sabato 17 novembre 2007

Dietro le quinte della tua città, Domenica 25 novembre

Caserta – La quinta edizione di “Dietro le quinte della tua città” avrà luogo in 40 città italiane, dove studiosi e relatori del mondo della cultura e dello spettacolo racconteranno storie di personaggi del nostro passato. La storia di ogni città è infatti legata alla vita dei suoi cittadini e personaggi noti e meno noti che da sempre intrecciano passioni e ambizioni, nobili ideali e curiosità intellettuali.Ecco alcuni esempi delle storie che andremo a raccontare: a Milano si ricorderanno gli anni di Maria Callas alla Scala, mentre a Roma Vittorio Sermonti approfondirà la figura di Enea e del suo arrivo nelle terre del Lazio; a Bologna saranno esposti per un giorno sette capolavori di Giorgio Morandi e si parlerà dei rapporti dell’artista con gli intellettuali della città; a Pisa Oliviero Toscani parlerà di Luciano Frassi, fotografo e collezionista pisano; a Venezia Maurizio Scaparro racconterà la vita di Riccardo Selvatico, sindaco illuminato e “sindaco poeta”, a cui si deve la Biennale di Venezia. A Mantova Philippe Daverio ripercorrerà i momenti più affascinanti della vita di Ferrante Gonzaga, principe, capitano illustre e committente illuminato mentre a Napoli con Vittorio Sgarbi si farà un viaggio tra le pinacoteche nascoste; a Genova Giuliano Montaldo racconterà la sua vita e le sue esperienze; ad Albenga si descriveranno le imprese di Thor Heyerdahl e del suo famoso Kontiki; a Piacenza al centro dell’attenzione saranno gli amori di Maria Luigia d’Austria e a Torino gli aneddoti legati alla costruzione di Palazzo Madama. Le storie sono tante e interessanti (in allegato troverà l’elenco completo degli appuntamenti) e per questo rivolgiamo anche a Lei, come responsabile di un sito sensibile a questo tipo di eventi, la nostra richiesta di pubblicazione della notizia, linkata al mini-sito dedicato all’iniziativa http://www.fondoambiente.it/dietrolequinte/index.html e/o del banner (in allegato trova diversi formati di banner disponibili) sempre linkato al mini-sito http://www.fondoambiente.it/dietrolequinte/index.html, secondo le modalità e i tempi che riterrà più opportuni.