CASERTA - Promuovere il territorio attraverso una sua identificazione forte con l’animale principe di Terra di Lavoro: il Bufalo. E’ questa l’idea che sta alla base del “Buffalo Tour”, un prodotto-pacchetto turistico ideato e promosso da quattro aziende associate a Confindustria Caserta: Caserta Incoming By Reggia Travel, Hotel H2C, Ristorante Le Colonne e Fattorie Garofano.
“Si tratta di un progetto ambizioso – spiega Francesco Marzano, past president della sezione Turismo di Confindustria Caserta – che tende a trasformare in punto di forza la specificità territoriale di una comparto che, a causa della negativa contingenza ambientale, sta pagando più di tutti gli effetti negativi di una pubblicistica spesso approssimativa o comunque non neutrale”.
Il pacchetto “Buffalo Tour” sarà presentata alla Bit, la Borsa internazionale del Turismo di Milano, dal 21 febbraio e sarà presente con un corner dedicato al territorio casertano alla Festa del Gruppo Ventaglio (secondo tour operator italiano).
In particolare, i delegati del “Buffalo Tour” parteciperanno al workshop Bit BuyItaly per incontrare i principali buyer internazionali e verificare il loro interesse alla commercializzazione del prodotto “turismo enogastronomico Campania”.
In questo senso, la presenza di Caserta Incoming By Reggia Travel alla manifestazione si rivela assolutamente strategica, atteso che i buyer che hanno partecipato alla precedente edizione di BuyItaly hanno identificato – lo confermano fonti statistiche della Bit – proprio la motivazione culturale come predominante per i viaggi in Italia e accresciuto le loro richieste per le destinazioni italiane di interesse enogastronomico (+8,4%) e naturalistico (+36%).
“Secondo noi – aggiunge Marzano - la presenza al workshop BuyItaly consentirà di non perdere l’ opportunità di offrire visibilità ai territori della regione Campania che sull’enogastronomia stanno puntando tutte le carte per lo sviluppo di nuovi e più consistenti flussi turistici. Una visibilità che è ancora più importante in questo particolare momento in cui i territori regionali sono stati alla ribalta su tutti i principali quotidiani internazionali per i ben noti accadimenti legati alla gestione dei rifiuti”.
Le aziende promotrici del pacchetto turistico, va aggiunto, hanno anche prenotato uno stand alla Bmt (Borsa Mediterranea del Turismo) in programma dal 4 al 6 aprile prossimi. Evento, quest’ultimo che consentirà di promuovere appunto il “Buffalo Tour” presso 150 Tour Operator stranieri che parteciperanno al workshop con l’offerta italiana.
“Gli operatori saranno invitati sul nostro territorio attraverso un educational tour il 6 aprile 2008 e sarà un’occasione unica per promuovere Caserta e la sua Provincia in una logica che esalti congiuntamente gli itinerari gastronomici e quelli culturali –aggiunge Marzano - . In questo senso, ci aspettiamo dagli enti preposti un supporto economico in modo da poter sottrarre ad altri territori i tour operator menzionati”.
SchedaDue le proposte del pacchetto turistico Buffalo Tour: Buffalo One day e Buffalo Week end.
Il primo, al costo individuale di 43 euro, prevede la vista guidata degli allevamenti delle Fattorie Garofano, la degustazione al caseificio con illustrazione delle fasi di produzione della mozzarella, un aperitivo (racconto guidato dei prodotti di Terra di Lavoro) e il Buffalo Menù presso il ristorante Le Colonne (con degustazione del Brasato di Buffalo al Falerno della chef Rosanna Marziale). Infine, la visita guidata dei Quartieri Operai e del Belvedere di San Leucio.
Il secondo, invece, al costo di 90 euro, articolato su due giorni, sabato e domenica, prevede anche il pernottamento presso l’Hotel 4 stelle H2C e il dopo cena con “Percorsi di Luce” nella Reggia di Caserta.
Fonte: www.casertace.it
0 commenti:
Posta un commento