Caserta – I nomi della lista al Senato per il Pdl: capolista Barbara Contini, un segnale che è già indicativo della politica estera di Berlusconi, fortemente improntata per un appoggio incondizionato alle missioni internazionali di intervento umanitario. Numero 2 l'uscente Pasquale Viespoli, numero 3 Pasquale Giuliano, senatore aversano uscente, che ha guadgnato ulteriore spazio, evidentemente, nella considerazione di Berlusconi, al punto che non è azzardato ipotizzare per lui un impiego da ministro o da viceministro, dopo che dal 2001 al 2006 è stato sottosegretario alla Giustizia. Numero 4 Calabrò, ex assessore regionale nella giunta Rastrelli, rientrato nel centrodestra dopo l'esperienza nella Margherita. Al 5 Pontone, al 6 Raffaele Lauro, ex commissione antiracket e anche altro dichiarato segnale di iniziativa sui temi della corruzione nella PA. Numero 7 Sergio De Gregorio, senatore dipietrista transfuga e oggi a capo del movimento "Italiani nel Mondo", Al numero 8 il carditese Enzo Nespoli, di An. Al 9 il presidente del Cira di Capua Sergio Vetrella. Al numero 10 Diana De Feo, moglie di Emilio Fede. 11 Gennaro Coronella, coordinatore provinciale finiano in provincia di Caserta. 12 l’ex senatore centrista, già eletto nel 2001 a Caserta in quota Casini, Luigi Compagna. Numero 13 Mino Izzo, senatore di Airola uscente, candidato alla presidenza della Provincia di Benevento. Al 15 Giuseppe Esposito, collaboratore del capogruppo in Senato Schifani. Al 15 Paravia di An. Al 16 l’avvocato Carlo Sarro, ex sindaco di Piedimonte Matese. Numero 17 Cosimo Sibilia, capogruppo in Regione di Forza Italia. Per lui, l'unica deroga alla regola di non candidare i consiglieri regionali. Ciò per compensare la mancata candidatura di Peppino Gargani, che resta solo europarlamentare, inserendo nella lista un irpino come lui. Tra le altro cose Sibilia è, da sempre, un irriducibile avversario interno di Gargani. A seguire, dopo Sibilia, l’alleanzino Fasano, Cardillo di Alternativa Sociale e Michele Schiavo di Qualiano.
CAMERA - CAMPANIA 2 - Dopo Silvio Berlusconi, Gianfranco Fini e Mara Carfagna, numero 4 sarà Nicola Cosentino, seguito dall’ex ministro Mario Landolfi. Numero 6 il giornalista Giancarlo Lehner, settima la giovane forzista beneventana Nunzia Di Girolamo, che prende il posto del coordinatore provinciale sannita Antonio Barbieri, il quale non è stato ricandidato; ottavo Cirielli, nono Mario Pepe, numero 10 Marco Milanese, vicino all’ex ministro Giulio Tremonti. 11 l’uscente di Avellino Giulia Cosenza, 12 Pasquale Vessa. Poi Marco Pugliese, amministratore delegato dell’Avellino Calcio, uno dei “becchini” dell’Ixfin, la fabbrica di Marcianise fallita. Numero 17, in posizione sicura in caso di vittoria, allo stato più che prevedibile del centrodestra a livello nazionale, la casalese Giovanna Petrenga. E ancora, più dietro Formichella e Anna Ferrazzano, di Salerno.
CAMERA - CAMPANIA 1 - Partiamo dalla clamorosa novità: Enzo D'Anna, presidente dei Federlab Campania, il ricco sindacato che raggruppa i più importanti laboratori di analisi. D'Anna è un casertano, precisamente di Santa Maria a Vico. E' uno che ha cambiato idea molto spesso e ha saltellato da un partito all'altro. Ha vissuto una breve esperienza quale assessore provinciale e una parimenti breve esperienza imprenditoriale, dal maggio al settembre del 2002, lanciando un ambizioso progetto editoriale poi naufragato. Non ha la fama di determinare granché sul piano politico, dato che non gode di un grande sostegno elettorale. Ma con questo sistema, che ha annullato la possibilità per il cittadino di determinare la sua rappresentanza, può capitare anche che il coordinatore regionale Nicola Cosentino riesca a far digerire a Napoli a Berlusconi e Bondi anche un Enzo D'Anna, che in caso di vittoria del centrodestra a livello nazionale, con il numero 21 in lista, diventerà deputato. Incredibile!
Ritorniamo al "cappello" della lista: dopo Berlusconi e Fini, al posto di Elio Vito che doveva seguirli e che è stato “blindato” altrove, dopo aver posto il veto alla quinta legislatura di Antonio Martusciello, considerata certa fino a ieri mattina, c’è l’ex ministro Stefano Caldoro in quota Nuovo Psi, seguito da Alessandra Mussolini, leader di Alternativa Sociale. Poi l’ex contendente di Bassolino in Regione, Italo Bocchino. E ancora,Luigi Cesaro, ex sindaco di Sant'Antimo, oggi parlamentare e coordinatore provinciale di Forza Italia a Napoli; il deputato uscente Paolo Russo. In buona posizione, certa dell’elezione, l’ex prefetto di Caserta, Maria Elena Stasi.
Autore: Gianluigi Guarino - Fonte: www.casertace.it

lunedì 10 marzo 2008
Enzo D'Anna sarà deputato
Pubblicato da News Caserta Online alle 09:33
Etichette: caserta, Enzo D'Anna sarà deputato, newscaserta.net, Politica, politica caserta
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento