Caserta – "Terra di Lavoro - scrive Anna Giordano - al centro delle celebrazioni per i 150 anni del Circolo Nazionale di Caserta, 1858-2008, che di questa provincia raccoglie molta parte della sua storia per testimonianze ed eventi. Richiamati attraverso le tappe del programma delle manifestazioni, organizzate dal presidente del Circolo generale Antimo Ronzo con il Comitato celebrativo, il passato ed il presente si fondono per rivisitare 150 anni di storia militare e civile, nei quali si sono registrati guerre e paci, abbondanze e carestie, Regno borbonico, Unità d'Italia e Repubblica. Manifestazioni dirette soprattutto ai giovani, perché ne facciano una lezione di vita per il loro futuro.Giovedì 23 ottobre 2008 sarà la volta dell'informazione scientifica al servizio di una sana economia con l'intervento del prof. Antonio Malorni, dirigente del C.N.R., Direttore dell'Istituto Nazionale di Alimentazione, docente universitario. Il prof. Malorni, scienziato di fama nazionale e internazionale, è nato a Raviscanina e vive a San Nicola la Strada. Ha frequentato il Liceo scientifico "A. Diaz" di Caserta e si è laureato alla "Federico II" di Napoli. E' anche un appassionato di letteratura, presidente dell'Associazione onlus Narrazioni. "Una corretta informazione scientifica a sostegno dell'economia di Terra di Lavoro" è l'argomento della relazione che terrà nella sede del Circolo, alle ore 18,00. Un argomento di grande attualità soprattutto in questi tempi di crisi e di ricerca di soluzioni, illustrato da un relatore che da protagonista opera nella vita culturale, economica e sociale del nostro Paese. Il programma delle celebrazioni proseguirà con altri appuntamenti in calendario: 25 ottobre Concerto, 30 ottobre prof. Anna Giordano con "Salotto casertano", 6 novembre prof. Mena Moretta con "Non c'è acqua da perdere, ricostruire il ruolo pubblico nella gestione di un bene comune", 13 novembre dirigente scolastico Giorgio Iazeolla con "Eleuterio Ruggiero, la scuola e la società casertana nella seconda metà del XIX secolo", 20 novembre prof. Giuseppe de Nitto con "Ambiente culturale casertano nella prima metà del Novecento", 27 novembre prof. Felicio Corvese con "Assetti e tendenze della democrazia liberale a Caserta alla fine del XIX secolo", 4 dicembre prof. Francesca Marchesiello con "Giacomo Puccini e la sua opera nel 150° anniversario della nascita" e 11 dicembre prof. Marcello Natale con "Il ciclo delle tradizioni natalizie". A conclusione la tradizionale festa dello scambio di auguri di fine anno. In via di svolgimento il concorso pubblico "Corpi e Scuole Militari a Caserta", destinato a studiosi e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e universitari.
Fonte : comunicato stampa
giovedì 23 ottobre 2008
150 anni del Circolo Nazionale di Caserta
Pubblicato da News Caserta Online alle 09:04
Etichette: 150 anni del Circolo Nazionale di Caserta, newscaserta.net, Società, società a caserta
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento