LIBRI Capua – Martedì 31 marzo alle ore 17, presso il Palazzo Fazio di Capua in Via del Seminario 1, ci sarà la presentazione del libro "Il Sud che resiste - Storie di lotta per la cultura della legalità in Terra di Lavoro" di Pasquale Iorio. Ne discutono con l'autore Donato Ceglie (magistrato), Michele Colamonici (segretario generale Cgil Caserta), Adriana D'Amico (assessore politiche sociali Caserta), don Tonino Palmese (associazione Libera). Porteranno i loro saluti il sindaco Carmine Antropoli e l'assessore Andrea Vinciguerra. abr> Interverranno alcuni protagonisti delle storie per l'affermazione della cultura della legalità: Mauro Baldascino, Renato Natale, don Giorgio Poletti, Pietro Russo Un'iniziativa promossa dalla Casa editrice Ediesse, AISLO e l'Associazione Capuanova, in collaborazione con la Cgil di Caserta, Libera, il Comitato don Diana e la Libreria Uthopia. Il LibroIn vaste aree del territorio italiano la delinquenza organizzata condiziona lo sviluppo, "affama" i soggetti più deboli, crea emarginazione, impedisce ogni forma di vita associativa e nega ai giovani la speranza del futuro. Con la strage di sei giovani ghanesi a Castel Volturno si è raggiunto l'apice di un clima di violenza e di terrore, che ha portato alla ribalta dell'opinione pubblica una delle mafie più potenti (quella dei cosiddetti casalesi). Eppure in quelle realtà sono anche in campo esperienze diffuse di resistenza civile di cittadinanza attiva rivolte a far progredire, attraverso l'educazione permanente, una cultura della legalità che possa realizzare un vero argine di contrasto e lotta ai modelli finora vincenti della camorra. Il Sud che resiste dipinge un Mezzogiorno diverso, originale, denso di vitalità e di speranza. Storie – finora ignorate o non adeguatamente conosciute – di associazioni e di personalità del mondo laico e cattolico, da anni impegnate in prima fila in variegate attività di carattere sociale e culturale. Esempi memorabili di passione umana e civile, di ribellione delle coscienze di fronte al dilagare di fenomeni di violenza e di soprusi della criminalità organizzata. È l'energia delle forze sane del mondo produttivo, del sindacato, delle associazioni del volontariato e culturali presenti sul territorio. Iorio dimostra che anche in un territorio così difficile sia possibile ricostruire percorsi di liberazione e messaggi di speranza. La sfida è assai ardua, ma è la sola che possa restituire prospettive di futuro e di dignità ai giovani e a intere popolazioni di Terra di Lavoro e di grande aree del Mezzogiorno. Le storie narrate nel volume dimostrano che oggi è possibile combattere e vincere la criminalità organizzata se, in questa battaglia, alle istituzioni si uniscono le strutture organizzate della società civile. Gli affari della criminalità sono sempre più redditizi, diffusi e penetranti, come ci mostrano le cronache e ci dimostrano le inchieste giudiziarie. Senza che peraltro − e questa è forse una peculiarità della forma camorristica − le armi tacciano per favorire i traffici, senza che nemmeno venga meno anche la strategia omicida, quella del terrore diffuso, della costante guerra tra cosche rivali, una guerra che però lascia spesso per strada pure vittime innocenti. La ricognizione che ci propone qui Pasquale Iorio è però, per altri versi, confortante, perché ci mostra come, nelle pieghe della società, e in specifico nei territori campani, sopravviva, cresca e si organizzi una rete di resistenza morale e civile. Scopo e merito di questo libro è di restituirne una fotografia dettagliata, di contribuire a rendere maggiormente conosciute anche a livello nazionale esperienze faticose e preziose che, con tenacia, sono nate e si sono radicate in quegli stessi territori devastati e avviliti dal sistema camorristico. (Dalla postfazione di don Luigi Ciotti).
Fonte : comunicato stampa
lunedì 30 marzo 2009
Presentazione libro Pasquale Iorio "Il Sud che resiste"
Pubblicato da News Caserta Online alle 08:48
Etichette: capua, newscaserta.net, Presentazione libro Pasquale Iorio "Il Sud che resiste", Società, società a caserta
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento