Caserta – Trenta borse-lavoro per tirocini formativi del valore di 3.000 euro l'una, destinate all'inserimento lavorativo dei disabili mentali della provincia di Caserta. E' quanto previsto dal progetto di formazione-lavoro per utenti del Dipartimento di Salute Mentale di Maddaloni, nato dalla collaborazione fra la Asl Caserta 1, l'assessorato alle Politiche del lavoro della provincia di Caserta e 'Lavoro&Sviluppo', il programma dei ministeri del Lavoro e Previdenza Sociale e dello Sviluppo Economico, realizzato da Italia Lavoro con la collaborazione dell'Istituto per la Promozione Industriale (Ipi). In particolare, 'Lavoro&Sviluppo' punta a promuovere l'inserimento nel mondo del lavoro di disoccupati e lavoratori svantaggiati delle regioni del Sud (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia), attraverso percorsi di formazione mirata sui fabbisogni occupazionali delle imprese. Giunto al suo terzo anno di attivita', 'Lavoro&Sviluppo' ha gia' realizzato 3.793 percorsi d'inserimento lavorativo e altri 1.000 sono previsti entro il 2008. Attraverso un apposito bando si e' aperta la selezione per le imprese disposte ad accogliere i tirocinanti che seguiranno uno specifico programma di formazione 'on the job'. Le 30 borse-lavoro comprendono 15 tirocini per utenti con qualifiche professionali di base, 10 per utenti con competenze informatiche e 5 per utenti con competenze di base nel campo amministrativo. Le aziende che intendono partecipare al progetto possono presentare domanda al Dipartimento di Salute Mentale della Asl Caserta 1, entro il 30 aprile. Inoltre, le imprese che daranno la propria disponibilita' e risulteranno beneficiarie di uno degli strumenti agevolativi previsti dal Pon-Sil (come la legge n. 488/92, i Pia o i Patti Formativi locali) potranno sfruttare anche le facilitazioni messe a disposizione dal progetto 'Lavoro&Sviluppo'. Tra queste, figurano i 'Tirocini per le Persone con Disabilita'' (TirDis), interventi di politica attiva del lavoro finalizzati sia a sperimentare percorsi di inserimento lavorativo per una crescita professionale e sociale del lavoratore diversamente abile sia per assistere l'impresa nel reperire profili specifici per le proprie attivita'. Previsti anche degli incentivi per i disabili partecipanti (borsa-lavoro e un bonus per il vitto giornaliero) e per le imprese (contributo di 175 euro al mese per le spese di tutoraggio aziendale e, in alcuni casi, voucher formativi di massimo 3.500 euro). ''Coniugare il diritto al lavoro, con particolare riguardo per le fasce deboli del mercato, come i diversamente abili, con l'effettiva garanzia di un inserimento che tuteli i soggetti coinvolti''. Questo l'obiettivo del progetto, illustrato da Enrico Milani, assessore alle Politiche del lavoro, ai Centri per l'impiego e alla Formazione professionale della provincia di Caserta, che aggiunge: ''Con questa iniziativa proseguiamo nella direzione che da sempre ha contraddistinto l'attivita' dell'amministrazione provinciale, vale a dire garantire la tutela dei diritti dei soggetti deboli di inserirsi nel mercato del lavoro utilizzando forme, come quella del tirocinio, che consentano un percorso graduale e in ogni caso proficuo per il lavoratore, a prescindere dall'esito occupazionale". "Questo progetto -continua l'assessore- ha un carattere sperimentale sul nostro territorio, ma s'inserisce in un percorso che stiamo portando avanti e vogliamo ampliare, come abbiamo gia' fatto in occasione di un apposito incontro che si e' tenuto nei giorni scorsi, coinvolgendo anche le associazioni locali''. ''Questo tipo di iniziativa e' nuova per la nostra provincia -spiega Gianfranco Buffardi, responsabile dell'Unita' operativa di salute mentale (Uosm) di Maddaloni- perche' punta a superare le difficolta' dell'inserimento al lavoro dei disabili affetti da problemi psichiatrici, offrendo una forma di inserimento graduale e meno 'definitiva', come il tirocinio. In tal modo, e' possibile intervenire sia sullo stigma esterno, vale a dire sulle 'riserve' che le aziende possono mostrare verso queste tipologie di soggetti, sia sullo stigma interno al lavoratore diversamente abile, che spesso ha bisogno di ritrovare in se' la fiducia di avere tutte le capacita' per reinserirsi nel mondo del lavoro e nella societa'". "Aspetti, questi, che -osserva Buffardi- permettono alle aziende di poter valutare, con calma, le effettive capacita' del soggetto e al tirocinante di ambientarsi o di scegliere d'interrompere questa esperienza. Infine, un terzo punto di forza e' quello della logica 'di rete' dell'intervento, che -conclude- consente di affrontare in maniera piu' efficace tali problematiche, coinvolgendo ogni istituzione o realta' associativa, secondo le proprie competenze''. Un aspetto, quello dell'importanza della 'rete istituzionale' che si e' creata, sottolineato anche da Giovani Chiabrera, responsabile nazionale per Italia Lavoro di 'Lavoro&Sviluppo', che osserva: ''L'esperienza degli strumenti di inserimento al lavoro ideati per i soggetti disabili si sta rivelando una scelta vincente, anche grazie al coinvolgimento delle istituzioni territoriali che, come nel caso della provincia e della Asl 1 di Caserta, si attivano direttamente per la riuscita delle iniziative. Tutto cio' consente di offrire alle aziende un servizio di selezione qualificato e mirato del personale, garantendo, al tempo stesso, interventi concreti per l'integrazione nel mercato del lavoro di fasce deboli, ma ricche di potenzialita', come nel caso dei lavoratori diversamente abili''. ''Un esempio di sinergia istituzionale -conclude Chiabrera- che dimostra la qualita' e l'efficacia del modello d'intervento proposto da 'Lavoro&Sviluppo' e testimonia come i risultati migliori si ottengano proprio attraverso il coinvolgimento e l'accordo di tutti i soggetti istituzionali e del mondo produttivo che operano sul territorio''.

sabato 26 aprile 2008
30 borse lavoro per disabili con patologie psichiche
Pubblicato da News Caserta Online alle 08:52
Etichette: 30 borse lavoro per disabili con patologie psichiche, a Caserta e provincia, lavoro, newscaserta.net, Società, società a caserta
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento