attribuzione di NATALE Vincenzo, consapevole dell'attività di fraudolenta intestazione operata . Fatti aggravati in quanto commessi con le modalità dell'art. 416 bis C.P. e al fine di agevolare l'organizzazione camorristica del clan dei casalesi.

Ugl alza la voce sulla questione 118

Aversa – In riferimento alla problematica del servizio 118 della ASL/CE2 di Aversa il segretario provinciale del settore Sanità pubblica della Ugl Caserta Ciro Froncillo, esprime tutto il suo rammarico per l'operato della direzione. Il sindacalista teme che la commissione di verifica non svolga un lavoro serio e capillare e lamenta l'artificiosa estromissione della Ugl dai tavoli all'uopo convocati. "Continuando a non operare nell'interesse della utenza" chiosa ironico il sindacalista "la dirigenza potrebbe almeno spiegarci quali risultati ha prodotto l'incontro che avemmo qualche tempo nel quale chiedemmo di verificare la reale possibilità di ricollocare nel servizio 188 i numerosi medici traslocati ad altre funzioni a loro più comodamente confacenti. Se qualcuno ha pensato di addomesticare la nostra azione per il solo fatto di averci cortesemente ricevuto" continua Froncillo"si sbaglia di grosso. Ci auguriamo almeno che l' onorevole Sagliocco, in qualità di presidente della commissione trasparenza della Regione Campania, nell'aver ritrovato l'interesse ad una problematica alla quale non sembrava assolutamente appassionato sappia intervenire con saggezza e tempestività". Fonte : comunicato stampa

Ciontoli interessato al progetto Ugl

Caserta – Si è riunito nella giornata di oggi presso la sede comunale un tavolo di discussione sul tema "tempi della città" al quale erano presenti l'assessore Antonio Ciontoli, il consigliere comunale Marco Cerreto, il segretario provinciale della Ugl Caserta Sergio D'Angelo ed i dirigenti sindacali, Ferdinando Palumbo e Claudia Giannini. I sindacalisti presenti all'incontro hanno illustrato il loro progetto, elaborato mettendo assieme le migliori esperienze maturate sull'argomento in Italia ed all'estero ed hanno partecipato all'assessore la necessità di attuarlo anche se in maniera graduale nella città di Caserta. Mirando a conciliare i tempi della famiglia con quelli del lavoro la Ugl propone di realizzare la cosiddetta "giornata del cittadino". Illustrato tempo fa nel corso di un convegno organizzato dalla stessa Ugl, il progetto ha suscitato l'interesse dall'assessore Ciontoli il quale si è dichiarato disponibile ad allargare la discussione alle altre forze sociali presenti sul territorio. "Avendo creduto da subito alla bontà ed alla modernità della proposta elaborata della Ugl Caserta" ha dichiarato il Consigliere Cerreto " me ne son fatto promotore presso le istituzioni comunali e mi impegnerò affinché possa essere discussa ed approvata". Il sindacato affida le sue impressioni ad una nota di segreteria nella quale pone l'accento sulla necessità di allargare la discussione a tutta la cittadinanza tenendo presente che essendo Caserta città capoluogo deve considerare anche le necessità dei cittadini dei comuni della provincia che devono rivolgersi agli uffici provinciali. Fonte : comunicato stampa

Golf in prima pagina per 3 giorni al VolturnoGolf

Castelvolturno – Marco Dal Fior, Caporedattore del Corriere della Sera, è il nuovo presidente dell'Associazione Nazionale Giornalisti Golfisti (AIGG), l'Associazione che dal 1975 riunisce i professionisti dell'informazione appassionati di golf. L'elezione si è svolta nel corso della tre giorni dedicata al Campionato Italiano dell'Associazione che si è concluso mercoledì 24 settembre al VolturnoGolf dell'Holiday Inn Resort Naples-Castelvolturno (CE). Dal Fior, che resterà in carica per i prossimi 4 anni, sarà affiancato nella gestione dell'AIGG dai vice presidenti Fulvio Golob (Il Mondo del Golf) e Paolo Emilio Pacciani (Gazzetta di Parma) e dai consiglieri Carlo Coscia (La Stampa), Stefano Cazzetta (La Gazzetta dello Sport), Renato D'Argenio (Messaggero Veneto), Marco Lanza (La7), Roberto Roversi (Golf e Gusto) e Piero Ruo (Il Gazzettino). Alle votazioni per il nuovo vertice è seguita la cerimonia di premiazione del Campionato Italiano, il principale appuntamento annuale dell'AIGG, che quest'anno ha visto oltre sessanta giornalisti sfidarsi sull'impegnativo percorso a 18 buche del VolturnoGolf in una gara a colpi individuale Medal su 36 buche, suddivisi in tre categorie di handicap (da 0 a 17 EGA la prima; da 18 a 24 EGA la seconda e da 25 a 36 EGA la terza).A spuntarla su tutti è stato Dario Bartolini (Chronomedia) che ha vinto nella prima categoria aggiudicandosi così il titolo di Campione Italiano dell'Associazione Nazionale Giornalisti Golfisti. Bartolini ha preceduto Roberto Roversi (Golf e Gusto) e Renato D'Argenio (Messaggero Veneto) che si sono piazzati rispettivamente al secondo e al terzo posto. Stefano Balducci (Ufficio Stampa Federcalcio) ha invece totalizzato il primo netto della categoria.La seconda categoria ha visto primeggiare Marco Bucarelli (Eco di Bergamo), seguito da Marco Dal Fior (Corriere della Sera) e da Lanfranco Vaccari (Il Secolo XIX). Primo netto, Alessandro Lerbini (Il Sole 24 Ore). Il primo classificato nella terza categoria è stato Niccolò Cateni (Twice Magazine), mentre Stefano Cazzetta (La Gazzetta dello Sport) e Giordano Tibalducci (Rai) hanno guadagnato il secondo e il terzo posto. Primo netto di categoria a Claudio Antonietti (Rai Sport). Alla premiazione ospitata nelle sale dell'Holiday Inn Resort Naples-Castelvolturno sono intervenuti il presidente del Coni Caserta Michele De Simone con il fiduciario di zona Bruno Cufino, il presidente del VolturnoGolf Luigi D'Angiolella insieme al direttore del campo Miguel De Sousa, che hanno consegnato un premio speciale anche ai giornalisti Giacomo Crosa (Mediaset) e a Prisca Taruffi (Rai). L'appuntamento golfistico era inserito nel programma di manifestazioni culturali e sportive di "Un Mare di Energia": l'iniziativa promossa dall'Ept e dal Coni di Caserta che – con un ricco calendario di eventi nazionali ed internazionali programmati dallo scorso giugno al prossimo ottobre – si svolge nell'ambito del progetto "Grandi Eventi 2008" della regione Campania con l'obiettivo di rilanciare il Litorale Domizio. Con il Campionato Italiano dell'AIGG, il VolturnoGolf sigla la sua seconda partecipazione a "Un Mare di Energia" al quale aveva aderito lo scorso giugno con il Volturno International Open, gara professionistica appartenente al torneo continentale Alps Tour. Fonte : comunicato stampa

Furto di energia elettrica: arrestate 2 persone

Grazzanise – Ieri i carabinieri della stazione di Grazzanise, in due distinte operazioni, hanno arrestato le persone qui di seguito indicate: Angelo Russano cl. 1973, residente a Santa Maria la Fossa, rappresentante legale del bar-ristorante-pizzeria denominato "The american dream" sito in Grazzanise - s.p. 333; Michele Martino cl. 1956, residente a Grazzanise, allevatore. Entrambi ritenuti responsabili di furto di energia elettrica poiche', grazie all'ausilio di personale dell'Enel di caserta, sono state accertate manomissioni all'impianto e ai misuratori di energia elettrica tali da consentire l'alterazione della normale registrazione dei consumi. Entrambi sono stati sottoposti agli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni in attesa del rito direttissimo previsto per la mattinata di domani. I due indiani Mali Narendar Kumar cl. 1975 e Singh Jaspinder cl. 1984 sono stati invece arrestati nel corso di un servizio finalizzato al contrasto dei reati in materia d'immigrazione clandestina. I due, colpiti da decreto d'espulsione emesso in data 17 settembre 2008 dalla prefettura di caserta, hanno continuato a permanere illegalmente sul territorio nazionale. Dopo le formalita' di rito, sono stati associati alla casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere. Fonte : Caserta News

Camorra, Cosentino elogia la tempestività dello Stato

Caserta – "Chi aveva dubbi sulla reale volontà di questo Governo di estirparare la malapianta del crimine organizzato in Campania, avrà di che riflettere, dopo gli arresti e gli ingenti sequestri di beni avvenuti nelle ultime ore in provincia di Napoli e di Caserta". Lo afferma il Sottosegretario all'Economia, Nicola Cosentino, nel commentare la mega operazione di polizia, carabinieri e guardia di finanza, contro i clan della camorra."La tempestività con la quale lo Stato sta reagendo all'ultima sfida lanciata da criminali privi di scrupoli, se da un lato rappresenta una tangibile dimostrazione di efficienza e professionalità, dall'altro – rileva il parlamentare – offrono al cittadino una percezione di sicurezza, di cui da tempo se ne avvertiva la necessità. Il merito maggiore di questa svolta, va certamente alla magistratura e alle forze dell'ordine, che la battaglia contro i cartelli criminali la conducono in prima linea. Ma un riconoscimento va anche all'esecutivo Berlusconi, che la lotta alla camorra e a tutte le mafie l'ha sempre considerata una priorità nazionale"."Risultati come quello di oggi - conclude Cosentino – dimostrano, casomai ve ne fosse bisogno, che la politica dei fatti è assai più incisiva di quella dei proclami, a cui i governi di sinistra avevano per troppo tempo abituato cittadini e istituzioni". Fonte : comunicato stampa

"60' con i Normanni" anticipata di 90'

Aversa – In occasione di Benfica - Napoli, la nota trasmissione TV su Tele A+ e Canale Sky 929 dedicata interamente all'Aversa e al Girone C della Lega Pro di 2a Divisione "60' con i Normanni", sarà anticipata di 90' rispetto al suo consueto orario settimanale, infatti giovedì prossimo 2 Ottobre andrà in onda dalle ore 20.00 alle 21.00 anzichè 21.30/22.30 Fonte : comunicato stampa

Cimitero, il delegato Di Maio: presto l'ascensore

S.Marco E. – E' stata aggiudicata alla ditta Ace la gara per i lavori di sistemazione dell'ascensore nel cappellone cimiteriale. Ne dà la notizia il consigliere comunale Aniello Di Maio, delegato dal sindaco Gabriele Zitiello ai servizi cimiteriali, confermando l'attenzione dell'Amministrazione comunale alle esigenze più volte espresse dai tanti cittadini che, specie negli ultimi anni, avevano denunciato lo stato di abbandono in cui versava il cimitero comunale. "Era una delle prime cose che mi ero ripromesso di fare appena il sindaco ha deciso di assegnarmi questa delega, consapevole – ha affermato il consigliere delegato Di Maio - che l'ascensore risponde ad una più che legittima esigenza di tanti cittadini, soprattutto anziani, che hanno il diritto di essere messi in condizione di fare omaggio ai propri estinti". L'ascensore rientra in un insieme più vasto di lavori e iniziative che l'Amministrazione, attraverso il consigliere Aniello Di Maio, sta realizzando nella struttura cimiteriale. "Dopo un sopralluogo effettuato con i tecnici comunali, abbiamo preso atto – annuncia il consigliere delegato – che a giorni possiamo cominciare a consegnare parte dei locali già terminati. Altre novità in cantiere sono i lavori di restauro sul lato vecchio, che riguarderanno in particolare il cancello e la lapide in latino che va restaurata, la sistemazione di bacheche per le comunicazioni e delle griglie per il parcheggio delle biciclette". Fonte : comunicato stampa

Giorno della libertà dei Popolo d'Europa

S.Maria C.V. – Il Consiglio Comunale di S. Maria C. V., nella seduta del 22.11.2007, ha approvato, con voto unanime, una mozione di indirizzo all'Amministrazione Comunale per l'intitolazione di una strada (o altro) della nostra città ad una data che è entrata di diritto nella coscienza del mondo libero e democratico: quel 9 Novembre 1989 che segna la caduta del muro di Berlino e il ripristino della Libertà e della Democrazia in Europa.Già il Parlamento Italiano, con Legge 15 Aprile 2005, n. 61, ha voluto istituire il "Giorno della Libertà" affinchè il 9 Novembre sia impresso nella memoria collettiva quale data simbolo di una riconquistata libertà. A 19 anni da quell'evento, mi pregio richiedere alle SS. LL. di promuovere, soprattutto presso gli istituti scolastici, momenti di riflessione ed approfondimento nello spirito della Legge richiamata e di dare esecuzione alla deliberazione del Consiglio Comunale per l'intitolazione di una strada (o altro) della nostra città al "9 Novembre 1989 – Giorno della Libertà dei Popoli Europei". Fonte : comunicato stampa

Convocato Consiglio Provinciale su Conto Consuntivo

Caserta – Ascoltata la conferenza dei capigruppo consiliari e d'intesa con il presidente della Provincia Sandro De Franciscis, il presidente del Consiglio provinciale di Caserta, Pasquale De Lucia, ha diramato oggi le convocazioni di due sedute del Consiglio aventi ad oggetto adempimenti di carattere economico-finanziario. I lavori della prima seduta sono stati fissati per venerdì 10 ottobre alle ore 9.30 in prima convocazione e per sabato 11 alle ore 9.30 in seconda con all'ordine del giorno la surroga del consigliere provinciale Renato Ricca, entrato a far parte della Giunta, e l'esame e l'approvazione del Conto consuntivo 2007. Per lunedì 13 ottobre alle ore 9.30 in prima convocazione ed il giorno successivo, alle 9.30, in seconda convocazione, il Consiglio provinciale tornerà invece a riunirsi per una ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi per l'anno 2008 e la salvaguardia degli equilibri di Bilancio. Fonte : comunicato stampa

Zara: "Ora bisogna prendere Zagaria e Iovine"

Casapesenna – Sull'operazione delle forze di polizia che ha portato agli arresti tra gli altri Oreste Spagnuolo, Giovanni Letizia, Alessandro Cirillo detto ' O sergente' e Giuseppina Nappa moglie del capo clan dei casalesi Francesco Schiavone alias Sandokan, il sindaco di Casapesenna Giovanni Zara di An commenta:"E' stata una vittoria dello Stato e di tutte le Forze dell'ordine. Fondamentale è ora continuare senza mai demordere. La camorra ed i camorristi sono il male assoluto e per eliminarlo serve la collaborazione di tutte le forze sane dell'intera società"."Arrestando Spagnuolo, Letizia e Cirillo, presunti componenti del gruppo di fuoco della strage di San Gennaro a Castel Voltuno- continua Zara- è stato dimostrato che nessuno può ritenersi onnipotente e che prima o poi ai camorristi viene inflitta la pena che meritano. Seminare il terrore tra i cittadini, togliere le speranze ai giovani e alimentare tensioni sociali di ogni tipo, è una colpa che deve essere punita"."Alle mie congratulazioni – conclude Zara- unisco la speranza di vedere presto, tra gli assicurati alla giustizia anche tutti gli altri, compresi coloro che, come Michele Zagaria e Antonio Iovine, nonostante l'attacco sferrato dallo Stato continuano a gestire traffici ed ordinare assassini". Fonte : comunicato stampa

Camorra, Ventre: "Società civile faccia la propria parte"

Caserta – "Caserta ha vissuto in questo ultimo fine settimana giornate tristi per la presenza dei feretri dei due valorosi poliziotti che hanno perso la vita in servizio durante un inseguimento. Purtroppo abbiamo assistito da vicino allo strazio dei familiari e dei colleghi animati però, questi ultimi, anche dalla voglia di riscatto per quei poveri compagni di lavoro. Uomini che, ancora una volta, hanno offerto la vita per il rispetto delle leggi e per la sicurezza di noi civili. Un atto supremo che tutti noi dovremmo onorare non solo a parole ma con i fatti rispondendo così al giusto appello del Ministro Maroni affinché anche la società civile faccia la propria parte per il ripristino della legalità in quelle zone della nostra terra colpite di recente da una recrudescenza della criminalità. A questo il Governo sta ponendo i primi rimedi con l'invio nella nostra provincia di 500 soldati e non è escluso che altri provvedimenti possano essere adottati. Ma ciò che è altrettanto logico è l'impegno di tutti i civili al fianco delle Forze dell'Ordine e dei giovani affinché si adoperino per la legalità, bene supremo di qualsiasi società civile. I giovani per il proprio futuro devono sperare in un società che rispetti le regole, presupposto fondamentale per la crescita anche economica e sociale". Fonte : comunicato stampa

Magliocca e Polverino all'incontro col Ministro la Russa

Caserta – Questa mattina, alle ore 10 presso la Reggia di Caserta, il capogruppo di Alleanza Nazionale alla Provincia di Caserta, Giorgio Magliocca, ed il consigliere regionale Angelo Polverino, accompagneranno una delegazione di amministratori di Alleanza Nazionale dei comuni della provincia di Caserta per un'incontro col Ministro della Difesa, Ignazio La Russa (nella foto), in visita presso il capoluogo di provincia per ringraziare gli sforzi delle forze dell'ordine che quotidianamente contrastano la malavita organizzata. Fonte : comunicato stampa

Camorra, imprenditori sono al fianco delle istituzioni

Caserta – Cristiana Coppola, Vice Presidente per il Mezzogiorno di Confindustria e Carlo Cicala, Presidente di Confindustria Caserta, esprimono la loro soddisfazione per il blitz di oggi."Vogliamo congratularci con il Ministro dell'Interno Roberto Maroni, con le forze dell'ordine e con la Magistratura per i risultati dell'operazione di oggi. Venerdì scorso gli industriali e i sindacati avevano chiesto da parte dello Stato una risposta ferma sul piano della sicurezza. Questa risposta c'è stata, e ne siamo riconoscenti. Solamente assicurando le indispensabili condizioni di legalità l'economia di Caserta e della Campania potrà rimettersi in moto. Lo Stato oggi ha dimostrato la sua volontà e la sua capacità di reprimere con forza il crimine. Gli imprenditori sono al fianco delle istituzioni in questa lotta e vogliono fare la loro parte perché l'illegalità possa essere definitivamente sconfitta". Fonte : comunicato stampa

5 medaglie d'oro a Olimpiade Crotone per Santoro

Caserta – Una serie di vittorie con le quali ha spiazzato i circa cinquecento concorrenti che hanno partecipato da tutta Italia alla XV Olimpiade 50&PIU' Fenacom che si è svolta a Crotone dal 13 al 20 settembre. E' Maria Concetta Santoro, residente a Tuoro di Caserta, socia dell'associazione 50&PIU'Fenacom, della quale è presidente provinciale Maria Pia Ciannarella. "La partecipazione alle nostre Olimpiadi nazionali, spiega la presidente, è un appuntamento annuale al quale facciamo sempre onore. Ma questa volta è successo l'impensabile. Caserta ha trionfato in una maniera eccezionale, mai accaduto per altre città ed è giusto che i nostri concittadini lo sappiano. La nostra socia Maria Concetta Santoro è salita sul podio 5 volte, ricevendo ben 5 medaglie d'oro, alla quale si aggiungono una sesta medaglia come campionessa assoluta e la coppa Fenacom". Una donna minuta, cordiale, madre di tre figli e nonna. "A Crotone, città della Magna Grecia e anche per questo patria delle nostre Olimpiadi, così racconta l'olimpionica, ho partecipato per la categoria B, corrispondente alle rispettive età dei concorrenti, 60-64 anni. Le gare si sono svolte nel Villaggio Serenè di S. Leonardo di Cutro. Ho gareggiato in cinque discipline, il massimo consentito per il Penthatlon, e in ciascuna di esse mi sono classificata al primo posto: ciclismo, maratona, marcia, nuoto stile libero e nuoto stile rana. Cinque volte sul podio, al centro. Sono orgogliosa". Una vittoria per la campionessa, per 50&PIU'e per Caserta. Fonte : comunicato stampa

Lav: "Sequestri camorra dimostrano interessi zoomafiosi"

Caserta – "E' l'ennesima conferma di quello che denunciamo da sempre: i Casalesi hanno grossi interessi in attivita' criminali connesse al traffico di animali, ora ci aspettiamo che sia approfondito sotto il profilo investigativo l'uso dei cavalli sequestrati". Questo e' il commento del dott. Ciro Troiano, responsabile dell'Osservatorio Nazionale Zoomafia della LAV alla notizia che l'operazione anticamorra di stanotte ha portato al sequestro anche di 13 cavalli, tra i beni appartenenti al clan dei Casalesi sequestrati. "E' ora che si faccia chiarezza sul proliferare di maneggi, stalle e ippodromi che sono sorti nel corso degli anni sul litorale Domitio tra Napoli e Caserta, alcuni dei quali addirittura in zone vincolate - continua Troiano. Bisogna chiarire gli eventuali interessi criminali che si nascondono dietro queste attivita' senza dimenticare che la camorra, in particolare il clan dei Casalesi, ha sempre trafficato in attivita' a danno dell'ambiente e degli animali". Secondo i dati raccolti dall'Osservatorio Nazionale Zoomafia della LAV, infatti, tra i business gestiti o controllati dai clan casertani, e dai Casalesi in particolare, molti sono a danno dell'ambiente, degli animali e della salute pubblica, come il sacco edilizio, le discariche abusive e il racket dei rifiuti, le corse clandestine di cavalli, i maneggi e gli ippodromi abusivi, i combattimenti tra cani, la pesca illegale, gli allevamenti e la macellazione clandestina, il furto di animali da allevamento, il controllo degli appostamenti e dei laghetti per il bracconaggio, la vendita di prodotti caseari di dubbia provenienza. Fonte : comunicato stampa

Scuola calcio ha ottenuto due vittorie prestigiose

Recale – La scuola calcio Recale 2002 ha ottenuto due vittorie prestigiose in occasione dello scorso fine settimana nel Torneo Marcantonio Iannucci a Casolla, organizzato dal sodalizio casertano della Roussaue. Le rappresentative dei Mini Giovanissimi ed Esordienti guidate rispettivamente dai tecnici Ferro e Farina hanno avuto il merito di salire sul gradino più alto del podio. Le due finali hanno visto i giovani calciatori in casacca gialloblu confrontarsi in entrambi i casi con i falchetti della Casertana. Grande merito va attribuito a queste ragazzi che stanno lavorando nel migliore dei modi in vista della partenza ufficiale della stagione agonistica 2008/09 sotto l'attenta supervisione del direttore sportivo Felice Nasta. Fonte : comunicato stampa

Sagra della Castagna e del Fungo Porcino 2008

Galluccio – L'Associazione "Montecaruso" presenta la "Sagra della Castagna e del Fungo Porcino" - X^ Ed., il 4 e 5 ottobre 2008 a Galluccio (CE). L'evento si svolge nei vicoli dell'incantevole borgo medievale di Sipicciano di Galluccio, con stand dei principali prodotti tipici dell'Alto Casertano dove saranno distribuite caldarroste gratis. Inoltre, durante la manifestazione, verrà organizzato un convegno a tema ed una mostra micologica in cui saranno esposte tutte le specie di funghi del Parco Regionale "Roccamonfina - Foce del Garigliano" e della Comunità Montana "Monte Santa Croce".L'evento è diretto alla valorizzazione e alla salvaguardia dei prodotti tipici riconosciuti e allo sviluppo del turismo enogastronomico della Regione Campania Il Fungo Porcino del "Vulcano di Roccamonfina" è stato inserito, su richiesta dell'Associazione Montecaruso, nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Ministero delle Politiche Agricole con Decreto del 10 luglio 2006, pubblicato nel supplemento della Gazzetta Ufficiale n.167 del 20 luglio 2006.INFO: www.associazionemontecaruso.it

La L.I.D.U aderisce a manifestazione antirazzista

Caserta – La L.I.D.U., Lega Italiana Diritti Umani, sezione provinciale di Caserta, presieduta dal dott. Corrado Caiola, nella seduta del Consiglio Direttivo del 26 c.m., in sintonia con le indicazioni pervenute dalla sede nazionale, ha deliberato di aderire alla manifestazione antirazzista indetta per sabato 4 ottobre 2008 nella città di Caserta.