Caserta - Di vandali nelle scuole e nelle città italiane si occupa la cronaca nazionale e locale. Razzista la trovata di dipingere di bianco, nel Varesotto, le sagome di alcuni cittadini immigrati realizzate dagli studenti per un progetto a favore della sicurezza stradale. Banale e già sentita, ma non meno grave, la trovata della "creolina pura" - dice il preside Alfonso Saponara a CasertaMia Tv - con la quale martedì e mercoledì sono state cosparse le pareti del liceo scientifico "Diaz" di Caserta. Un episodio che si ripete, a distanza, dopo un'azione analoga dei vandali in una sede distaccata, quella di San Nicola La Strada.Un danno complessivo, in provincia, di 800mila euro nel solo anno scorso.Ancora vandali nelle scuole: una sorta di "dialogo a distanza", cieco e sordo, tra una parte del mondo dei giovani casertani e chi, nelle istituzioni, è chiamato a misurarsi concretamente e con efficacia con la questione, senza essere semplice ragioniere o appaltatore di gare e forniture per gli istituti scolastici, da quelle dell'edilizia a quelle della manutenzione, fino a quelle del gasolio utile al riscaldamento dei plessi scolastici. Proprio oggi, dopo che la Provincia, un mese esatto fa, aveva lanciato una campagna di sensibilizzazione contro il vandalismo (una cartolina con scritto "La scuola è mia - Io difendo il mio futuro" occhieggia dal sito web dell'amministrazione), il rampante Nicola Ucciero, fedelissimo delegato del presidente, ha iniziato un viaggio nelle scuole di Terra di Lavoro, partendo dall'Aversano. Ieri aveva assicurato il via libera per nove nuove aule del "Cortese" di Maddaloni, oggi il via del suo tour, con il supporto della Terra di Lavoro spa.Mentre la campagna procederà con altre iniziative (il progetto dovrebbe fare ora capo all'assessorato del superfedelissimo De Lucia, collaborato direttamente dallo staff della presidenza De Franciscis), per il costo complessivo a carico dei contribuenti, oltre a quello dell'iniziativa informativa, si dovrà sommare quello per il ripristino dell'agibilità del Diaz. Saponara, infatti, dopo aver tirato avanti alla meglio con l'attività didattica nella giornata di martedì, oggi ha chiuso l'istituto. E le aule, prima della riapertura, dovranno essere disinfettate e deodorate. Fonte: Caserta C'è.
giovedì 16 ottobre 2008
Vandali nelle scuole, le cartoline della Provincia non bastano
Pubblicato da News Caserta Online alle 08:56
Etichette: cronaca, cronaca caserta, le cartoline della Provincia non bastano, newscaserta.net, Vandali nelle scuole
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento