martedì 21 ottobre 2008

Carlo D’Amicis alla libreria Spartaco-Interno4

S.Maria C.V. – Finalista alla quinta edizione del "Premio Letterario Nazionale Paolo Volponi" e tra i dodici finalisti del "Premio Strega 2008", "La guerra dei cafoni" approda nella libreria Spartaco-Interno4 di via Martucci a Santa Maria Capua Vetere. Mercoledì 22 ottobre (ore 19,30) Carlo D'Amicis, autore del libro pubblicato dalla casa editrice minimum fax, è ospite del ciclo di incontri "Scrittori in carta e ossa. Una sera con...". La serata sarà animata anche dagli interventi degli studenti del liceo classico "Cneo Nevio" guidati dai professori Ersilia Montesano e Sergio Iorio. Il libro Estate 1975. In un villaggio della costa salentina si rinnova la guerra che oppone i ragazzini benestanti ai figli dei pescatori, dei pastori, dei contadini: i cosiddetti cafoni. A dichiarare e alimentare questo conflitto è il quattordicenne capo dei signori, che fa Angelo di nome, ma che nel soprannome porta il segno del campione e della perfidia: Francisco Marinho (rapinoso calciatore brasiliano dell'epoca), altrimenti detto il Maligno. Ossessionato dall'odio per i cafoni, Francisco Marinho combatte in nome dell'ordine sociale, della divisione di classe, della continuità storica. Ma quando, per un tragicomico equivoco, nella sua visione del mondo subentra una punta di compassione – o forse di affetto, o forse di amore – verso una giovane cafona, la separazione tra il bene e il male comincia a offuscarsi. Intorno a lui, i sintomi di una stagione nuova: dove il prestigio o la disgrazia dell'essere cede il passo all'arroganza dell'avere. La guerra dei cafoni non sarà più scontro tra i ranghi che ribadiscono la propria natura, ma lotta di conquista, arrampicamento, disordine collettivo e interiore. Metafora, attraverso un microcosmo di ragazzini indemoniati, del cambiamento collettivo che in quegli anni trasfigurò il nostro paese, il nuovo libro di Carlo D'Amicis è poema cavalleresco e satira sociale, romanzo di formazione e divertissement pulp, tragedia dell'antica borghesia e commedia dell'Italia moderna. L'autoreCarlo D'Amicis (1964) vive e lavora a Roma. Ha pubblicato i romanzi Piccolo Venerdì (Transeuropa, 1996), Il ferroviere e il golden gol (Transeuropa, 1998, selezione Premio Strega), Ho visto un re (Limina, 1999, Premio Coni per la letteratura sportiva), Amor Tavor (Pequod, 2003). Per minimum fax ha pubblicato Escluso il cane (2006) e La guerra dei cafoni. Fonte : comunicato stampa

0 commenti: