mercoledì 29 ottobre 2008

Di nuovo Europa all’Istituto “Luigi Vanvitelli

Caserta – Si sono avviati in queste settimane gli ultimi due progetti previsti, nell'ambito della Programmazione 2007 dei Fondi Strutturali Europei, per l'annualità 2007-2008 e che riguardavano la formazione del personale.Il primo progetto significativamente intitolato "Computer di bordo" intende formare i docenti sull'utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica. Il corso riguardato le abilità di base nell'utilizzo del computer e delle sue applicazioni principali, nonché le varie possibilità di presentare in modo didatticamente efficace i vari argomenti di studio attraverso la multimedialità. Il secondo progetto, dal titolo "Comunic … azione", riguarda invece il sempre attuale problema della valutazione ed intende fornire ai docenti gli strumenti scientifici per valutare in modo corretto ed adeguato i risultati raggiunti dagli allievi, sottraendo questa delicata operazione alla discrezionalità tanto lamentata da alunni e genitori. Nell'anno scolastico appena trascorso, sempre nella medesima programmazione, sono stati effettuati altri quattro progetti che hanno riguardato la lingua inglese e le scienze matematiche e che hanno visto la partecipazione entusiastica di un centinaio di studenti. E, in aggiunta alla formazione e agli interventi sugli alunni, la scuola, grazie Fondi di Sviluppo Regionale, si è dotata anche di laboratori scientifici con ausili informatici e multimediali Dopo la positiva esperienza dell'anno scorso, già è stato messo in moto il meccanismo per richiedere ulteriori finanziamenti nell'ambito della Programmazione 2008-2009, se saranno approvati i quali, la Scuola metterà in cantiere altri nuovi ed interessanti interventi che riguarderanno personale, alunni e strutture. La Scuola "Vanvitelli", come è noto, è dislocata su diversi plessi, distanti tra loro: Parco degli Aranci, Tuoro, Casolla e San Clemente e vive molte difficoltà per questa sua situazione logistica che costringe a dover necessariamente moltiplicare i sussidi e le attrezzature. E in tempi in cui i finanziamenti statali alle scuole diminuiscono sempre più, non è certo facile.Essa però intende fare di questa difficoltà la sua ricchezza perché punta ad accogliere sul posto i ragazzi delle diverse comunità locali e ad essere punto di riferimento culturale e sociale per le comunità stesse. Una sfida che la dirigente, dott. Rosaria Prisco, unitamente a tutti i docenti e il personale, ha raccolto con impegno: perciò la scuola "Vanvitelli", attenta ad una didattica seria ed efficace, senza troppe concessioni alle novità fine a se stesse, ma nello stesso tempo moderna ed incisiva, vuole cogliere tutte le opportunità che l'Europa mette a disposizione. Fonte : comunicato stampa

0 commenti: