lunedì 20 ottobre 2008

Bullismo, le proposte del Consigliere Roberto Corsale

Casagiove – "A mio avviso, il problema del bullismo giovanile che crea disagio alla popolazione ed imbarazzo agli Amministratori ed alle forze dell'Ordine, va affrontato seriamente considerando due aspetti fondamentali. Quello della prevenzione, che a parere di chi scrive rappresenta l'elemento essenziale per la corretta crescita socio-educativa dei giovani e quello del controllo che, se effettuato con serietà e rigore, può contribuire a ridurre al minimo la repressione di tali fenomeni. Ribadisco per l'ennesima volta che una realtà civica che si rispetti deve incentivare e spendersi in maniera incondizionata per la realizzazione di centri di aggregazione giovanile quali sono gli impianti sportivi, i circoli ricreativi, gli oratori, le Parrocchie, ecc. Nella fattispecie degli impianti sportivi, oggi, sul nostro territorio, esistono poche ed inadeguate strutture. Nonostante la mia giovane età, negli anni, ho visto nascere e crescere molti giovani che hanno frequentato gli impianti sportivi di Casagiove. Ebbene, posso affermare con certezza che la gran parte di coloro che negli anni hanno maturato ed acquisito la disciplina e il rispetto delle regole che lo sport sa trasmettere, oggi sono pronti per gettarsi nella Società ed affrontare correttamente le sfide che il mondo universitario e il mondo del lavoro riservano. Accanto alla prevenzione però, non può essere tralasciata l'attività di controllo che le Forze dell'Ordine locali e statali devono garantire. Tuttavia, è necessario ricordare che il nostro Comando dei Vigili urbani risulta essere composto da una decina di vigili. Nonostante l'impegno costante che essi profondono quotidianamente sul territorio cittadino e per il quale sento di dover formulare ringraziamenti da parte di tutti i cittadini casagiovesi, è doveroso ricordare che alcuni di essi, loro malgrado, hanno delle cause di servizio che ne limitano l'attività e la presenza sul territorio. Ciò significa che l'Amministrazione deve attivarsi, senza indugio, per dare seguito ai concorsi che il Comune bandì circa dieci anni fa, pianificando l'assunzione di giovani vigili urbani che possano ridare slancio e consistenza all'azione del corpo dei Vigili urbani. Il territorio necessita della presenza costante dei Vigili urbani e ciò per evitare che le autovetture vengano parcheggiate in maniera selvaggia in alcune zone della Città, per assicurare il rispetto delle regole sul territorio cittadino ma soprattutto per infondere una maggiore sicurezza nei cittadini. Infatti come diceva Papa Giovanni Paolo II, gli esseri umani non sono veramente liberi se non è assicurata loro la sicurezza quotidiana. Auspico che le mie proposte possano rappresentare oggetto e materia di un Consiglio comunale dedicato". Fonte : comunicato stampa

0 commenti: