UNIVERSITÀ  Aversa – Nella terminologia accademica si chiama "lectio magistralis" ma quella tenuta agli studenti del Corso di disegno industriale della facoltà di Architettura da Michael Robinson è stata una chiacchierata attentamente seguita da una platea affollatissima. Robinson, oggi alla Bertone Cento, ha disegnato le carrozzerie di Lancia Thesis, Ypsilon, Libra e di tante altre vetture ancora ed è venuto a raccontare ai futuri architetti e disegnatori cosa vedere in se stessi, nella propria fantasia da poter tradurre in "cose" e in automobili in particolare. Agli studenti il car-designer è stato presentato dalle professoresse Jolanda Capriglione, docente di Estetica, e Patrizia Ranzo, del Corso di disegno industriale, che hanno sottolineato la validità dell'iniziativa promossa con la determinante collaborazione dei fratelli Marco, Antonio e Andrea Funari del Gruppo Smv-Auto. "L'unione fra imprenditoria privata e università – è stato ricordato – fa bene alla promozione della cultura così come il fare sistema fra questi due poli risulta utile per la crescita di entrambi ma, soprattutto, dell'università sempre alle prese con problemi di sostegno economico". Subito dopo la presentazione, la fluida conversazione di Michael Robinson, l'italiano perfetto derivato dalla permanenza in Italia, l'accattivante periodare fatto di rimandi alla sensorialità con cui percepire l'ambiente e di quanto in questo si può inserire. Il tutto riconducibile a quei concetti di vivibilità che sono stati sempre presenti nella produzione dello stilista. Uditorio attento, impossibile tradurre il fascino di una relazione che è stata un excursus verso il futuro, la traduzione della fantascienza in scienza come sempre accaduto a ogni invenzione che da avveniristica si è rivelata contemporanea. Più di tutto è illustrativo il tema della "lezione": "Svegliati cara, sono quasi le 2050". Le ore si traducono subito in anni, quindi, e scappano come le auto. "In questo settore – ha detto Robinson – abbiamo fatto molti danni, prodotto inquinamento. L'auto del futuro-presente sarà ossequiosa addirittura dell'ambiente da salvaguardare".
Fonte : comunicato stampa 
venerdì 8 maggio 2009
“Lectio magistralis” Michael Robinson ad Architettura
Pubblicato da News Caserta Online alle 08:49
Etichette: “Lectio magistralis” Michael Robinson ad Architettura, aversa, newscaserta.net, Società, società a caserta
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
  
0 commenti:
Posta un commento