giovedì 23 ottobre 2008

Bracconaggio, Corpo Forestale sequestra 5 fucili

Castel Volturno – Continua l'attivita' di contrasto al bracconaggio da parte del Corpo Forestale dello Stato e in particolare degli uomini del Comando Stazione Forestale di Castel Volturno. Sotto stretta attenzione della ''Forestale'' e' la Riserva Naturale Regionale ''Foce Volturno - Costa di Licola - Lago di Falciano'' che comprende tutta la fascia litoranea a Pineta e una zona umida sita piu' all'interno interessante anche il comune di Villa Literno. Alle prime luci dell'alba, il personale Forestale di Castel Volturno, allertato da richiami acustici riproducenti versi di uccelli migratori, in particolare di tordi, allodole e trampolieri, guidati dai richiami in zona interdetta alle attivita' venatorie sorprendevano delle persone in evidente attivita' di caccia e procedevano al sequestro dei fucili in loro possesso e dei relativi mezzi di caccia. Nel corso della stessa mattinata, la pattuglia del Corpo Forestale sorprendeva, in localita' Soglitelle di Villa Literno, in zona sottoposta a speciale protezione fin dal Gennaio 2007, altri tre bracconieri intenti all'esercizio abusivo dell'attivita' venatoria e anche in questo caso sono stati sequestrati i fucili calibro 12 e 400 cartucce, i mezzi di caccia e cinque persone sono state denunciate. Due delle cinque persone denunciate sono provenivano dalla Toscana, circostanza che sembrerebbe evidenziare la diffusione in zona di un illegale ''turismo venatorio'' da parte di forestieri che, anche a volte ignari, si accompagnano ad elementi locali ''conoscitori dei luoghi''. Fenomeno che incrementa ulteriormente l'illecita attivita' venatoria gia' largamente perpetrata da bracconieri locali: nel solo mese di ottobre le attivita' di antibracconaggio hanno portato al sequestro di tredici fucili con il conseguente deferimento all'Autorita' Giudiziaria di altrettante persone e ad elevare diverse centinaia di Euro di sanzioni amministrative. Fonte : Caserta News

0 commenti: